Italia contemporanea  -  2019
Risultato della ricerca:   (96 titoli )
| Il 2017 di don Milani. Un bilancio storiografico | 
Italia contemporanea - 2019
| Alessandro Portelli, La città dell'acciaio. Due secoli di storia operaia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Andrea Di Michele, Tra due divise. La Grande guerra degli italiani d'Austria [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Angelo Bertoni, Lidia Piccioni (a cura di), Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Anna Gervasio, Vito Antonio Leuzzi, Raffaele Pellegrino, Francesco Terzulli, Cristina Vitulli, Bari rifugio dei profughi nell'Italia libera. Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| I cattolici e la nascita del centro siderurgico di Taranto: una città del Sud alla vigilia dell'industrializzazione (1956-1964) | 
Italia contemporanea - 2019
| 'Cina d'oggi' e Guerra fredda nella politica estera italiana: il Centro studi per lo sviluppo delle relazioni economiche e culturali | 
Italia contemporanea - 2019
| Claudio Dellavalle (a cura di), Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| La contestazione leghista e la riscoperta del Tricolore (1990-2011) | 
Italia contemporanea - 2019
| Edoardo Novelli,  Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Enrico Pugliese, Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Fabiano Quagliaroli, Risarcire la nazione in armi. Il ministero per l'Assistenza militare e le pensioni di guerra (1917-1923) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Fabrizio Loreto, Il sindacato nella città ferita. Storia della Camera del lavoro di Genova negli anni Sessanta e Settanta [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Giovanni Cristina, Il Pilastro. Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Giuseppe Vacca, L'Italia contesa. Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Immagine e realtà dello stato fascista [Nota a: Guido Melis, La macchina imperfetta] | 
Italia contemporanea - 2019
| In attesa della storia. Il Museo per la memoria di Ustica a Bologna | 
Italia contemporanea - 2019
| L'industria vinicola italoamericana in California e il proibizionismo | 
Italia contemporanea - 2019
| Laura Orlandini, La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Marco De Nicolò, L'ultimo anno di una pace incerta. Roma 1914-1915 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Massimo Bucarelli, Luca Micheletta (a cura di), Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Maurizio Guerri (a cura di), Le immagini delle guerre contemporanee [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Melania Nucifora, Le 'sacre pietre' e le ciminiere. Sviluppo industriale e patrimonio culturale a Siracusa (1945-1976) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Michele Cento, Tra capitalismo e amministrazione. Il liberalismo atlantico di Nitti [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Michele Di Donato, I comunisti italiani e la sinistra europea. Il Pci e i rapporti con le socialdemocrazie (1964-1984) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| L'Opera nazionale per la maternità e l'infanzia: cinquanta anni di vita, trenta anni di ricerche | 
Italia contemporanea - 2019
| Paolo Barcella, Alessandro Moreschi, Mattia Pelli, Gabriele Rossi, Nelly Valsangiacomo, Scioperare nel Duemila. Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia, con il dvd del documentario Giù le mani, di Danilo Catti [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Paolo Barcella, Per cercare lavoro. Donne e uomini dell'emigrazione italiana in Svizzera [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Patrizia Gabrielli, La guerra è l'unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande guerra [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Per una public history italiana | 
Italia contemporanea - 2019
| Il popolo dei lombrosiani. Scienze sociali e classi subalterne in Italia fra Otto e Novecento | 
Italia contemporanea - 2019
| Sopravvivere alla Shoah. Riflessioni a partire da due contributi recenti [Nota a: Liliana Picciotto, Salvarsi - Elisa Guida, La strada di casa] | 
Italia contemporanea - 2019
| Valeria Galimi (a cura di), Il fascismo a Grosseto. Figure e articolazioni del potere in provincia (1922-1938) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Il vantaggio dell'arretratezza? Innovazione e tradizione nella via italiana alla public history | 
Italia contemporanea - 2019
| Alessandro Turrini, L'Italia fu grande quando fu grande la sua Marina [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta armata (1974-1981), vol. 1. [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| 'L'assalto alla diligenza': la penetrazione del fascismo nella comunità italiana di Tunisia negli anni Venti | 
Italia contemporanea - 2019
Italia contemporanea - 2019
| Confusione terminologica: 'femminismo' ed 'emancipazionismo' nell'Italia liberale | 
Italia contemporanea - 2019
| Damiano Garofalo, Storia sociale della televisione in Italia 1954-1969 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Elizabeth Leake, Tex Willer. Un cowboy nell'Italia del dopoguerra [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Francesca Cavarocchi, Elena Mazzini (a cura di), La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Franco De Felice, Il presente come storia, a cura di Gregorio Sorgonà ed Ermanno Taviani [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Gabriele Bassi, Sudditi di Libia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Gianfranco Miro Gori, Carlo De Maria, Cinema e Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica, postfazione di Goffredo Fofi [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Gianluca Della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and cinema. Modernization and modernity [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Gianni Dore, Amministrare l'esotico. L'etnografia pratica dei funzionari e dei missionari nell'Eritrea coloniale [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Giorgio Fabre, Il censore e l'editore. Mussolini, i libri [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Giorgio Giorgerini, Conversando di strategia navale e di potere marittimo [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Giuseppe Filippetta, L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Ian Campbell, Il massacro di Addis Abeba. Una vergogna italiana [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Italianità fascista. Il regime e la trasformazione dei confini della cittadinanza 1922-1938 | 
Italia contemporanea - 2019
| Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica federale tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Leonida Tedoldi, Storia dello Stato italiano. Dall'Unità al 21. secolo [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Marco Scavino, Potere operaio. La storia. La teoria, vol. 1. [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Maria Rosaria De Rosa, A tempo debito. Donne, uomini, relazioni di credito a Napoli tra Ottocento e Novecento [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Il nuovo olimpismo di Juan Antonio Samaranch e la relazione speciale tra Italia e Comitato olimpico internazionale | 
Italia contemporanea - 2019
| Oece, Svimez e programmazione economica in Grecia nel dopoguerra | 
Italia contemporanea - 2019
| Oltre Mattei. L'Eni nella storia d'Italia | 
Italia contemporanea - 2019
| Paolo Carusi, Viva l'Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori 'impegnati' [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| La ricerca storica e l'immigrazione straniera negli anni dell'Italia repubblicana | 
Italia contemporanea - 2019
| Il ruolo di Enrico Mattei nel sistema politico italiano tra l'estate 1961 e la primavera 1962 alla luce del diario inedito della sua guardia del corpo Rino Pachetti | 
Italia contemporanea - 2019
| Salvatore Lupo, La mafia. Centosessant'anni di storia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Sara Zanisi, Il Portello. Voci dalla fabbrica. Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Il Sessantotto studentesco di Perugia e il Sessantotto 'operaio' di Terni tra storia e memoria | 
Italia contemporanea - 2019
| Simona Feci, Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli 15.-21.) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Una Sonderweg economica italiana? | 
Italia contemporanea - 2019
| Alfio Caruso, Una lunga penna nera. Storia di eroismo e fratellanza [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Le Assicurazioni Generali: globalizzazione e integrazione europea, 1877-1971 [Nella sezione monografica 'Le Assicurazioni Generali'] | 
Italia contemporanea - 2019
| La città sospesa. Deindustrializzazione e pianificazione mancata a Roma est | 
Italia contemporanea - 2019
| Daria Lucia Gabusi, I bambini di Salò. Il ministro Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| La 'degna capitale' di una Sicilia autonoma. Il dibattito politico sullo sviluppo urbano e la questione abitativa nella Palermo del secondo dopoguerra | 
Italia contemporanea - 2019
| Gabriele D'Autilia, La guerra cieca. Esperienze ottiche e cultura visuale nella Grande guerra [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Gianni Oliva, Associazione nazionale alpini. Un secolo di storia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Gregorio Sorgonà, La scoperta della destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Laura Vigni (a cura di), Una città al fronte. Siena negli anni della Grande guerra, prefazione di Nicola Labanca [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Lorenzo Benadusi, Daniela Rossini, Anna Villari (a cura di), 1917. L'inizio del secolo americano. Politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Magistrati nella Resistenza: il Distretto giudiziario della Liguria, 1943-1945 | 
Italia contemporanea - 2019
| Marco Minardi, Nemici in patria. Antifascisti al confino [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Marco Mondini, Tutti giovani sui vent'anni. Una storia degli alpini dal 1872 a oggi [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Maria Baroncini, Memorie degli anni difficili, a cura di Maria Luisa Righi, prefazione di Rosanna De Longis, con una presentazione di Camilla Ravera e un ricordo di Vinca Berti [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Matteo Stefanori, Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| 'La mia vita' di Irma Testori. Memorie di una valligiana a New York (1919-1928) | 
Italia contemporanea - 2019
| Mirco Carrattieri, Alberto Preti (a cura di), Comunità in guerra sull'Appennino. La Linea gotica tra storia e politiche della memoria [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Una multinazionale o una 'comunità internazionale'? La ricostruzione della rete estera delle Assicurazioni Generali, 1945-1971 [Nella sezione monografica 'Le Assicurazioni Generali'] | 
Italia contemporanea - 2019
| Paolo Carusi, Marco De Nicolò (a cura di), Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Pubblicità e propaganda durante il fascismo. Saperi e transfer di competenze fra mercato e politica | 
Italia contemporanea - 2019
| Raccontare Mussolini [Recensione a: Antonio Scutari, M. Il figlio del secolo] | 
Italia contemporanea - 2019
| Santo Peli, La Resistenza difficile [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Settant'anni di 'Italia contemporanea' | 
Italia contemporanea - 2019
| La stabilizzazione sfuggente: le Assicurazioni Generali tra le due guerre [Nella sezione monografica 'Le Assicurazioni Generali'] | 
Italia contemporanea - 2019
| Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazie (1878-1918) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Stefano Ardito, Alpini. Una grande storia di guerra e di pace [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019
| Tra libero scambio e prima globalizzazione. Le Assicurazioni Generali dal 1880 al 1914 [Nella sezione monografica 'Le Assicurazioni Generali'] | 
Italia contemporanea - 2019
| Vinzia Fiorino, Paola Stelliferi (a cura di), Per Anna, numero monografico di 'Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche', 17./2, 2018 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2019