Rivista trimestrale degli appalti - 2018
Risultato della ricerca: (51 titoli )
| Accordo quadro: il principale strumento UE di razionalizzazione della spesa pubblica spesso utilizzato in combinazione con centrali di committenza, procedure elettroniche e di norma preceduto da indagini preliminari di mercato |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Un appalto pubblico a titolo gratuito per la stesura di un piano regolatore(Consiglio di Stato, Sez. V, 3 ottobre 2017, n. 4614) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| L'aumento di costi dell'opera pubblica: ci salverà la Corte dei conti? |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Concurrent delays. Intrecci tra ritardi causati da più parti |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| La disciplina dei consorzi stabili nel codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, dopo il primo decreto correttivo (d.lgs. n. 56 del 2017) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Forme di coinvolgimento tra enti pubblici e organizzazioni del terzo settore alla luce del nuovo codice del terzo settore |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Le modifiche alla normativa regionale siciliana sugli appalti – legge regionale. n. 1 del 2017. Sentenza della Corte costituzionale n. 263 del 2016 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Gli oneri di sicurezza aziendale di nuovo al vaglio dell'adunanza plenaria |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Partenariato, co-progettazione e innovazione sociale alla base dei distretti per la famiglia |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Possibile dimostrare la capacità economica con una dichiarazione sull'onore in caso di impossibilità a produrre le referenze richieste. Spetta all'amministrazione verificarne l'idoneità (Corte di giustizia UE, Sez. II, 13 luglio 2017, C 76/16) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Principi di trasparenza presenti nel d.lgs. n. 50 del 2016 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Considerazioni in merito al principio dell'immodificabilità delle medie offerte ex art. 38, comma 2 bis, d.lgs. n. 163 del 2006 e dell'art 95, comma 15, d.lgs. n. 50 del 2016 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Contributo sui documenti di consultazione dell'ANAC in relazione alla qualificazione del consorzio stabile e della consorziata assegnataria per l'esecuzione |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Le cosiddette clausole sociali tra tutela dei lavoratori e libertà di iniziativa economica |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Il difficile dialogo tra corti sovranazionali e nazionali sul tema del doppio binario sanzionatorio e della violazione del principio "ne bis in idem" con riferimento all'omesso versamento dell'IVA |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| La mancata comunicazione della condanna non definitiva rileva ai fini della dimostrazione della non completa ed effettiva dissociazione dell'operatore economico |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Un nuovo ventaglio di contratti standard FIDIC |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Obiettivi di modernizzazione e buon funzionamento dei sistemi di contrattazione pubblica nelle regioni e province ad autonomia speciale |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Osservazioni sulla disciplina della responsabilità solidale tra committente ed appaltatore. Suoi riflessi nella disciplina dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Il perfezionamento del contratto nel commercio elettronico tra regole (europee e nazionali) e prassi del mercato |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Provvedimenti giurisdizionali instabili, diritto, economia e buon senso (Cassazione, Sez. I, 23 febbraio 2018, n. 4456) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Il responsabile unico del procedimento nella fase di esecuzione del contratto |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| La responsabilità del direttore dei lavori nella contabilizzazione delle opere a corpo: la Corte dei conti torna a pronunciarsi sul tema |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| L'Adunanza plenaria n. 2 del 2017 sul risarcimento del danno per mancata esecuzione in forma specifica del giudicato in tema di appalti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Alcune riflessioni in tema di clausole sociali (dopo il primo decreto correttivo al Codice degli appalti pubblici) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Cresce il mercato degli appalti pubblici: spunti, riflessioni e dati nella Relazione annuale 2017 dell'Anac |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Il danno erariale derivante dall'agire del direttore dei lavori e del responsabile unico del procedimento |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Il direttore dei lavori nel processo di adozione della variante contrattuale nel quadro del d.m. n. 49 del 7 marzo 2018 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Il finanziamento di operazioni in partenariato pubblico privato con fondi strutturali e d'investimento europei: tra flessibilità europea e rigidità nazionale |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| La garanzia per vizi integra ma non esclude i principi generali in tema di inadempimento contrattuale |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| I limiti italiani al subappalto (finalmente) al vaglio della Corte di giustizia Ue(Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 giugno 2018, n. 3553,TAR Lombardia, Sez. I, 19 gennaio 2018, n. 148 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Le linee guida dell'Autorità nazionale anticorruzione nella regolazione flessibile del "mercato" dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| La nuova strategia europea per migliorare gli appalti pubblici. La 'spinta gentile' dell'Unione europea su partenariato collaborativo e professionalizzazione |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Poste Italiane S.p.A. e gli appalti aggiudicati per fini diversi dall'esercizio di attività postali (Corte di cassazione, Sez. un., 1° marzo 2018, n. 4899) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Rating di legalità e rating di impresa nella disciplina dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| La riduzione del costo del lavoro per rinuncia dei lavoratori a una parte del trattamento economico non può giustificare l'anomalia (TAR Piemonte, Sez. I, 20 marzo 2018, n. 327) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| La rilevanza strategica del sottosoglia nei settori classici e speciali. Disciplina legislativa degli affidamenti: dati applicativi e tendenze nell'Unione ed in alcuni paesi membri (Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato propone alla Corte di giustizia europea nuove questioni in tema di ricorsi reciprocamente escludenti (Consiglio di Stato Ad. Plen. 11 maggio 2018, n. 6) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| L'annullamento d'ufficio come strumento di ADR: la modernità di un istituto "antico" |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| L'appalto come strumento di gestione "flessibile" del rapporto di lavoro. Cautele e parametri distintivi dalla somministrazione di personale (Consiglio di Stato, Sez. III, 12 marzo 2018, n. 1571) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Brevi considerazioni circa il contenzioso in sede di gara e nel corso dell'esecuzione dei lavori |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Il concordato preventivo con continuità aziendale e i pubblici appalti. Alcune riflessioni tra vecchio e nuovo codice (Consiglio di Stato, Sez. VI, 20 febbraio 2018, n. 1084) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Considerazioni sull'ondivaga giurisprudenza relativa all'art. 80, comma 3, primo periodo, d.lgs. n. 50 del 2016. |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| La consultazione agostana: un'occasione per riflettere. Spunti in tema di concessioni |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Linee evolutive del partenariato pubblico-privato (PPP) nell'ordinamento giuridico della Repubblica Popolare Cinese. |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Politiche di tutela del lavoro e funzioni dell'Autorità nazionale anticorruzione nel settore dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Possibile stabilire soglie minime di sbarramento per la valutazione delle offerte anche nelle procedure aperte (Corte di giust. Ue, Sez. IV, 20 settembre 2018) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Provvedimenti impugnabili con il rito "specialissimo" previsto dall'art. 120, comma 2 bis del codice del processo amministrativo (Tar Veneto, Sez. I, 28 agosto, n. 872) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Riflessioni a margine delle richieste di revisione del Codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| La Valutazione di Impatto Ambientale: la nuova disciplina dalla Direttiva 2011/92/UE alla Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Il virtual judge: il mutamento drammatico provocato dalla tecnologia informatica anche nell'arbitrato |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018