
| Editoriale. Paura di volare |
| L'industria elettrica europea e la direttiva 96/92/CE |
| Quale politica del terziario in Italia? Un commento ad Antonelli e Militello |
| Crescita endogena e investimenti esterni: un modello dell'impatto occupazionale di lungo periodo della grande impresa nel Mezzogiorno |
| Efficienza tecnica delle nuove imprese nelle aree di crisi: un'analisi della legge 44/86 |
| I temi del Convegno e le principali indicazioni emerse |
| Alleanze strategiche e globalizzazione. L'industria del trasporto aereo |
| Competitività, crescita e localizzazione in un settore tradizionale |
| La Direttiva elettrica europea e la direttiva 96/92/CE |
| La Direttiva elettrica europea fra concorrenza e interesse generale |
| Effetti spaziali su microrelazioni di comportamento: un'analisi attraverso i dati di bilancio |
| Esternalità e sviluppo industriale di lungo periodo in Italia. Un'analisi a livello provinciale |
| L'internazionalizzazione delle imprese industriali. Un'indagine campionaria in Lombardia |
| Paura di volare |
| Il piccolo è accettabile, ma in un quadro evolutivo |
| Sistemi istituzionali territoriali |
| Le azioni dei nostri concorrenti: le offerte delle agenzie europee di sviluppo regionale |
| Competizione nei servizi di trasporto ferroviario e gestione della rete infrastrutturale |
| I fattori di localizzazione industriale nel Mezzogiorno: imprenditori e pubblici amministratori a confronto |
| Gli investimenti diretti esteri nel Mezzogiorno: il passato e le tendenze attuali |
| Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno: il ruolo del costo e della flessibilità del lavoro |
| Il Mezzogiorno visto dall'esterno: un'indagine diretta sulle maggiori imprese |
| Note critiche sull'uso dei prezzi di Ramsey nelle telecomunicazioni |
| Perchè scegliere il Sud? |
| Qualche buon esempio: riflessioni su imprese di successo nel Mezzogiorno |
| Strategie di diversificazione e globalizzazione: l'industria saccarifera europea |
| Alla ricerca di un modello vincente di innovazione regionale: alcune considerazioni sull'esperienza italiana |
| Cambiamenti tecnologici e di mercato nel settore dei personal computer |
| Crescita endogena e investimenti esterni: un modello dell'impatto occupazionale di un lungo periodo nella grande impresa del Mezzogiorno |
| Da che parte pende la bilancia della competizione fra l'industria cinematografica italiana e quella statunitense? |
| Efficienza tecnica della nouve imprese nelle aree di crisi: un'analisi della legge 44/86 |
| L'impresa televisiva. Aspetti generali e caratteri del mercato italiano |
| La performance in sala dei film prodotti in Italia nel periodo 1985-96 |
| La quotazione di una PMI: costi, benefici ed effetti sulla struttura economico-finanziaria dell'azienda |
| Il settore aerospaziale: alleanze strategiche e globalizzazione |
| La domanda di servizi finanziari innovativi da parte delle imprese industriali: i risultati di un'indagine empirica |
| Evoluzione dei rapporti industria-distribuzione nel 'grocery' |
| L'impatto dell'Euro sui rapporti di filiera |
| Le imprese italiane nell'età dell'Euro: problemi e opportunità |
| Internazionalizzazione a nord-est: convergenza e ristrutturazione nelle economie in transizione |
| La nuova organizzazione industriale. Dalla economia gestita all'economia imprenditoriale |
| Redditività e ristrutturazione dei sistemi bancari. Un'analisi di lungo periodo |
| La riorganizzazione dei mercati mobiliari |
| Strategie di delocalizzazione e processi evolutivi nei distretti industriali italiani |
| Strategie globali e paesi in transizione nel centro-est Europa |