
| Acqua a Porto Alegre. Affidabile, efficiente, sostenibile, democratica |
| All'ordine del giorno: il pianeta |
| Alla ricerca di un'alternativa (credibile) |
| L'azienda speciale. Una proposta per la gestione dei servizi pubblici locali |
| Una campagna controcorrente per i servizi pubblici in Europa. Ragioni e obiettivi |
| Chiuso per mafia! |
| Due passi indietro e uno avanti |
| Il lavoro nella globalizzazione |
| Legalità e sviluppo nel Mezzogiorno. I nuovi appuntamenti di una sfida permanente. |
| Nuove esperienze partecipative alla prova del forum di Nairobi |
| Riprendersi il territorio ovvero la politica e la partecipazione, insomma il contatto con la gente |
| Lo scacco di una transizione. Passato e presente del 'caso italiano' |
| Il servizio idrico e i costi della politica. Non solo a Grenoble |
| I vantaggi di un ritorno alla gestione pubblica del servizio delle acque |
| Le buone pratiche. Pubblico è meglio (e si può). Esperienze di Comuni italiani |
| Le elezioni delle RSU nell'impiego pubblico. Conferme e nuove sfide politiche. Una conversazione a cura di Sandro Morelli |
| Europa: servizi pubblici fra mercato e beni comuni |
| Un modello di sindacato, un'idea della società, della democrazia |
| Per i cento giorni del governo di centro-sinistra |
| La qualità della democrazia |
| Ricostruire lo spazio pubblico |
| Sarkozy: nuvole grigie sulla luna di miele |
| La solitudine del riformista |
| Welfare 2007. Per riaprire una discussione |