Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Risultato della ricerca: (32 titoli )
L’ammissibilità del ricorso cumulativo |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Attribuzione di un punteggio premiale al concorrente che si impegna ad assorbire un numero di dipendenti superiore al minimo previsto dalla legge. |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Le clausole di sostenibilità obbligatorie nel sistema spagnolo degli appalti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La complessa questione sul riparto di competenze fra Stato, Regioni e autonomie speciali in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nuovamente al vaglio della Corte costituzionale |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Conclusioni e raccomandazioni della Corte dei conti europea a seguito del monitoraggio della performance del dispositivo di ripresa e resilienza |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Consorzio stabile e cumulo alla rinfusa: il nodo gordiano |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Diniego di accesso agli atti all’operatore economico escluso per difetto di interesse: benefici e criticità della nuova disciplina di accesso agli atti di gara prevista dal codice dei contratti d.lgs. n. 36 del 2023 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La finanza di progetto nel nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La localizzazione delle opere pubbliche nel nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La nozione di informazione ambientale accessibile. |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
I nuovi riferimenti normativi per la redazione delle parcelle dei servizi di ingegneria e architettura, l'equo compenso |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Prime applicazioni dei principi del risultato e della fiducia: la ragionevolezza del termine per concordare il sopralluogo. |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La scelta del contraente e l’esecuzione del contratto: vincoli e semplificazioni |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La valorizzazione del rischio del subappaltatore come elemento qualificante ed oggetto di (puntuale) dichiarazione del concorrente in sede di offerta |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Brevi note sulla destinazione degli utili nel commissariamento del contratto ed incertezze legislative e giurisprudenziali (Corte costituzionale, 23 maggio 2023, n. 101) / commento di Giovanni Iudica |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Considerazioni in tema di risoluzione e recesso nell’appalto privato (Corte di cassazione, Sez. II, 8 gennaio 2024, n. 421) / commento di Andrea Grappelli |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Deutsche Bank: sanzioni alla Russia ed effetti sugli appalti e su arbitrati |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Diritto di accesso in caso di indisponibilità, da parte dell’amministrazione, della documentazione di cui si chiede l’ostensione Consiglio di Stato, Sez. V, 8 novembre 2023, n. 9622) / commento di Vittoria Vitulano |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La disciplina della sospensione dei lavori e della sospensione della esecuzione del contratto dopo il d.lgs 31 marzo 2024, n. 36 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La garanzia definitiva e la sopravvenienza dell’informazione interdittiva antimafia (Consiglio di Stato, Sez. III, 12 gennaio 2024, n. 392) / commento di Elisa Zimei |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Il gruppo Cassa Depositi e Prestiti e la crisi dell’organismo di diritto pubblico |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La mancata prova dell’equivalenza tra i servizi o tra i prodotti nell’offerta (TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 2 febbraio 2024, n. 276) / commento di Laura Zurlo |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Per un “cambiamento radicale”: la visione di Mario Draghi sul futuro della competitività dell’Unione |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
La procedura dell’interpello degli operatori presenti in graduatoria a seguito di risoluzione del contratto con l’aggiudicatario nel nuovo codice degli appalti(TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 8 novembre 2022, n. 2878) / commento di Lorenzo Fertitta |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Le procedure sotto-soglia nel d.lgs. n. 36 del 2023 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Questioni in tema di rinegoziazione dei contratti pubblici (art. 9 d.lgs. 36 del 2023) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Il rating ESG alla luce della disciplina europea |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Riserve in aumento, onere di cauzione e legittimità costituzionale (Corte costituzionale, 27 giugno 2023, n. 132. / commento di Alberto Lodolo, Francesco Quaranta |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Il risultato e la fiducia: principi generali o slogan? |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Lo sguardo oltre: ovvero, quando il giudice dispone che le parti provino a risolvere altrove le loro doglianze |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Il Tribunale UE chiarisce i presupposti per la legittimazione ad agire dell’operatore che non ha partecipato alla procedura negoziata senza bando(Tribunale UE , Prima Sez. ampliata, 21 febbraio 2024, T. 38/21 CLI:EU:T:2024:100) / commento di Michele Cozzio |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024
Verso appalti pubblici senza deforestazione? Riflessioni sull’interazione tra il reg. (Ue) 2023/1115 e la disciplina dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2024