
| Applicazione della metodologia speditiva per la determinazione della qualità di base delle R.I.S. della Piana di Palermo |
| La chimica strumentale nelle biotecnologie |
| I coefficienti di popolazione equivalente delle attività economiche |
| La Consulta si pronuncia sulla Merli depenalizzata |
| Deposizioni acide umide: flussi di deposizione di specie chimiche in due siti di tipo rilievo appenninico e area urbana |
| Dispositivo su autoveicolo per la misura approssimata del profilo verticale di temperatura atmosferica nello strato limite di Firenze |
| Industria tessile ed ambiente: problemi e soluzioni |
| Quale sarà il contributo allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani fornito dagli impianti di incenerimento? |
| Il testo unico raddoppia |
| Valutazione delle analisi AOX nella determinazione dei composti organoalogenati |
| Bilancio del carbonio organico e interazione solidi sospesi-acqua nel Po, a valle del depuratore di Torino |
| Caratterizzazione di un sensore a membrana di chitosano per la determinazione del cromo (III) nelle acque di concia |
| Le compagnie petrolifere e l'industria elettrica |
| La comunità stimola l'innovazione |
| La legge sull'amianto sospesa dalla Corte di giustizia |
| Odori e tecniche di rimozione |
| La prevenzione del rischio chimico |
| Rimozione dei nitrati dall'acqua ad uso potabile. Applicazone di alta tecnologia a basso costo: il caso di Parma |
| Il riutilizzo dei fanghi prodotti dalle lavorazioni delle pietre ornamentali |
| Le torce al plasma: una tecnologia innovativa per il trattamento dei rifiuti tossici |
| Biotecnologie e ambiente |
| Città più pulite? Intervista a Guido Boero, presidente di Federambiente |
| Diffide e ordini nel decreto Ronchi |
| Le piante come decontaminanti ambientali dai metalli pesanti |
| Il recupero decolla? |
| Recupero e riciclo dei rifiuti nel decreto Ronchi |
| La sfida del 1998: liberalizzazione, privatizzazione e tariffe nel nuovo sistema elettrico |
| Il trattamento degli effluenti gassosi: un sistema di trattamento combinato aria-acqua |
| Trattamento di reflui industriali in impianti di depurazione consortili, un caso di studio |
| Il dumping dei fanghi di dragaggio portuale: problematiche ed esperienze nazionali ed internazionali |
| L'emergenza ozono nel territorio veneziano |
| Impianto smaltimento rifiuti ad Albano Laziale. Un importante passo in avanti nella gestione dei rifiuti |
| Inertizzazione con leganti idraulici. Quali i parametri di controllo dell'affidabilità del trattamento? |
| Le ordinanaze di necessità nel Decreto Ronchi |
| Il sistema di raccolta di rifiuti di imballaggio |
| Sistemi di combustione e riduzione delle emissioni inquinanti |
| Ambiente e trasporti: l'effetto degli incentivi alla rottamazione |
| Applicazione della separazione idrogravimetrica e magnetica per il recupero di titanio da scarti industriali |
| Dispositivi anticalcare per trattare l'acqua |
| I fiumi Calore e Sabato nella provincia di Benevento |
| Ordinanze di necessità nel decreto 'Ronchi' |
| Le biotecnologie... della natura |
| Considerazioni ambientali sull'inquinamento marino da idrocarburi |
| Il costo di depurazione degli effluenti degli insediamenti civili serviti da fosse settiche. Nota 1 - Un caso concreto: il potenziamento dell'impianto del comune di Corsano (LE) |
| Indagine sulla diffusione del cromo e di altri metalli pesanti nel terreno e nelle piante della zona di Santa Croce-Castelfranco |
| Pericolo plastica? |
| Rifiuti in cerca della tariffa |
| Studio multidisciplinare sullo stato di inquinamento del fiume Musone |
| La teleraccolta dei rifiuti urbani nella città del futuro |
| Ambiente e competitività |
| Caratteristiche chimico-fisiche delle acque meteoriche della città di Pisa (maggio 1992 - maggio 1993) |
| Il controllo dell'inquinamento atmosferico in un moderno cementificio |
| Il decreto Ronchi bis: considerazioni preliminari |
| Le frontiere della ricerca scientifica per la qualità dell'ambiente atmosferico urbano |
| Nuove tecnologie per l'acqua potabile |
| Radicali e biotecnologie |
| Seicento miliardi dalle imprese per la raccolta dei rifiuti di imballaggio |
| Il biomonitoraggio di pollutanti nell'aria mediante i muschi |
| Dichiarazione ambientale alla prova |
| Le esperienze di project financing in Italia |
| Impiego delle membrane nelle industrie lattiero-casearie |
| Indagine sulla qualità dell'acqua in uno stato del Brasile Nord-Orientale |
| Inquinamento atmosferico nell'area urbana di Foligno. Studio preliminare conoscitivo |
| Il processo di combustione senza fiamma ed il trattamento delle emissioni con sostanze organiche volatili |
| Spandimento dei fanghi in agricoltura e Decreto Ronchi |
| Aspetti energetici ed ambientali del processo di produzione dell'olio di oliva |
| Il costo di depurazione degli effluenti di insediamenti civili serviti da fosse settiche. Nota 2 - Realizzazione di nuovi impianti |
| L'elettrochimica per l'abbattimento del COD |
| Lunga vita al computer: l'ambiente ci guadagna |
| Monitoraggio lichenico e biosensori |
| Il nuovo decreto sul recupero dei rifiuti |
| Lo smog elettrico |
| Verifica del grado di contaminazione ambientale da mercurio e bonifica dell'ex area mineraria dell'Abetina (Grosseto - Italia) |
| Biosensori amperometrici |
| Confronto e verifica sperimentale di alcuni modelli di stima della produzione di biogas da discariche controllate |
| Le microonde come attivatori della degradazione di inquinanti |
| Recupero di toner e nuovi adempimenti. A colloquio con l'esperto |
| Il 'recupero' secondo il Decreto Ronchi |
| Tecnologie a basso spreco nel mondo produttivo |
| Applicazione dei modelli 'Calgrid' e 'Nuvola' all'area circostante la centrale termoelettrica di Rossano Calabro |
| Applicazione di un modello fotochimico al bacino aerologico esteso di Milano |
| Come cambiano gli adempimenti per la gestione dei rifiuti |
| Industria della carta e ambiente. Problemi e soluzioni |
| Il recupero e il riciclo nei processi industriali: le fasi di processo 'idroinquinanti' per i comparti industriali ceramico, tessile, metalmeccanico e conciario |
| La tipizzazione dei rifiuti recuperabili nel decreto 5.2.98 |
| La valutazione delle sternalità della produzione elettrica |