
| Un anno di "Journal of Law and Economics" |
| Un anno di "Research Policy" |
| Cambiamento strutturale e riorganizzazione del sistema produttivo: quali percorsi per salvaguardare l'ambiente e conseguire simultanea competitività |
| Crescita sostenibile e innovazione ambientale: ruolo della regolazione e della responsabilità sociale |
| Editoriale: Industrie, governi e crisi globale |
| L'innovazione delle medie imprese bresciane: un'indagine empirica |
| Investimenti e politiche per una riduzione delle emissioni di gas serra nel settore energetico |
| Sostenibilità ambientale e competività delle imprese: lezioni dai casi Micron e Alma c.i.s. |
| Sostenibilità e riorganizzazione del sistema economico: quali opportunità? |
| Strategie di mitigazione delle emissioni di gas-serra: impatto economico e opportunità tecnologica |
| Un anno di "Information Economics and Policy" |
| Un anno di "Management delle Utilities" |
| Un anno di "Mercato concorrenza regole" |
| E pluribus unum? Una valutazione dell'esperienza Consip S.p.A |
| Editoriale: Il gran ballo delle previsioni: quale futuro per l'industria italiana |
| Ipotesi sul possibile rapporto tra public procurement e innovazione tecnologica nel contesto italiano |
| Public procurement come strumento della politica tecnologica europea |
| Un anno di "Journal of Regulatory Economics" |
| Un anno di "Revue d'Économie Industrielle" |
| Un anno di "Small Business Economics" |
| Editoriale: La valutazione della ricerca: i pericoli degli indici bibliometrici |
| Un anno di "Economia e Politica Industriale" |
| Un anno di "The Journal of Industrial Economics" |
| Concorrenza ed efficienza nel mercato del commercio elettronico |
| The Decline in US Manufacturing Before and During the Current Crisis |
| Editoriale: L'industria manifatturiera italiana ad un bivio: deindustrializzazione relativa o declino irreversibile |
| I fondi sovrani. I nuovi attori della finanza mondiale: opportunità o rischi? |
| Nuovi prodotti e teoria economica sulla rete: un'introduzione |
| Piattaforme multilaterali e Google Book Search: quali assetti competitivi dopo il Settlement Agreement? |
| Schemi di prezzo per Internet: accesso alla rete e pubblicità sui motori di ricerca |
| Il coordinamento nell'attività di R&S. Il ruolo dei consorzi tecnologici |
| Industrie, governi e crisi globale |
| L'innovazione nelle medie imprese bresciane: un'indagine empirica |
| La questione ambientale e la riorganizzazione dei sistemi produttivi. Cambiamento strutturale e riorganizzazione del sistema produttivo: quali percorsi per salvaguardare l'ambiente e conseguire simultanea competitività |
| La questione ambientale e la riorganizzazione dei sistemi produttivi. Crescita sostenibile e innovazione ambientale: ruolo della regolazione e della responsabilità sociale |
| La questione ambientale e la riorganizzazione dei sistemi produttivi. Investimenti e politiche per una riduzione delle emissioni di gas serra nel settore energetico |
| La questione ambientale e la riorganizzazione dei sistemi produttivi. Sostenibilità ambientale e competitività delle imprese: lezioni dai casi Micron e Alma c.i.s. |
| La questione ambientale e la riorganizzazione dei sistemi produttivi. Sostenibilità e riorganizzazione del sistema economico: quali opportunità? |
| La questione ambientale e la riorganizzazione dei sistemi produttivi. Strategie di mitigazione delle emissioni di gas-serra: impatto economico e opportunità tecnologica |
| Le best practice nelle imprese best performance italiane |
| Il gran ballo delle previsioni: quale futuro per l'industria italiana? |
| Quale ruolo per la domanda pubblica in Italia. E pluribus unum? Una valutazione dell'esperienza Consip S.p.A. |
| Quale ruolo per la domanda pubblica in Italia. Ipotesi sul possibile rapporto tra public procurement e innovazione tecnologica nel contesto italiano |
| Quale ruolo per la domanda pubblica in Italia. Public procurement come strumento della politica tecnologica europea |
| Quale ruolo per la domanda pubblica in Italia. Una premessa |
| Strumenti e politiche regionali per la ricerca e il trasferimento tecnologico |
| La yardstick competition nel settore idrico: una applicazione econometrica ed alcune riflessioni sul caso inglese |
| Costi fissi e economie di scala: alcuni aspetti problematici |
| Strategie di export passivo, produzione su commessa e performance |
| Struttura di mercato e concorrenza nell'industria birraria in Italia |
| Sulla dinamica della produttività totale dei fattori in Italia. Un'analisi settoriale |
| Trasporto merci: stradale o intermodale ferroviario? La struttura delle preferenze di un campione di aziende manifatturiere italiane |
| La valutazione della ricerca: i pericoli degli indici bibliometrici |
| Vincoli finanziari e distretti industriali: quanto contano le fonti interne di finanziamento? |
| Concorrenza ed efficienza nell'economia di Internet. Concorrenza ed efficienza nel mercato del commercio elettronico |
| Concorrenza ed efficienza nell'economia di Internet. Nuovi prodotti e teoria economica sulla rete: un'introduzione |
| Concorrenza ed efficienza nell'economia di Internet. Piattaforme laterali e Google Book Search: quali assetti competitivi dopo il Settlement Agreement |
| Concorrenza ed efficienza nell'economia di Internet. Schemi di prezzo per Internet: accesso alla rete e pubblicità sui motori di ricerca |
| The decline in US manufacturing before and during the current crisis |
| Impatto della larga banda sulla crescita economica: evidenze dalla letteratura |
| L'industria manifatturiera italiana ad un bivio: deindustrializzazione relativa o declino reversibile |
| Strategie di diversificazione dei mercati di sbocco e aumento del rischio: un'analisi per i settori manifatturieri italiani |