
| La crisi delle Partecipazioni statali: conseguenze economiche di faticosi processi di decisione |
| Efficienza e struttura della tessitura cotoniera italiana: un confronto internazionale |
| L'Europa e i nuovi paesi industrializzati: verso una strategia concordata? |
| L'industria manifatturiera italiana: avvio ad un nuovo criterio di analisi statistica |
| La scarsità di materie prime strategiche: un rischio per i paesi OCSE |
| Ancora in tema di incentivi |
| Aspetti comparati delle politiche di sostegni pubblici all'industria in Europa |
| Il credito a medio termine e lo sviluppo economico del Mezzogiorno |
| La destinazione delle produzioni intermedie. Analisi per la determinazione di una politica di interventi nel Meridione |
| Il gruppo nell'analisi delle strutture industriali e finanziarie |
| Incentivi diretti e incentivi reali |
| Nuove forme di sostegno all'innovazione tecnologica nell'industria |
| Le potenzialità di sviluppo industriale connesse agli interventi sulla domanda |
| Rapporti tra banca e impresa e sviluppo industriale |
| Rapporti tra incentivazioni e sviluppo del sistema industriale del Mezzogiorno |
| Concorrenza e aggiustamenti strutturali nell'industria dell'automobile |
| Fondi di quiescenza: problemi e prospettive create dalla legge 13 marzo 1977 n. 91 |
| Piano a medio termine e proposte di rielaborazione degli strumenti di politica industriale in Italia |
| Prezzi, tariffe e inflazione |
| Rapporti tra imprese all'interno di aree industriali specializzate: un punto di vista dinamico |
| Lo sviluppo delle 'aree periferiche' nell'economia italiana degli anni settanta |
| L'ordinamento del commercio con l'estero |
| Politica industriale e processi di innovazione della piccola impresa in un'area a forte presenza industriale |
| Le politiche verso gli investimenti esteri, con particolare riferimento a Spagna, Grecia, Jugoslavia, Portogallo |
| Può essere contrastato il tradizionale monopolio delle telecomunicazioni? |
| Sulla riforma dei fondi di quiescenza. Osservazioni ed integrazioni ad uno studio di E. Filippi e C. Grua |