RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
Risultato della ricerca: (48 titoli )
| Il decreto che prevede l’indicazione «padre» e «madre» sui moduli di richiesta della Carta di identità elettronica (in luogo di genitore) è viziato da un evidente eccesso di potere e deve essere disapplicato (Tribunale di Roma, ord. n. 39385 del 9 settembre 2022) |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Di cosa parliamo quando parliamo di concorsi pubblici. Dalla verifica delle conoscenze alla scelta del candidato ideale: vincoli e opportunità di una procedura da ripensare |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Il diritto di rettifica dei dati personali |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| FAB working, settimana corta e chi più ne ha più ne metta |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| La gestione del personale pubblico in esubero. Priorità dell’istituto della mobilità volontaria rispetto ai concorsi e alle graduatorie esistente |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| ll Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Medici “a gettone”. Analisi e criticità del fenomeno |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Mobbing lavorativo: quando si configura |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Registrazione conversazioni con colleghi di lavoro: utilizzo come prova a fini difensivi |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Riapertura procedimento disciplinare |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Riformare i concorsi pubblici: quali proposte per il futuro? |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| L’applicazione dell’istituto della recidiva nel procedimento disciplinare pubblico |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Il caporalato urbano: quale possibile ruolo della PA nell’azione di contrasto? Il caso di Milano |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| La dirigenza di vertice nei comuni: quale leadership? |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Indennità di risultato dei dirigenti e parametrazione sul tempo |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Le prestazioni aggiuntive dei dirigenti sanitari |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Il principio dell’anonimato nei concorsi pubblici |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Valutazione dello smart working diffuso: esperienza di un Ateneo lombardo |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Il whistleblowing tra tutela dei dipendenti e integrità delle amministrazioni pubbliche |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Chi risponde per le violazioni in materia di protezioni dei dati personali? |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Il congedo parentale a ore |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| La difficile redazione e interpretazione delle norme legislative: Il caso disperato della sanità |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| L’evoluzione della formazione manageriale nel settore pubblico in Italia |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Le novità sulla valutazione della performance |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Quanto costa ai cittadini italiani il sistema penitenziario? |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Il rendimento della pubblica amministrazione: è ora di cambiare registro |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Risarcimento del danno cagionato a una persona da un trattamento non conforme al Regolamento (Cass. civ. sez. I, ord. n. 13073O del 12 maggio 2023) |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Il ritardo nella conclusione delle procedure di concorso |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| La tutela dei whistleblowers tra deroghe e limiti |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| IL corretto utilizzo dei social media nella nuova disciplina del codice di comportamento generale |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Il framework delle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Una metodologia per la valutazione delle competenze nelle prove orali e negli interpelli: il metodo energie in comune di Anci Lombardia |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Le novità del 2023 in tema di personale e organizzazione |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| I nuovi incarichi conferibili al personale del comparto in deroga al vincolo di esclusività |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| I presupposti concernenti l’utilizzo del contratto di somministrazione a tempo determinato nella PA Corte di Cassazione, sez. lav., ordinanza 4 settembre 2023, n. 25673 |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Progressione verticale illegittima: obbligo per la p.a. di ”retrocedere” il dipendente |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| I recenti interventi dell’ARAN sulle progressioni verticali previste nel CCNL 2019-2021 |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Come la motivazione genera la performance |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Concorsi pubblici, il legittimo impedimento delle donne in gravidanza e il diritto all’espletamento della prova in modalità asincrona |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| La contrattazione integrativa: focus sui differenziali economici di professionalità |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Graduazione degli incarichi dirigenziali PTA nel servizio sanitario nazionale, un possibile modello attuativo |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Modelli innovativi per una maggiore integrazione tra ospedale e territorio: l’esperienza delle “Case della Comunità” |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Patto di prova nel pubblico impiego: recesso dell’amministrazione |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| I provvedimenti adottati dal Garante nell’esercizio dei poteri correttivi |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Quantificazione delle sanzioni amministrative da parte del Garante, rideterminazione della sanzione da parte del giudice adito e competenza del Garante rispetto ai “trattamenti transfrontalieri” di dati Corte di cassazione civile, ord. 22.9.2023, n. 27189 |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Lo svolgimento di attività extra istituzionali da parte dei dipendenti pubblici |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023