Nuova storia contemporanea - 2024
Risultato della ricerca: (34 titoli )
24 febbraio 2022, una data per la storia : l'invasione russa e la resistenza ucraina |
Nuova storia contemporanea - 2024
Nuova storia contemporanea - 2024
Il conservatorismo americano |
Nuova storia contemporanea - 2024
Egitto tra Regno Unito e Italia (1935-1936) |
Nuova storia contemporanea - 2024
Giuseppe Molteni e la nazione cristiana (1898-1946) |
Nuova storia contemporanea - 2024
In partibus infidelium : Sidney Sonnino e la delegazione italiana alla conferenza della pace |
Nuova storia contemporanea - 2024
L'Italia e la politica commerciale comunitaria : integrazione e nuove istituzioni dopo la nascita della CEE |
Nuova storia contemporanea - 2024
Per una definizione del conservatorismo politico |
Nuova storia contemporanea - 2024
Il riarmo tedesco, una svolta storica : dalla fondazione della Bundeswehr alla Zeitenwende di Olag Scholz |
Nuova storia contemporanea - 2024
La risoluzione 181, verità e leggenda : analisi delle accuse a Israele di violare il diritto internazionale |
Nuova storia contemporanea - 2024
Sionismo e URSS alla vigilia della nascita di Israele |
Nuova storia contemporanea - 2024
Storia militare italiana : le uniformi dell'età umbertina : aspetti operativi ed estetici nell'esercito italiano dopo l'Unità |
Nuova storia contemporanea - 2024
The Oradour-sur Glane massacre case (June 10 th, 1944) : an ante litteram operation of public history? |
Nuova storia contemporanea - 2024
L'angolo degli apoti : Mattarella e il senso dei discorsi di Churchill |
Nuova storia contemporanea - 2024
Da commissione a commissione : la fallimentare politica di Londra nella Palestina degli anni '30 |
Nuova storia contemporanea - 2024
Elie Wiesel e il dono della profezia |
Nuova storia contemporanea - 2024
Fascismo e/o fascismi : l'interpretazione di J. A. Gregor |
Nuova storia contemporanea - 2024
L'obolo teosofico : scienze occulte nell'Italia del novecento |
Nuova storia contemporanea - 2024
Per il diritto allo stato d'Israele : l'attentato all'ambasciata britannica, Roma 1946 |
Nuova storia contemporanea - 2024
Il socialismo ariano di Adolf Hitler : una ricostruzione teorica |
Nuova storia contemporanea - 2024
Union latine et neo-humanisme : art classique et réalisme magique méditerranéen dans les relations de la France et de l'Italie (1919-1936) |
Nuova storia contemporanea - 2024
Vincenzo Gasdia ufficiale e fotografo : un molisano in terra d'Africa |
Nuova storia contemporanea - 2024
Nuova storia contemporanea - 2024
Dalla scissione di palazzo Barberini al governo : i socialdemocratici italiani dal 'terzaforzismo' al campo occidentale (1947) |
Nuova storia contemporanea - 2024
I miglioristi e la transizione mancata del PCI |
Nuova storia contemporanea - 2024
Il nazionalismo come realtà storiografica nel novecento : Mosse, Zapponi e la modernità deviante |
Nuova storia contemporanea - 2024
Nazionalismo e patriottismo |
Nuova storia contemporanea - 2024
Nuova storia contemporanea - 2024
Operazione Barbarossa : immagini della partecipazione slovacca alla 'crociata' contro l'URSS |
Nuova storia contemporanea - 2024
La 'regista di Hitler' che visse cinque vite : Leni Riefenstahl nei diari di Joseph Goebbels |
Nuova storia contemporanea - 2024
Lo stato nazione e la nazionalità |
Nuova storia contemporanea - 2024
Lo stigma dell'Europa verso il riarmo |
Nuova storia contemporanea - 2024
Il terrorismo anti-britannico in Palestina (1944-1947) |
Nuova storia contemporanea - 2024
Le tre direttrici della politica estera italiana del presidente Antonio Segni (1962-1964) |
Nuova storia contemporanea - 2024