
| Analisi fondamentale e SRI-CSR, modelli di analisi multi scenario |
| Il finanziamento mezzanino come possibile risorsa finanziaria per le imprese |
| Il Museo etrusco Guarnacci di Volterra: un tipico caso italiano |
| Oi Dialogoi: dialoghi su banca, finanza e psicologia dei comportamenti |
| I portafogli Euro Runners e la caccia al toro: analisi delle strategie movimento e value |
| Il regime fiscale del trust |
| La riassicurazione quale strumento di ottimizzazione della gestione del capitale |
| Art as an Asset Class: da un mercato di spesa ad un mercato di investimento |
| Il 'Correalation Breakdown' nella recente crisi finanziaria |
| Crisi finanziaria: le riflessioni e le proposte di un operatore del settore |
| L'efficacia nel mercato dell'arte |
| Implementazione di un sistema di risk management in una società di gestione del risparmio immobiliare |
| Il rating degli operatori non financial |
| Le remunerazioni dei top managers: le lezioni dell'ultimo decennio e la recentissima raccomandazione della Commissione Europea |
| Gli strumenti anticipatori dell'analisi intermarket |
| A chi interessa davvero una Borsa ipertecnolocizzata a Londra? |
| Cassa depositi e prestiti, ovvero: CDP. Chi è costei? |
| Imprevisti e delusioni degli ultimi 10 anni di risparmio gestito |
| Profili di governance nei mercati e negli intermediari |
| La valutazione della PMI: un confronto fra analisti ed esperti contabili |
| Anziani e disabili: una riflessione su modelli di residenzialità sostenibile |
| I banchieri centrali ed i politici: luna di miele finita? |
| Il caso Brera: la missione del commissario Mario Resca |
| Dalla crisi degli hedge fund verso una nuova frontiera del risparmio gestito |
| Intangibles: dalla valutazione all commercializzazione della proprietà intellettuale |
| Un modello di sviluppo del settore turistico in Italia: il partenariato pubblico privato |
| Principi contabili internazionali: verso la riforma dello IAS 39 |