Italia contemporanea  -  2022
Risultato della ricerca:   (141 titoli )
| Abdelmalek Sayad, Eliane Dupuy, Una Nanterre algerina, terra di bidonville, a cura di Sonia Paone e Agostino Petrillo [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Andrea Argenio, Le uniformi della Repubblica. Esercito, armamenti e politica in Italia (1945-1949) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| L'apertura internazionale e ai nuovi percorsi storiografici del docente universitario [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] | 
Italia contemporanea - 2022
| La Battaglia di La Maddalena (9-13 settembre 1943). Atti del convegno tenutosi a La Maddalena il 12 settembre 2019 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Clara Zanardi, La bonifica umana. Venezia dall'esodo al turismo [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Il Comitato di solidarietà democratica tra difesa processuale e recupero politico nel processo alla Resistenza. Il caso giudiziario dell'eccidio di Oderzo | 
Italia contemporanea - 2022
| Gli ebrei in Italia, il dibattito su Israele e la questione ebraica. Quattro riflessioni recenti | 
Italia contemporanea - 2022
| 'Eja eja baccalà!' D'Annunzio, violenza politica e culture della memoria a Trieste e nell'Alto Adriatico [Nella sezione 'Memorie di confine. L'Alto Adriatico fra rinazionalizzazione ed europeizzazione'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Elio Frescani, Energia, cultura e comunicazione. Storia e politica dell'Eni fra stampa e televisione (1955-1976) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Elisa Bellè, L'altra rivoluzione. Dal Sessantotto al femminismo [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Elisa Guida, Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina, prefazione di Bruno Maida [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Eloisa Betti, Carlo De Maria (a cura di), Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| L'emittenza privata tra cambiamento sociale e assenza normativa (1976-1984) | 
Italia contemporanea - 2022
| Enzo Collotti e il processo della Risiera di San Sabba: la storia come impegno civile [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Enzo Collotti e l'Istituto Giangiacomo Feltrinelli (1959-1963) [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Enzo Collotti e la storia contemporanea in Italia [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Etienne Boisserie, Marco Mondini (a cura di), I disarmati. Profughi, prigionieri e donne del fronte italo-austriaco [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Fabio Frosini, Francesco Giasi (a cura di), Egemonia e modernità. Gramsci in Italia e nella cultura internazionale [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 a oggi [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Francesca Antonini, Caesarism and bonapartism in Gramsci. Hegemony and the crisis of modernity [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giancarlo Tartaglia, Ritorna la libertà di stampa. Il giornalismo italiano dalla caduta del fascismo alla Costituente (1943-1947) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Gianni Perona, Quando l'America puntò sull'Europa. I rapporti tra gli alleati e la Resistenza italiana, 1943-1946 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giovanni Mari, Nascita di una città. Trasformazioni urbane e migrazioni interne a Cologno Monzese, negli anni Cinquanta e Sessanta [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giustizie della Liberazione. Riflessioni sulle forme giudiziarie attuate nell'Italia settentrionale nella fase insurrezionale | 
Italia contemporanea - 2022
| Un grande storico del Novecento europeo [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Guido Liguori (a cura di), Gramsci e il populismo [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Leda Papastefanaki, Nikos Potamianos, Labour history in the semiperiphery [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Leggi memoriali, conflitti nazionali e progetti didattici. L'esperienza degli istituti storici toscani della Resistenza [Nella sezione 'Memorie di confine. L'Alto Adriatico fra rinazionalizzazione ed europeizzazione'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Leo Spitzer, Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra, edizione italiana a cura di Claudia Caffi [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Luciano Maffi, Private bankers in the Italian 19th century. The Parodi of Genoa in the national and international context [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Marco Caligari, Dall'uncino ai container. I lavoratori portuali di Genova in una prospettiva globale [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Marco Labbate, L'obiezione di coscienza nell'Italia repubblicana [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Marco Romano, Soldati e nauropsichiatria nell'Italia della Grande guerra. Controllo militare e pratiche assistenziali a confronto (1915-1918) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Maria Laura Longo, Piazza Mercato a Napoli. Memorie e racconti di un paesaggio urbano, 1940-2016, prefazione di Gabriella Gribaudi [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Memorie di confine. L'Alto Adriatico fra rinazionalizzazione ed europeizzazione. Introduzione | 
Italia contemporanea - 2022
| Museografie e memorie dei campi profughi istriani [Nella sezione 'Memorie di confine. L'Alto Adriatico fra rinazionalizzazione ed europeizzazione'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Pamela Ballinger, The world refugees made. Decolonization and the foundation of postwar Italy [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Paul Betts, Ruin and renewals: civilising Europe after World war II [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Persecuzioni antiebraiche e Shoah in Italia e in Europa: il percorso di ricerca di Enzo Collotti [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] | 
Italia contemporanea - 2022
| La pluralità di un modello. L'ufficiale italiano fra codici, regolamenti e immagine pubblica (1859-1914) | 
Italia contemporanea - 2022
| Una scelta per l'Europa, una scelta per lo sviluppo? La Banca d'Italia, il Piano Pandolfi e lo Sme (1977-1979) | 
Italia contemporanea - 2022
| Il seminario di Enzo Collotti con gli insegnanti: una comunità di lettura [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Specchi di confine. Contributo alla discussione sulle pratiche della memoria di confine nell'area nord-adriatica [Nella sezione 'Memorie di confine. L'Alto Adriatico fra rinazionalizzazione ed europeizzazione'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Uno stimolo al confronto tra memorie e ricerche storiche sui disastri di un secolo | 
Italia contemporanea - 2022
| Storia italiana, storia mediterranea: nuove prospettive su un passato imperiale e coloniale | 
Italia contemporanea - 2022
| Sulla difficoltà di dichiararsi Linkssozialist nel secondo dopoguerra. Enzo Collotti, la Germania, l'Europa [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] | 
Italia contemporanea - 2022
| L'uso politico del folclore nella memoria dell'esodo istriano [Nella sezione 'Memorie di confine. L'Alto Adriatico fra rinazionalizzazione ed europeizzazione'] | 
Italia contemporanea - 2022
Italia contemporanea - 2022
| Alessandro Orlandini, Riccardo Bardotti, Michelangelo Borri, Pietro Clemente, Laura Mattei, Storia della Resistenza senese, con un saggio introduttivo di Nicola Labanca [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Alessandro Vagnini (a cura di), Politica estera e questioni navali. L'Italia e la Conferenza di Washington [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Antonella Trombone, Teresa Motta. Una bibliotecaria e 'un anno di vicende memorabili'. Con lettere inedite di Francesco Barberi e di Manlio Rossi Doria (1943-1949),  Presentazione di Alberto Petrucciani [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Antonio Fiori, Vincenzo Riccio. Profilo biografico e carteggio, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, serie 2., vol. 63. [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| The 'aquiline race'. The Etruscans between Fascist racism, Nazi racism and the Catholic Church | 
Italia contemporanea - 2022
| Augusto Ciuffetti, Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal Medioevo all'età contemporanea [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Beatrice Pisa, Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia (1915-1920) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Il centenario pop. Quando un anniversario diventa (anche) prodotto commerciale | 
Italia contemporanea - 2022
| Dall'anticolonialismo all'antimperialismo: associazionismo e attivismo degli studenti africani nell'Italia degli anni Sessanta | 
Italia contemporanea - 2022
| Daniele Susini, Fulvia Alidori, Nonno Terremoto. Un bambino nel 1938 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Emanuele D'Antonio, Il sangue di Giuditta. Antisemitismo e voci ebraiche nell'Italia di metà Ottocento [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| The factory between economy, society and politics. The controversial history of the Taranto steelworks  | 
Italia contemporanea - 2022
| Federico Paolini, Environment and urbanization in modern Italy [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Filippo Focardi (a cura di), Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Foster Parents' Plan: The 'invention' of child sponsorship and the launch of its activities in Italy | 
Italia contemporanea - 2022
| Giancarlo Poidomani, Un inglese a Roma. L'ambasciatore britannico Sir James Rennell Rodd e l'Italia (1858-1941) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giorgio Fabre, Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell'Interno alla Repubblica sociale italiana [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giuseppe Vacca, Il comunismo italiano. Una cultura politica del Novecento [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Gloria Chianese (a cura di), Napoli e la giunta rossa. Atti del convegno 'Il volto della città di Napoli e l'attività dell'Amministrazione Valenzi (1975-1983)', Napoli 13-14 febbraio 2020 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Home ownership at the origins of contemporary Italy. Politics and legislation (1945-1950)  | 
Italia contemporanea - 2022
| 'If one day that hour returns'. The New Left between anti-fascist memories and Third Worldism | 
Italia contemporanea - 2022
| 'Il caso Lazzati' (1987-1988): lo scontro tra Comunione e liberazione e il mondo cattolico democratico [Nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951) | 
Italia contemporanea - 2022
| An 'inferior class of white aliens'. Italians and the labour movement in nineteenth- and twentieth-century San Francisco  | 
Italia contemporanea - 2022
| Intervista a Christian Topalov [Intervista del 7 luglio 2020. - Nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| John E. Schmitz, Enemies among us: The relocation, internment, and repatriation of German, Italian and Japanese Americans during the Second World War [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Leonardo Pompeo D'Alessandro, Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Una lettura dell'astensione elettorale in Italia [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Maddalena Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Massimo Bollato, Paolo Cacciari, Carlo dell'Olivo, Giovanna Gosen, Vittoria Gosen, Pietro Luka, Sergio Spirch (a cura di), Una  sezione contro. Storia della 'Lenin', sezione Pci San Polo-Santa Croce, Venezia, introduzione di Aldo Tortorella [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Mimmo Franzinelli, Marcello Flores, Storia della Resistenza [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Paola S. Salvatori (a cura di), Il fascismo e la storia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Paolo Fonzi, Fame di guerra. L'occupazione italiana della Grecia (1941-43) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Patrizia Dogliani, Luca Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito comunista d'Italia (1915-1926) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Il Pci tra testimone e protagonista globale. Una discussione del nuovo contributo storico di Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri | 
Italia contemporanea - 2022
| Pierre Bourdieu, lo Stato e la violenza politica in Italia. Il caso di Gioia del Colle (1920-1922, provincia di Bari) [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Prison experiences and scales in history, between global paradigms and national contexts. Recent trends in historiography  | 
Italia contemporanea - 2022
| Reti, poteri e confini nelle 'discipline amministrative' italiane (1885-1935): per una storia sociale delle idee [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali [Sezione monografica] | 
Italia contemporanea - 2022
| Sperimentare controcorrente. La storia, Pierre Bourdieu e le scienze sociali [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| 'They crossed the sea on dry land'. The Jews of Libya in Italian Displaced Persons camps and the international refugee regime in the aftermath of the Second World War (1948-1949) | 
Italia contemporanea - 2022
| Una via italiana al consumismo? [Nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Victoria de Grazia, The perfect fascist: A story of love, power, and morality in Mussolini's Italy [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Vincenzo Sinapi, Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Violenza simbolica e asimmetrie di genere in Italia [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Alberto Basciani, Egidio Ivetic, Italia e Balcani. Storia di una prossimità [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Alleati, occupanti, partigiani: la Resistenza al quarantesimo anniversario  [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| L'anticomunismo fra Guerra Fredda e anni Novanta [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Augusto D'Angelo, Andreotti, la Chiesa e la 'solidarietà nazionale' [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Calvino, la Resistenza per iscritto [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Chiesa e cattolici nella Resistenza [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Culture di consumo, vissuti e memorie delle donne [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico | 
Italia contemporanea - 2022
| Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico [Numero monografico] | 
Italia contemporanea - 2022
| Dalla rivoluzione alla liberazione. Autocoscienza femminista e sessualità nel 'lungo Sessantotto' | 
Italia contemporanea - 2022
| Daniela Saresella, Catholics and Communists in  Twentieth-Century Italy. Between conflict and  dialogue [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| David Forgacs, Messaggi di sangue. La violenza nella storia d'Italia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Il dibattito storiografico sulle aree industriali italiane [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| L'economia italiana dal fascismo al postfascismo [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| L'economia italiana negli ultimi decenni [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Fabio Montella, Bagliori d'incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra guerra di Libia e marcia su Roma [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Fabrizio Rufo (a cura di), La salute è un diritto. Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Fare storia nel presente: sulla ricezione di Holocaust (1978) [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Federico Carlo Simonelli, D'Annunzio e il mito di Fiume. Riti, simboli, narrazioni [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giorgio Grimaldi, I verdi italiani tra politica nazionale e proiezione europea [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giovanni Gregorini, Marina Romani (a cura di), Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite. Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli 18.-20.) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giuseppe Spagnulo, Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana (1946-1980) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| La giustizia immaginata nella Resistenza. Speranze e illusioni per una nuova legittimità democratica [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Holly Case, L'età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle Rivoluzioni alla Shoah [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| L'identità dell'Italia repubblicana e lo spettro del fascismo nella coscienza nazionale [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| 'Italia contemporanea' agli albori della storia delle donne [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| L’Italia nella Seconda guerra mondiale [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Jessica Matteo, Parole pubbliche e memorie private. L'antifascismo militante a Roma negli anni Settanta [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Laura Ciglioni, L'Italia e la guerra del Golfo. Istituzioni, partiti, società (1990-91) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Marco Cini (a cura di), Luciano della Mea. Un inquieto intellettuale della seconda metà del Novecento italiano [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Matteo Jessoula, Emmanuele Pavolini (a cura di), La mano invisibile dello stato sociale. Il welfare fiscale in Italia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Michele Colucci, Stefano Gallo (a cura di), Le  strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Nascita e sviluppo della Conferenza permanente dei rettori delle università italiane (1957-1973)  | 
Italia contemporanea - 2022
| Paesaggi invisibili. Ricerca storica e acque sotterranee | 
Italia contemporanea - 2022
| Pane e ferro per la Patria. Lo sfruttamento dei territori sovietici sotto l'occupazione italiana (1941-1943) | 
Italia contemporanea - 2022
| Partigiani, patrioti, soldati. La Resistenza e gli alleati di fronte al problema dello status dei combattenti italiani (1944-1945)  | 
Italia contemporanea - 2022
| Il regime e il fascismo di provincia [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| La Repubblica italiana e il suo passato coloniale [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| La riproduzione nell'Italia del Novecento: memoria, politiche, transizioni [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi, Margherita Angelini (a cura di), Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Simona Berhe, Enrico Gargiulo (a cura di), Fingerprints. Tecniche di identificazione e diritti delle persone [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Il sistema pensionistico nel quadro del welfare italiano. Una rassegna di studi recenti | 
Italia contemporanea - 2022
| Storie del lavoro [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Tra cambio politico e svolta culturale: la ricezione di 'Una guerra civile' nel 1991-92 [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Valentine Lomellini, Il 'lodo Moro'. Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022