
| ICT e squilibri regionali: il caso delle regioni europee |
| Editoriale: Benefici e costi di una separazione strutturale tra rete e servizio |
| Economia industriale e dintorni nel raggruppamento disciplinare dell'ingegneria economico-gestionale |
| Evoluzione della struttura economica-finanziaria di FIAT e dei suoi "competitors" mondiali |
| I collaboratori di questo numero |
| Michael Ignatieff, "Una ragionevole apologia dei diritti umani" |
| Summaries |
| Il trasporto di merci per mare: servizi "bulk" e servizi di linea |
| Il XXVII Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale: La Nuova Europa, gli Stati Uniti, la Cina |
| Competenze acquisite e diffusione delle conoscenze connesse all'ICT: sistemi produttivi territoriali a confronto |
| Costo dell'energia e redditività delle imprese: caso della carta e della siderurgia |
| Generazione e diffusione della conoscenza nei sistemi locali di produzione: un'analisi empirica |
| ICT e sqilibri regionali: il caso delle regioni europee |
| Infrastrutture e servizi di telecomunicazione: quali opportunità di sviluppo, oltre la crisi? |
| Modelli di sviluppo nell'industria marittima |
| La natura e l'impatto dei network industriali di subfornitura |
| Viaggio all'interno della nuova economia sommersa in Spagna |
| Benefici e costi di una separazione strutturale tra rete e servizio |
| Economia dei Networks. WWW ed Internet: uno sguardo nella black box |
| Gli effetti macroeconomici dell'E-commerce: l'impatto occupazionale |
| L'industria dei servizi Internet: dinamiche settoriali di innovazione in Italia e nel Regno Unito |
| Le politiche dell'innovazione delle regioni italiane: limiti e opportunità della prospettiva federalista |
| Problematiche relative alle politiche pubbliche per la ricerca industriale in Italia |
| Strategie e performance delle grandi aziende farmaceutiche in Italia (1979-2001) |
| Lo sviluppo di Internet. Un'analisi tramite modelli di diffusione |
| Analisi della vertenza FIAT Auto; una testimonianza |
| Il caso Ferrari: marketing fra tecnologia e passione |
| Economia industriale e dintorni nel raggruppamento disciplinare economico-gestionale |
| L'economia industriale in Italia negli anni Novanta |
| Evoluzione della struttura economico-finanziaria di FIAT e dei suoi competitors mondiali |
| FIAT, automobile e industria in Italia; un commento |
| In una difficile situazione economica del settore automobilistico come possono gli OEM avere successo? |
| L'insegnamento dell'economia industriale nelle università italiane |
| Tariffazione dell'accesso a reti ferroviarie interconnesse |
| Il 24° Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale: la Nuova Europa, gli Stati Uniti, la Cina |
| Biotecnologie in Europa. Rilevazione dei caratteri delle imprese in alcuni paesi |
| Cantieristica commerciale e da diporto: strutture e innovazione |
| Controllo verticale ed integrazione dei mercati. Un'analisi del commercio parallelo |
| L'infrastruttura portuale fra privato e pubblico |
| Il nuovo modello di istruzione universitaria in Italia. Le implicazioni sui processi economici e sociali |
| Produttività e redditività nella distribuzione locale di gas naturale in Italia: proprietà, diversificazione e scala operativa |
| Il trasporto di merci per mare: servizi bulk e servizi di linea |