
| Due "Mezzogiorni" |
| Incentivi "488" all'industria negli anni 1996-2004: effetti settoriali e territoriali |
| Mezzogiorno e crescita economica |
| Mezzogiorno, nuova frontiera dello sviluppo per l'Italia |
| Mezzogiorno: perché? |
| Per il Mezzogiorno, ma non solo nel Mezzogiorno |
| Promozione degli investimenti ICT e skills nei servizi per la produttività e competitività del Mezzogiorno |
| Prospettive per il processo di convergenza economica della Germania Est |
| Quadrifoglio per lo sviluppo (frammenti di teoria) |
| Il ruolo delle banche nel Mezzogiorno |
| Servizi finanziari e competitività del Mezzogiorno |
| Editoriale: Etica per o versus la finanza? |
| Innovazione, evoluzione industriale e trasformazione strutturale: progressi e sfide |
| La politica industriale europea: prospettive e tendenze recenti |
| La politica industriale in un'economia aperta e basata sulla conoscenza |
| Politiche per l'innovazione e cambiamento strutturale in Italia |
| Qualcosa di nuovo nell'AIR? Riflessioni al margine del dibattito internazionale sulla better regulation |
| Regolamentazione e interferenze politiche: l'alibi della politica industriale |
| Le tariffe d'interconnessione tra reti mobili nella liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni |
| Autostrade: meglio pubbliche o private? |
| Autostrade: meglio pubblico o privato? |
| L'ideologia della "Grandi Opere" come fattore di sviluppo |
| L'innovazione industriale in Italia: persiste il modello "senza ricerca"? |
| Reti di trasporto, competitività e sviluppo |
| Animazione e cartoni: una piccola industria "globale" |
| Regolamentazione e innovazione tecnologica e nell'industria europea del riscaldamento |
| Il settore ceramico italiano |
| La stampa locale in Italia: un'indagine empirica |
| Struttura industriale e profili di competitività nella meccanica strumentale |
| Dinamica e determinanti della specializzazione tecnologica internazionale |
| Eterogeneità e internazionalizzazione produttiva dei distretti industriali italiani |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Due 'Mezzogiorni' |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Il ruolo delle banche nel Mezzogiorno |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Incentivi '488' all'industria negli anni 1996-2004: effetti settoriali e territoriali |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Mezzogiorno e crescita economica |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Mezzogiorno, nuova frontiera dello sviluppo per l'Italia |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Mezzogiorno: perchè? |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Per il Mezzogiorno, ma non solo nel Mezzogiorno |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Promozione degli investimenti ICT e skills nei servizi per la produttività e competitività del Mezzogiorno |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Prospettive per il processo di convergenza economica della Germania Est |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Quadrifoglio per lo sviluppo (frammenti di teoria) |
| Nuovi centri e nuove periferie - Mezzogiorno, Italia, Europa. Servizi finanziari e competitività del Mezzogiorno |
| Riforma regolamentare, privatizzazione ed investimenti: un'analisi empirica |
| 4. workshop della Società italiana di economia e politica industriale. Innovazione, evoluzione industriale e trasformazione strutturale: progressi e sfide |
| 4. workshop della Società italiana di economia e politica industriale. Politiche per l'innovazione e cambiamento strutturale in Italia |
| Etica per o versus la finanza? |
| Politica industriale, regolazione e politica della concorrenza. Introduzione |
| Politica industriale, regolazione e politica della concorrenza. La politica industriale europea: prospettive e tendenze recenti |
| Politica industriale, regolazione e politica della concorrenza. La politica industriale in un'economia aperta e basata sulla conoscenza |
| Politica industriale, regolazione e politica della concorrenza. Le tariffe d'interconnessione tra reti mobili nella liberalizzazione del mercato delle comunicazioni |
| Politica industriale, regolazione e politica della concorrenza. Qualcosa di nuovo nell'AIR? Riflessioni al margine del dibattito internazionale sulla better regulation |
| Politica industriale, regolazione e politica della concorrenza. Regolamentazione e interferenze politiche: l'alibi della politica industriale |
| Impresa e corporate governance: nuove prospettive di ricerca ed evidenza empirica statunitense |
| Le infrastrutture per lo sviluppo. Introduzione |
| Le infrastrutture per lo sviluppo. L'ideologia delle 'grandi opere' come fattore di sviluppo |
| Le infrastrutture per lo sviluppo. L'innovazione industriale in Italia: persiste il modello 'senza ricerca'? |
| Le infrastrutture per lo sviluppo. Reti di trasporto, competitività e sviluppo |
| Le infrastrutture per lo sviluppo. Tesi a confronto. Autostrade: meglio pubbliche o private? |
| Le infrastrutture per lo sviluppo. Tesi a confronto. Autostrade: meglio pubblico o privato? |
| Analisi di settore. Animazione e cartoni: una piccola industria "globale" |
| Analisi di settore. Il settore ceramico italiano |
| Analisi di settore. La stampa locale in Italia: un'indagine empirica |
| Analisi di settore. Presentazione |
| Analisi di settore. Regolamentazione e innovazione tecnologica nell'industria europea del riscaldamento |
| Analisi di settore. Struttura industriale e profili di competitività nella meccanica strumentale |
| Editoriale: l'analisi di settore nelle dinamiche competitive |
| Un modello di concorrenza dinamica per le politiche antitrust |