
| Cash pooling, aspetti civilistici e fiscali, l'importanza nei gruppi internazionali |
| Commenti alla convenzione Italia-Singapore |
| La direttiva sulla tassazione di interessi e canoni |
| Divendi comunitari. Nuove regole dal 1 gennaio 2005 |
| Il franchising internazionale: compatibilità con la normativa concorrenziale comunitaria |
| I nuovi principi di tassazione dei gruppi multinazionali nella delega per la riforma fiscale |
| Alcuni stralci della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 26/E del 16 giugno 2004 avente come oggetto Circolari IRES/2. Il nuovo regime di tassazione dei dividendi. Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344 |
| Aspetti fiscali del trust in Italia: alcuni punti fermi |
| Commenti alla convenzione Italia-Egitto |
| Il consolidato fiscale mondiale: alcuni spunti di riflessione. 1° parte |
| Il nuovo bilancio consolidato fiscale |
| Il trasferimento della sede o della residenza all'estero: novità introdotte con la riforma fiscale |
| Le valutazioni della controllata sul controllante nel nuovo diritto societario |
| Commenti alla convenzione Italia-Turchia |
| Il consolidato fiscale mondiale: alcuni spunti di riflessione. 2°parte |
| La dipendenza economica nei contratti tra imprese: gli intralci all'internazionalizzazione |
| I modelli di capitale nel modello OCSE |
| I recenti sviluppi della normativa sulle CFC |
| La tassazione dei dividendi dopo la riforma |
| L'armonizzazione fiscale nell'Unione Europea e l'ingresso dei nuovi Stati membri |
| Commenti alla convenzione Italia-Romania |
| Le fusioni transfrontaliere |
| I limiti operativi della collaborazione tra le amministrazioni finanziarie:profili di tutela per contribuenti |
| Il nuovo meccanismo del credito per le imposte estere |
| Riflessi internazionali della tassazione per trasparenza delle società di capitali |