
| Difficoltà ed ostacoli per una strategia europea relativa ai rifiuti. Residue (ma non marginali) difficoltà |
| Elementi metallici e composti organoclorurati in cetacei : accumulo ed implicazioni tossicologiche |
| Gestione dell'ambiente |
| L'impiego dei muschi terrestri e del suolo per valutare le deposizioni atmosferiche di origine antropica |
| Le nuove frontiere nel trattamento dei fanghi |
| Riduzione di trialometani (THM) con l'impiego di potassio permanganato |
| La tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in discarica |
| Biosensori a licheni |
| Caratteristiche chimiche del lago Sirio di Ivrea |
| Il contributo delle fonti rinnovabili al piano italiano per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica |
| Erbicidi nella falda bergamasca: contaminazione residua da atrazina e comparsa dei suoi sostituti |
| L'evoluzione del controllo strategico della domanda nel settore elettrico europeo |
| Idrocarburi policiclici aromatici e metalli pesanti nel particolato atmosferico di La Spezia e Genova. Parte II: Genova |
| Indagine multivariata esplorativa preliminare su fanghi da reflui civili e processi industriali |
| Indagine sui reflui parziali più inquinati di uno scarico dell'industria dell'acciaio |
| Industria conciaria e ambiente: problemi e soluzioni |
| La nuova disciplina dell'Albo nazionale delle imprese secondo il decreto 'Ronchi' |
| Le nuove norme per il trasporto di rifiuti |
| Per le aziende è pronto il certificato ambientale |
| Quali incentivi per le attività di recupero? |
| Riciclo mediante arricchimento mineralurgico di fanghi di scarto ricchi in TiO2 provenienti da un'industria di pigmenti |
| Rimozione di metalli pesanti da rifiuti |
| Il trattamento di un refluo di raffineria di petrolio con successiva riutilizzazione industriale dell'acqua |
| Versatilità dei sistemi wetland per la fitodepurazione delle acque inquinate. Alcuni esempi applicativi in Texas |
| Aspetti legislativi e tecnologie di trattamento per la depurazione dell'acqua potabile |
| Biosensori algali |
| Confronto tra i metodi COD e TOC in reflui dell'industria alimentare |
| I nuovi compiti degli enti gestori di pubbliche fognature nella legge n. 171/1995 |
| Lo Stato e la privatizzazione dell'ENI |
| Tecniche di monitoraggio della contaminazione del sottosuolo da erbicidi e loro prodotti di trasformazione |
| Trattamento chimico-fisico seguito dal biologico aerobico delle acque di vegetazione delle olive |
| L'ambiente verso il 2000. La nuova gestione dei rifiuti |
| L'ambiente verso il 2000. Le nuove sfide |
| L'ambiente verso il 2000. Soluzioni innovative per oggi e domani |
| Biosensori operanti in solventi organici |
| Composti organoalogenati alifatici e contaminazione delle acque superficiali |
| Gestione dell'ambiente |
| I nuovi obiettivi della politica energetica nazionale |
| Particolato e metalli pesanti nell'aria di Milazzo. Contributi da parte di una centrale elettrica |
| Pompe per liquidi con solidi sospesi |
| Tempi di bonifica ed intervento dell'autorità pubblica |
| La criminalità organizzata ed il mercato dei rifiuti |
| La direttiva europea e le proposte per il riassetto del mercato dell'energia elettrica |
| Indagine preliminare sull'inquinamento atmosferico nella città di Natal (Brasile) |
| Inquinamento da policlorodibenzo-p-diossine e furani : il caso di alcuni impianti di fusione nel territorio lombardo |
| La multidisciplinarietà nella gestione integrata degli impianti |
| Presenza di nitrati nelle acque destinate al consumo umano |
| Tecnologie per il riciclo. C'è un limite al riciclo dei rifiuti? |
| Tecnologie per il riciclo. Possibilità e prospettive per il riciclo della plastica |
| Bilanci ambientali a confronto |
| La bonifica dei suoli contaminati da amianto |
| Il controllo dell'ambiente |
| Dai 'kits' all'analisi 'on-line' |
| Distillazione frazionata del percolato di discarica: analisi del contenuto in acidi organici volatili |
| Gli effetti... 'giuridici' della sterilizzazione dei rifiuti ospedalieri (parte prima) |
| Indagine sullo stato di salute del fiume Velino |
| Per una nuova politica industriale nel settore dei rifiuti urbani in Italia |
| Il trattamento degli effluenti conciari con carbone attivo in polvere |
| Capacità complessante del suolo |
| Gli effetti... 'giuridici' della sterilizzazione dei rifiuti ospedalieri (Parte seconda) |
| Il fiume Liri: qualità delle acque |
| Fonti rinnovabili: il libro verde dell'Unione Europea |
| Impianti biologici comunali : parametri operativi di gestione |
| La mappatura acustica della provincia di Savona : una nuova esperienza di indagine |
| La nuova gestione dei rifiuti |
| Pianificazione del traffico e qualità dell'ambiente urbano: il caso di Vicenza |
| Il recupero dei rifiuti tossici e nocivi come tutela dell'ambiente e il risparmio energetico : aspetti igienico - sanitari ed economici |
| Un dispositivo per lo smaltimento dei rifiuti domestici: il 'tritarifiuti' |
| L'adeguamento del diritto ambientale alle fonti comunitarie. Ritardi istituzionali |
| Agenti biologici e meccanismi biochimici per il recupero di suoli contaminati |
| Il decreto del ministro Bersani e le conclusioni della Commissione Carpi sulle fonti rinnovabili e assimilate |
| Decreto Ronchi: nuove regole per produttori e smaltitori di rifiuti |
| Emissioni veicolari e qualità dell'aria in ambito urbano: il caso Messina. Un approccio statistico |
| La qualità dell'aria e i piani urbani del traffico |
| Riciclo e recupero o valorizzazione energetica dei rifiuti? L'esperienza francese di Lille e di Parigi |
| Sensori e biosensori elettrochimici |
| Abbattimento degli inquinanti (seconda parte) |
| L'analisi ambientale alle soglie del duemila |
| Il decreto Ronchi e due modeste proposte |
| Decreto Ronchi e ruolo delle discariche controllate |
| Filtri a pulizia in controcorrente |
| La gestione del rischio: dall'emergenza al piano |
| Indagine sui contenuti di arsenico in acque termali |
| La nuova disciplina dell'albo dei gestori e della dichiarazione ambientale (prima parte) |
| Le precipitazioni meteoriche sul versante piemontese del parco nazionale del Gran Paradiso |
| Problematiche analitiche in attività di controllo e studi ambientali |
| I rifiuti sanitari nel Decreto Ronchi |
| Biosensori a licheni |
| Caratteristiche chimiche del lago Sirio di Ivrea |
| La combustione di rifiuti plastici in un forno di cementificio. Il caso Chur (CH) |
| Il contributo delle fonti rinnovabili al piano italiano per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica |
| Erbicidi nella falda bergamasca: contaminazione residua da atrazina e comparsa dei suoi sostituti |
| Indagine multivariata esplorativa preliminare su fanghi da reflui civili e processi industriali |
| Indagine sui reflui parziali più inquinati di uno scarico dell'industria dell'acciaio |
| Industria conciaria e ambiente: problemi e soluzioni |
| Tecnologie francesi per lo smaltimento dell'amianto |
| Il trattamento dei reflui industriali |
| Valvole automatiche per l'industria |
| Controllo automatico della pressione nel caricamento pneumatico |
| Un disposito per lo smaltimento dei rifiuti domestici: il 'tritarifiuti' |
| Gestione dei rifiuti: vecchio e nuovo regime a confronto |
| L'inquinamento da ossidi di azoto in un'area industriale |
| Nuova metodica per misure di metalli in ambiente urbano |
| Pesticidi organoclorurati e diserbanti triazinici nei sedimenti della provincia di Mantova |
| La proposta di direttiva UE sul mercato europeo del gas naturale |
| Il riciclo dei veicoli. L'esperienza della Fiat Auto |
| Rifiuti, energia ed ecologia |
| Rifiuti, imprese e albo smaltitori: attuali problematiche |
| Sale la falda idrica sotterranea a Milano |