
| 2003: Un anno cruciale per i servizi pubblici in Europa |
| Un altro governo è possibile. Prove di democrazia partecipativa a Roma |
| Il carattere e il percorso del processo costituente. Da Nizza alla Convenzione |
| Costituzioni al bivio. Fra 'dittatura della maggioranza' e parteciapazione nell''interesse generale' |
| La cultura giuridica e la drammatica contraddizione del nostro tempo |
| Diritti e sicurezza. Verso una nuova segregazione delle 'classi pericolose'? |
| L'Europa che verrà. Le incertezze della CES |
| La guerra nell'era della globalizzazione |
| Il lavoro della destra. Dal libro bianco alla legge delega |
| Lotte e progetti per il diritto alla salute. Una valutazione del 'programma di qualità' della CGIL |
| Memoria e memorie. A proposito di Italia repubblicana |
| Un mondo contro la guerra. I sindacati, i movimenti, la pace |
| L'ondata di privatizzazioni nei servizi pubblici |
| Parole di pace |
| La politica internazionale della CGIL. |
| Questione sociale e impegno per la pace in Germania. A colloquio con Frank Bsirske |
| Regioni di Europa fra devolution e globalizzazione |
| Una riforma controversa. Il controllo della Corte dei conti e il sistema delle autonomie |
| La svolta della Francia |
| L'acqua come bene comune. La strategia del movimento e il ruolo del sindacato |
| Antifascismo e Resistenza. I 'revisionisti' e l'uso politico della storia |
| L'assedio alla contrattazione.'Dittatura della maggioranza' e riduzione della democrazia sociale |
| Il bilancio partecipativo in Indonesia. Un contributo a una graduale democratizzazione del territorio |
| Cipro. L'ultimo muro d'Europa |
| Contributo al 10° congresso della CES |
| Cronache dal 10° congresso CES |
| Dopo sessanta anni. Cronache del 1943: dalla crisi del regime alla rinascita democratica |
| L'Europa dei servizi pubblici. Libro verde e convenzione |
| L'Italia sotto Berlusconi. A proposito del recente libro di Livio Pepino |
| I lavoratori statunitensi sono ancora contro la guerra? |
| I neoconservatori al potere |
| Per un lavoro dignitoso. A proposito dell'ultimo libro di Robert Reich |
| Le radici mediterranee dell' Europa |
| Resistenza, antifascismo, sindacato e movimento operaio. Le origini della Resistenza: gli scioperi del 1943 e il fallimento del corporativismo |
| Il sindacato dei cittadini |
| Le tentazioni autoritarie della transizione. Gli inquietanti caratteri della fase politica |
| Unison con chiarezza contro la guerra in Iraq |
| USA: il fronte interno |
| Vecchi e nuovi valori della sanità pubblica. Il diritto alla salute nel mondo globalizzato |
| Un accordo da ricordare. Presentazione e testo integrale dell'accordo di Ginevra (Ginevra, 1 dicembre 2003) |
| C'era una volta l'industria italiana |
| La CGIL e i forum sociali. Bilancio e prospettive di un'esperienza complessa |
| Dal pubblico al privato, e ritorno. Lezioni internazionali sulla rimunicipalizzazione dei servizi di erogazione idrica a Grenoble |
| Diritti di cittadinanza e disturbo mentale. Le ragioni di un nuovo impegno |
| Libertè è il logo della sinistra. Le ragioni di una scelta |
| Quattro interviste |
| Quattro opinioni a confronto |
| La rete dei nuovi municipi. Riflessioni su alcune sperimentazioni europee nel solco di Porto Alegre |
| La salute mentale. Si torna a parlarne |
| Se il vento cambia... |
| I servizi pubblici e l'interesse generale. Una battaglia per 'un'altra Europa possibile' |
| I servizi pubblici in Europa. Le ragioni critiche dei sindacati europei |
| Sindacato e politiche di centro-destra in Francia |