Studi organizzativi  -  2005
Risultato della ricerca:   (15 titoli )
| Apprendere dall'errore. Un approccio no blame | 
Studi organizzativi - 2005
| Artefatti e azione sociale: la costruzione interattiva di oggetti 'futuri' nel design tecnologico | 
Studi organizzativi - 2005
| Forum on line e comunicazione d'impresa: il caso Webcube | 
Studi organizzativi - 2005
| Organizzazione sindacale e concentrazione proprietaria: una falsificazione della spiegazione politica della corporate governance | 
Studi organizzativi - 2005
| Un sasso nello stagno. Considerazioni organizzative sull'introduzione del processo civile telematico nelle Corti civile italiane | 
Studi organizzativi - 2005
| La sfida dell'ipermediatizzazione. Tecnologie per il knowledge management tra rappesentazioni e non uso | 
Studi organizzativi - 2005
| La socialità degli oggetti e la materialità dell'organizzare: umani e non-umani nei contesti lavorativi | 
Studi organizzativi - 2005
| Traiettorie tecnologiche e routine organizzative: un approccio evolutivo | 
Studi organizzativi - 2005
| La classe creativa a Milano | 
Studi organizzativi - 2005
| Competenze imprenditoriali e rilevazione dei fabbisogni formativi nelle piccole imprese | 
Studi organizzativi - 2005
| Government o governance per l'innovazione metropolitana? Milano e Torino a confronto | 
Studi organizzativi - 2005
| Medici in terapia intensiva: sensemaking, sicurezza e lavoro quotidiano | 
Studi organizzativi - 2005
| I misteri dei mestieri: le professioni dell'ITC in una prospettiva evolutiva | 
Studi organizzativi - 2005
| Processo edilizio e progetto: vecchi attori alla ricerca di nuovi ruoli | 
Studi organizzativi - 2005
| Il project management nei sistemi distribuiti e discrezionali | 
Studi organizzativi - 2005