
| Ancora sul rating gli effetti della riforma americana |
| I bilanci CSR 2005 delle società quotate |
| IAS 39 Financial Instruments: the Fair Value Option |
| L'impatto IAS/IFRS sui bilanci bancari che consolidano imprese di assicurazioni |
| La lezione di governance del Governatore |
| Il 'Metodo Montecarlo' nell'analisi finanziaria |
| Una svolta epocale: l'articolo 129 del TUB è stato abrogato |
| Un'analisi empirica sui rendimenti di lungo periodo delle IPOs |
| L'analista finanziario nella MIFED |
| Il caso Telecom e la public company in Italia |
| Plain Vanilla: strumenti alternativi per il trading di volatilità |
| Prospettive della Previdenza inItalia |
| Rischi attuali nell'ambito dei fondi speculativi |
| Tavola di lavoro sul recovering rating |
| Agenzie di rating: siamo alla viglia di una svolta |
| La cultura della programmazione: ricerca LECG sui piani industriali delle società quotate alla Borsa Italiana |
| Derivati finanziari e risk disclosure |
| Il metodo Montecarlo nell'attività di corporate finance |
| La nuova generazione dei fondi UCITSIII: opportunità e sfide |
| Problematiche valutative dei crediti non performing |
| Quale governance per le banche centrali ed autorità finanziarie? Istruzioni per l'uso |
| Stima del costo del capitale di rischio per le PMI italiane |