
| Un anno di "Journal of Regional Science" |
| Un anno di "Review of Industrial Organization" |
| Editoriale: Quale futuro dopo la crisi? |
| Governare i beni collettivi |
| Il paziente italiano (perché i tassi di crescita italiani divergono?) |
| Un anno di "Economia Pubblica" |
| Un anno di "Regional Science and Urban Economics" |
| Editoriale: Crescita, stabilità, regole di bilancio e regolazione finanziaria: l'Unione monetaria dopo la crisi della Grecia |
| Incentivi alla Ricerca & Sviluppo in Italia: una indagine sugli effetti della legge 46/82 |
| La valutazione ex-post di uno strumento di politica della ricerca industriale: modello analitico, processo di realizzazione, eterogeneità degli effetti |
| Un anno di "Stato e Mercato" |
| Editoriale: Crisi economica ed economisti industriali |
| L'evoluzione della programmazione e dei controlli manageriali nelle amministrazioni centrali dello stato |
| Struttura, tendenze e innovazione tecnologica nel settore librano italiano |
| Un anno di "..." - Secondo bilancio |
| Crisi economica e struttura dell'industria chimica in Italia |
| Editoriale: L'Italia e il nuovo modello globale di sviluppo industriale |
| Evoluzione strutturale e competitività internazionale della meccanica strumentale italiana |
| Nord-Est: le metamorfosi della società e dell'economia |
| Il post-olivettismo. Il Nord-Ovest fra deindustrializzazione e fine della grande impresa |
| La valutazione del Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006 |
| Verso il 2011: scenari per le imprese italiane |
| La deroga all'accesso dei terzi: una misura sufficiente per promuovere gli investimenti? Il caso del GNL |
| Nuovi scenari di intervento pubblico nell'epoca degli squilibri globali |
| Il paziente italiano (perchè i tassi di crescita divergono?) |
| Potere d'acquisto regionale e divari territoriali di reddito: quali effetti sulle politiche strutturali europee? |
| Quale futuro dopo la crisi? |
| Le relazioni nelle reti di imprese: analisi e studi di caso |
| Reputazione individuale e collettiva: evidenze dal mercato vinicolo |
| Crescita, stabilità, regole di bilancio e regolazione finanziaria: l'Unione monetaria dopo la crisi della Grecia |
| Efficacia e valutazione delle politiche industriali. Incentivi alla ricerca & sviluppo in Italia: una indagine sugli effetti della legge 46/82 |
| Efficacia e valutazione delle politiche industriali. La valutazione ex-post di uno strumento di politica della ricerca industriale: modello analitico, processo di realizzazione, eterogeneità degli effetti |
| Efficacia e valutazione delle politiche industriali. Presentazione |
| L'innovazione nell'edilizia abitativa tra risparmio energetico e nuovi materiali |
| Introduzione di nuovi prodotti e crescita dell'impresa |
| Produttività del lavoro, cambiamento strutturale e prospettive delle economie regionali italiane |
| Struttura e trasformazione della filiera dello stile dell'auto in Piemonte |
| Crisi economica ed economisti industriali |
| I distretti industriali tra cambiamento e crisi. Un'analisi comparata a livello provinciale |
| Efficienza manageriale e dimensione: la valutazione delle potenzialità strategiche delle imprese industriali italiane |
| Flying East: il modello delle anatre volanti e lo sviluppo industriale dell'Europa orientale |
| Liberalizzazione, diversificazione e il vantaggio competitivo delle nazioni: un'analisi dell'industria europea della generazione elettrica |
| Il settore musicale in Italia |
| Struttura, tendenze e innovazione tecnologica nel settore librario italiano |
| L'Italia e il nuovo modello globale di sviluppo industriale |
| L'Italia fuori dalla crisi. Crisi economica e struttura dell'industria chimica in Italia |
| L'Italia fuori dalla crisi. Evoluzione strutturale e competitività internazionale della meccanica strumentale italiana |
| L'Italia fuori dalla crisi. Il post-olivettismo. Il Nord-Ovest fra deindustrializzazione e fine della grande impresa |
| L'Italia fuori dalla crisi. Introduzione |
| L'Italia fuori dalla crisi. Nord-Est: le metamorfosi della società e dell'economia |
| L'Italia fuori dalla crisi. Verso il 2011: scenari per le imprese italiane |
| Multinazionalità e sopravvivenza delle imprese: un'analisi del settore manifatturiero italiano |
| Processi innovativi e orientamenti strategici nelle PMI siciliane. Un'analisi multidimensionale |
| La valutazione del quadro comunitario di sostegno 200-2006 |