
| Le alleanze delle giovani imprese italiane nei settori ad alta tecnologia: il ruolo degli sponsor | 
| Un'analisi sulle determinanti della qualità dei vini | 
| Un anno di "Mercato Concorrenza Regole" | 
| Aspetti dimensionali ed efficienza nei servizi di pubblica utilità in Italia | 
| Aspetti strutturali del settore della produzione di birra in Germania e Stati Uniti | 
| Caratteristiche, evoluzione e prospettive del settore delle paste alimentari | 
| Che cosa rimane delle politiche industriali | 
| Contributi comunitari su politica industriale e concorrenza | 
| Dimensione d'impresa, specializzazione settoriale e competitività internazionale: un'analisi sui bilanci delle imprese europee | 
| Dimensione economico-organizzativa e strategie di crescita nei gruppi manufatturieri italiani | 
| Editoriale: la globalizzazione, il formalismo e la politica industriale | 
| La filiera delle biotecnologie in Italia: un'analisi microeconomica | 
| Il fiume delle perle. La dimensione locale dello sviluppo industriale cinese e il confronto con l'Italia | 
| L'industria del farmaco tra sviluppo competitivo e welfare | 
| Introduzione. Oltre il declino dell'industria italiana: Strategie e problemi per tornare allo sviluppo | 
| Il nuovo sistema di infrastrutture per lo sviluppo | 
| Le ricerche di economia e politica industriale come strumento di sviluppo. Una premessa | 
| Strategie d'impresa e performance nei distretti: un nuovo paradigma? | 
| Una via per tornare allo sviluppo: rendersi indispensabili nella rete | 
| A volte producono. Le imprese italiane in Cina | 
| Un anno di "Journal of Regulatory Economics" | 
| Un anno di "Revue d'Économie Industrielle" | 
| Un anno di "Small Business Economics" | 
| Editoriale: Una ripresa da approfondire | 
| Gli effetti degli incentivi pubblici agli investimenti industriali sui risultati di impresa: il caso del Trentino | 
| Gli incentivi per la ricerca e lo sviluppo industriale stimolano la produttività della ricerca e la crescita delle imprese? Evidenza sul caso italiano | 
| Multinational Firms, Innovation and Productivity | 
| Politiche per l'imprenditorialità e self-employment: un'analisi territoriale | 
| La valutazione delle politiche per l'innovazione: un confronto tra Italia e Paesi Bassi | 
| Valutazione e incentivi alle imprese nei paesi in via di sviluppo: prospettive di analisi per le zone franche d'esportazione | 
| Un anno di "Journal of Regional Science" | 
| Un anno di "The Journal of Industrial Economics" | 
| Editoriale: Politiche pubbliche e sviluppo delle reti di comunicazione | 
| La globalizzazione che funziona | 
| Un anno di "Economia e Politica Industriale" | 
| Un anno di "Review of Industrial Organization" | 
| Un anno di "Stato e Mercato" | 
| Editoriale: Tendenze della produttività: cambiamento strutturale e timori di declino | 
| Multinazionali, innovazione e produttività: vecchi e nuovi paradigmi e implicazioni per la dinamica industriale | 
| Valorizzare un'economia forte. L'Italia e il ruolo della sussidiarietà | 
| Analisi di settore. Aspetti strutturali del settore della produzione di birra in Germania e Stati Uniti | 
| Analisi di settore. Caratteristiche, evoluzione e prospettive del settore delle paste alimentari | 
| Analisi di settore. Introduzione | 
| Analisi di settore. L'industria del farmaco tra sviluppo competitivo e welfare | 
| Analisi di settore. Un'analisi sulle determinanti della qualità dei vini | 
| La globalizzazione, il formalismo e la politica industriale | 
| Internazionalizzazione e strategie delle imprese nei settori tradizionali | 
| Per non dimenticare | 
| Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana | 
| Presentazione | 
| Governance e struttura finanziaria delle imprese italiane | 
| Una ripresa da approfondire | 
| La valutazione degli effetti economici degli incentivi alle imprese | 
| La valutazione degli effetti economici degli incentivi alle imprese. Gli effetti degli incentivi pubblici agli investimenti industriali sui risultati di impresa: il caso del Trentino | 
| La valutazione degli effetti economici degli incentivi alle imprese. Gli incentivi per la ricerca e lo sviluppo industriale stimolano la produttività della ricerca e la crescita delle imprese? Evidenza sul caso italiano | 
| La valutazione degli effetti economici degli incentivi alle imprese. La valutazione delle politiche per l'innovazione: un confronto tra Italia e Paesi Bassi | 
| La valutazione degli effetti economici degli incentivi alle imprese. Politiche per l'imprenditorialità e self-employment: un'analisi territoriale | 
| La valutazione degli effetti economici degli incentivi alle imprese. Valutazione e incentivi alle imprese nei paesi in via di sviluppo: prospettive di analisi per le zone franche d'esportazione | 
| Venture capital, R&S e incentivi: un modello analitico | 
| La delocalizzazione internazionale del made in Italy | 
| L'internazionalizzazione della produzione in Italia: caratteristiche delle imprese ed effetti sul sistema economico | 
| Nord Est: alla ricerca del modello perduto | 
| Le PMI italiane in Cina: produrre per competere | 
| Una politica estera per l'industria italiana. E non solo | 
| Politiche pubbliche e sviluppo delle reti di comunicazione | 
| La questione dimensionale come problema organizzativo. Natura e logica evolutiva del medium business sector nell'industria italiana | 
| Rischi e vantaggi della delocalizzazione produttiva: una rassegna bibliografica e un'indagine campionaria | 
| 5. workshop della società italiana di economia e politica industriale. Multinazionali, innovazione e produttività: vecchi e nuovi paradigmi e implicazioni per la dinamica industriale | 
| La media impresa farmaceutica in Italia: strategie, performance e prospettive | 
| Le medie imprese: nuovi spunti di riflessione | 
| Misure di efficienza tecnica in due settori: banche e automobili | 
| Il private equity e l'industria italiana | 
| I processi di internazionalizzazione delle medie imprese italiane | 
| Tendenze della produttività: cambiamento strutturale e timori di declino | 
| Le alleanze delle giovani imprese italiane nei settori ad alta tecnologia: il ruolo degli sponsor [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| Aspetti dimensionali ed efficienza nei servizi di pubblica utilità in Italia [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| Che cosa rimane delle politiche industriali? [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| Dimensione d'impresa, specializzazione settoriale e competitività internazionale: un'analisi sui bilanci delle imprese europee [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| Dimensione economico-organizzativa e strategie di crescita nei gruppi manifatturieri italiani [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| La filiera delle biotecnologie in Italia: un'analisi macroeconomica [Nel numero monografico: 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| Introduzione. Oltre il declino dell'industria italiana. Strategie e problemi per tornare allo sviluppo [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| Il nuovo sistema di infrastrutture per lo sviluppo [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana: atti del 30. Convegno di economia e politica industriale, Moncalieri 22-23 settembre 2006 / a cura di Secondo Rolfo | 
| Le ricerche di economia e politica industriale come strutturamento di sviluppo. Una premessa [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| Strategie d'impresa e performance nei distretti: un nuovo paradigma? [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] | 
| Una via per tornare allo sviluppo: rendersi indispensabili nella rete [Nel numero monografico 'Per tornare allo sviluppo. Vecchi e nuovi protagonisti dell'industria italiana'] |