
| Analisi delle problematiche energetiche ed ambientali in un'ottica di sviluppo economico |
| Un anno di "Economia Pubblica" |
| Un anno di "International Journal of Industrial Organization" |
| Un anno di "Journal of Development Economics" |
| Climate action e politica energetica comunitaria |
| Un conservatore alla Fed |
| Editoriale: Intervento pubblico e strategie d'impresa nell'era della "sfida ambientale" |
| Infrastrutture materiali e sviluppo: le reti dei servizi reali |
| Intervento dell'amministratore delegato del Gruppo FIAT |
| L'Italia e i volti della globalizzazione: il ruolo della politica industriale |
| Metodi e obiettivi per le scelte infrastrutturali |
| Opinioni a confronto, interventi di Patrizio Bianchi, Antonio Castorani, Fabio Gobbo, Gian Maria Gros-Pietro, Rainer Masera, Enzo Pontarollo, Romano Prodi |
| La politica industriale e la crisi finanziaria |
| Politica industriale regionale: il caso della Catalogna |
| La produzione elettrica con fonti rinnovabili per la sostenibilità e la competitività dell'economia italiana |
| Il profilo tecnologico della nuova politica industriale europea |
| Gli scenari energetici e il problema ambientale: criticità e prospettive |
| Lo stato dell'industria italiana e le sue prospettive |
| Il trasferimento tecnologico in Italia: risultati di un'indagine sui dipartimenti universitari |
| Trasferimento tecnologico: l'intervento di RIDITT |
| La valorizzazione della ricerca Universitaria mediante l'interpolazione dei saperi. Infrastrutture materiali ed immateriali |
| Un anno di "Industrial and Corporate Change " |
| Un anno di "Journal of Productivity Analysis" |
| Un anno di "Regional Sciences and Urban Economics" |
| Una comparazione tra le reti di amministratori nelle principali società quotate in Italia, Francia e Gran Bretagna |
| Economia industriale e integrazione europea. Una nota introduttiva |
| Editoriale: Economia reale ed economia finanziaria: quali effetti moltiplicatori o demoltiplicatori? |
| Fusioni e campioni nazionali |
| I pochi eletti: nuovi fatti sull'internazionalizzazione delle imprese europee |
| Regolarità statistiche nell'evoluzione dei settori industriali: l'evidenza empirica e le sfide per la teoria |
| I distretti industriali alla prova della palingenesi |
| Editoriale: Nuove sfide per l'"industria" |
| Gli effetti dell'investimento diretto all'estero sulla domanda di lavoro in Italia |
| Imprese internazionalizzate e produttività: il ruolo delle competenze organizzative e manageriali |
| L'internazionalizzazione delle relazioni di ricerca nei settori "science based". Il caso della gerarchia in Emilia-Romagna |
| Manifattura italiana e manifattura cinese. Analisi empirica e implicazioni per la politica industriale |
| Processi di trasformazione dei sistemi territoriali. Ipotesi di ricerca e risultati empirici sulle fonti di conoscenza locale e sui tipi di digitalizzazione in alcuni cluster europei |
| Il rancore. Alle radici del malessere del Nord |
| Il rebus energetico. Tra politica, economia e ambiente |
| Un anno di "...." - un primo bilancio |
| L'attrazione di Investimenti Diretti Esteri in Italia e nel Mezzogiorno: il ruolo delle politiche nazionali e regionali |
| Economia della conoscenza e politiche regionali: considerazioni sul caso italiano |
| Editoriale: Crisi e cambiamento |
| L'IHH quale misura del livello di concentrazione industriale nei procedimenti antitrust: quanto sono distanti le due sponde dell'Atlantico? |
| I lineamenti della nuovo politica industriale tra territori e istituzioni |
| La localizzazione delle imprese biotech in Italia: analisi e implicazioni per le politiche industriali regionali |
| I nuovi termini della politica industriale europea: alcuni elementi di riflessione |
| Crescita d'impresa nei settori high-tech: uno studio sul capitale umano dei fondatori e sull'accesso a finanziamenti di venture capital |
| Determinanti dell'adozione di standard per reti locali: evidenza empirica su un campione di imprese in Italia |
| Intervento pubblico e strategie d'impresa nell'era della 'sfida ambientale' |
| Note sulla relazione tra fiducia, istituzioni e capitale sociale |
| La sentenza della Corte di cassazione a sezioni unite n. 500 del 1999 ha modificato gli incentivi a corrompere e a essere corrotti? |
| Struttura industriale e competitività: elementi determinanti nel processo di internazionalizzazione dell'economia italiana |
| Economia reale ed economia finanziaria: quali effetti moltiplicatori o demoltiplicatori? |
| Il nuovo oligopolio europeo: teorie ed evidenze. Economia industriale e integrazione europea. Una nota introduttiva |
| Il nuovo oligopolio europeo: teorie ed evidenze. Fusioni e campioni nazionali |
| Il nuovo oligopolio europeo: teorie ed evidenze. I pochi eletti: nuovi fatti sull'internazionalizzazione delle imprese europee |
| Il nuovo oligopolio europeo: teorie ed evidenze. Regolarità statistiche nell'evoluzione dei settori industriali: l'evidenza empirica e le sfide per la teoria |
| Il nuovo oligopolio europeo: teorie ed evidenze. Una comparazione tra le reti di amministratori nelle principali società quotate in Italia, Francia e Gran Bretagna |
| Il nuovo settore delle imprese biotecnologiche. Fonti informative, indicatori statistici e ambiti di policy |
| Le start-ups accademiche. Teoria ed evidenza empirica sul caso italiano |
| 6. workshop della Società Italiana di Economia e Politica Industriale. I distretti industriali alla prova della palingenesi |
| 6. workshop della Società Italiana di Economia e Politica Industriale. Processi di trasformazione dei sistemi territoriali. Ipotesi di ricerca e risultati empirici sulle fonti di conoscenza locale e sui tipi di digitalizzazione in alcuni cluster europei |
| Nuove sfide per 'l'industria' |
| Oltre i confini dell'industria italiana |
| Oltre i confini dell'industria italiana. Gli effetti dell'investimento diretto all'estero sulla domanda di lavoro in Italia |
| Oltre i confini dell'industria italiana. Imprese internazionalizzate e produttività: il ruolo delle competenze organizzative e manageriali |
| Oltre i confini dell'industria italiana. L'internazionalizzazione delle relazioni di ricerca nei settori 'science based'. Il caso della genetica in Emilia-Romagna |
| Oltre i confini dell'industria italiana. Manifattura italiana e manifattura cinese. Analisi empirica e implicazione per la politica industriale |
| Un'applicazione della Data Envelopment Analysis (DEA) per la misurazione dell'efficienza degli aeroporti italiani dopo la privatizzazione del settore |
| Aspetti territoriali della politica industriale nel nuovo contesto di governance. La localizzazione delle imprese biotech in Italia: analisi e implicazioni per le politiche industriali regionali |
| Aspetti territoriali della politica industriale nel nuovo contesto di governance. Economia della conoscenza e politiche regionali: considerazioni sul caso italiano |
| Aspetti territoriali della politica industriale nel nuovo contesto di governance. I lineamenti della nuova politica industriale tra territori e istituzioni |
| Aspetti territoriali della politica industriale nel nuovo contesto di governance. I nuovi termini della politica industriale europea: alcuni elementi di riflessione |
| Aspetti territoriali della politica industriale nel nuovo contesto di governance. L'attrazione di investimenti diretti esteri in Italia e nel Mezzogiorno: il ruolo delle politiche nazionali e regionali |
| L'IHH quale misura del livello di concentrazione industriale nei procedimenti antitrust: quanto sono distanti le due sponde dell'Atlantico? |
| Analisi delle problematiche energetiche ed ambientali in un'ottica di sviluppo economico [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Climate action e politica energetica comunitaria [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Infrastrutture immateriali e sviluppo: le reti dei servizi reali [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Intervento dell'amministratore delegato del Gruppo FIAT [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| L'Italia e i volti della globalizzazione: il ruolo della politica industriale [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Metodi e obiettivi per le scelte infrastrutturali [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata: atti del 31. Convegno di economia e politica industriale, Foggia 21-22 settembre 2007 / a cura di Cesare Pozzi |
| Opinioni a confronto [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| La politica industriale e la crisi finanziaria [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Politica industriale regionale: il caso della Catalogna [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| La produzione elettrica con fonti rinnovabili per la sostenibilità e la competitività dell'economia italiana [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Il profilo tecnologico della nuova politica industriale europea [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Gli scenari energetici e il problema ambientale: criticità e prospettive [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Lo stato dell'industria italiana e le sue prospettive [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Il trasferimento tecnologico per le infrastrutture in Italia: risultati di un'indagine sui dipartimenti universitari [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| Trasferimento tecnologico: l'intervento RIDITT [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |
| La valorizzazione della ricerca universitaria mediante l'interpolazione dei saperi ... [Nel numero monografico 'Oltre lo stato regolatore: scenari e politiche industriali per un'economia globalizzata / a cura di Cesare Pozzi] |