
| Ascesa e Declino: storia economica d'Italia |
| Cambiamento tecnologico, upgrading e istituzioni di alta formazione. Modalità e canali di coevoluzione in un distretto tradizionale |
| Criticità nella politica per l'innovazione dell'Italia |
| Editoriale: La fabbri-gitale: quando l'industria intreccia il digitale e i servizi |
| L'internazionalizzazione sostenibile delle imprese multinazionali: Mito o realtà? |
| The Italian space industry in 2010-2012. Structure, performance and returns from a high tech sector |
| Rendere efficace il trasferimento tecnologico per le PMI italiane: l'incontro tra domanda e offerta di tecnologia e la necessiàdell'"integratore di conoscenza" |
| Struttura, performance e potenzialità di crescita delle imprese esportatrici italiane negli anni del "double dip" |
| Cultura e sviluppo. Idee e strumenti. Introduzione per un dibattito |
| Distretti industriali tra mutamento territoriale, economico e profili di impresa |
| Franco Mosconi, The New European Industrial Policy. Global competitiveness and the manufacturing renaissance |
| Le imprese culturali e creative in Italia: il caso delle biblioteche pubbliche statali e della loro performance |
| Leggi di Kaldor, sovranità e resilienza |
| New challenges for cultural activities facing globalization and digitization |
| Offerta culturale per lo sviluppo |
| Regolazione ambientale e politiche energetiche: il dibattito attuale nei contributi di "Energy Policy" |
| Il ruolo della digitalizzazione nel processo di internazionalizzazione delle imprese |
| Testimonianza. I musei ecclesiastici in Italia |
| The construction industry in Italy: the effect of the crisis and recent opportunities |
| DEA approaches to handle environmental factors |
| I distretti industriali alla prova della nuova sfida tecnologica: un'introduzione |
| Editoriale: Industria 4.0: un nuovo approccio alla politica industriale |
| Heterogeneity in cooperation for innovation and technological capabilities of firms in Italy |
| "Industria 4.0": una prima riflessione critica |
| Joseph E. Stiglitz, Le nuove regole dell'economia |
| La metafora della "bussola" come strumento teorico di orientamento per l'analisi del paradigma economico Industry 4.0 |
| Risorse e strategie per sostenere la trasformazione dell'industria |
| Tecnologia e fattore umano nella fabbrica digitale |
| Testimonianza. Industria 4.0, il punto di vista dell'imprenditoria |
| Attrarre basta per innovare? La via cinese nell'industria dell'auto |
| Caratteristiche delle imprese e vincoli di "business environment": evidenze dal Vietnam |
| The dark side of collaborations for innovation: Are collaborations with universities darker than those with other partners? |
| I due decenni dell'innovazione Made in China |
| L'importanza del budget management nelle istituzioni museali: una metodologia per la stima dei loro "costi standard" |
| Politiche industriali, selettività e mercato |
| La protoagenda urbana nazionale |