
| Determinanti ed effetti della Ricerca e Sviluppo in un'industria ad alta opportunità tecnologica: un'indagine econometrica | 
| Divisione del lavoro e crescita: il caso dei settori a tecnologia matura | 
| La domanda dell'Enel e i suoi effetti sull'industria | 
| Le politiche d'acquisto | 
| La problematica degli interventi pubblici nella sfera produttiva dei beni e servizi | 
| Relazione sulla politica industriale: i problemi dell'innovazione nella evoluzione del sistema industriale e in rapporto alla legislazione vigente | 
| La spesa dello Stato per l'acquisto di beni e servizi | 
| Alcune note sulla domanda di automazione della pubblica amministrazione | 
| La domanda pubblica e l'innovazione | 
| Grandi gruppi e industria italiana: il decennio 1971-81 | 
| L'impatto dell'allargamento della CEE su un gruppo di industrie tradizionali italiane | 
| Organizzazione e funzionamento del Ministero del Tesoro | 
| Le politiche di acquisto nel settore delle telecomunicazioni in Italia | 
| La riforma delle banche pubbliche. Le banche pubbliche diventano imprese | 
| I vincoli istituzionali degli acquisti pubblici | 
| Il contracting per impianti di processo in Europa | 
| Imperfezioni nel mercato al dettaglio e differenze di prezzo | 
| Imprese e inflazione: considerazioni sulla politica industriale italiana dell'ultimo decennio | 
| L'informazione economico-finanziaria in periodo di inflazione: carenze e distorsioni nella situazione italiana | 
| Le nazionalizzazioni in Francia. Per quale politica industriale? | 
| Le politiche del sistema sanitario: una introduzione | 
| Le politiche di acquisto del sistema sanitario: i prodotti farmaceutici | 
| Le politiche di acquisto del sistema sanitario: le tecnologie sanitarie | 
| La formazione dei prezzi siderurgici nella CEE: un'analisi teorica | 
| L'indotto occupazionale: definizioni, metodologie di stima e risultati per l'economia italiana | 
| L'industria delle costruzioni: alcune ipotesi relative al caso italiano | 
| L'industria italiana delle piastrelle di ceramica negli anni ottanta | 
| Linee orientative delle politiche industriali: uno schema interpretativo | 
| La modernizzazione del commercio italiano | 
| Molteplicità di obiettivi e governo delle partecipazioni statali | 
| Produzione meccanica ed automazione industriale | 
| Prospettive di commercio internazionale: il caso italiano | 
| Struttura e tendenza dell'editoria libraria italiana |