Certezza/incertezza. Autonomia differenziata e unità della Repubblica: la centralità dei Livelli Essenziali delle Prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (LEP) |
Certezza/incertezza. Autovetture e popolazione residente in Italia |
Certezza/incertezza. Cittadini e istituzoini: in cerca di sicurezza |
Certezza/incertezza. Dal reddito personale al quoziente familiare |
Certezza/incertezza. La condizione economica delle famiglie italiane |
Certezza/incertezza. La Rivoluzione della Creator Economy: impatti e opportunità nel mercato italiano |
Certezza/incertezza. La sfida della digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale: tra PNRR e telemedicina |
Certezza/incertezza. Lavoro e spazi di vita |
Certezza/incertezza. Le missioni militari italiane in Africa |
Certezza/incertezza. Orfani di ideologia, poveri di certezze |
Certezza/incertezza. Sponsor, mercato e reputazione |
Considerazioni generali. L'Italia al bivio |
Costruzione/Manutenzione. Crisi idriche e disponibilità di acqua in Italia ed in Europa |
Costruzione/Manutenzione. Gli italiani: scettici nei confronti della politica. Preoccupano i conflitti internazionali |
Costruzione/Manutenzione. Il mercato energetico in Italia a due anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina |
Costruzione/Manutenzione. Le start-up innovative protagoniste della ripresa economica nazionale |
Costruzione/Manutenzione. Logistica e sicurezza del trasporto marittimo |
Costruzione/Manutenzione. Navigare l'incertezza: il sistema moda italiano nell'attuale contesto economico e sociale |
Costruzione/Manutenzione. Per essere bisogna essere stati |
Costruzione/Manutenzione. Pratiche di amministrazione condivisa per la rigenerazione urbana |
Costruzione/Manutenzione. RAEE, una nuova opportunità di vita per le apparecchiature elettroniche. Il caso delle e-cig |
Costruzione/Manutenzione. Trasformazione digitale e pubblica amministrazione |
Costruzione/Manutenzione. Zes unica e fiscalità agevolata nel Mediterraneo |
Identità/Smarrimento. Digitalizzazione e banda ultralarga come motori del 'South Working' |
Identità/Smarrimento. gli infortuni domestici in Italia |
Identità/Smarrimento. I Centri Antifumo e le LILT in Italia |
Identità/Smarrimento. Il Corpo di Polizia Penitenziaria |
Identità/Smarrimento. La disabilità udutiva: inclusione socioculturale tra politiche di welfare e Terzo Settore |
Identità/Smarrimento. La povertà educativa: diffusione e trasmissibilità di un fenomeno latente |
Identità/Smarrimento. La sfida dell'instabilità: la salute mentale in Italia |
Identità/Smarrimento. Nell'età dello smarrimento e delle identità plurime |
Identità/Smarrimento. Nuova occupazione e povertà lavorativa. L'insucurezza crescente |
Identità/Smarrimento. Nuove tecnologie tra opportunità e rischi |
Identità/Smarrimento. Quando dire 'non sto bene' diventa più facile: il digitale a servizio del benessere mentale degli italiani |
Legalità/Illegalità. Compliance e accordi col fisco: giustizia o furbizia? |
Legalità/Illegalità. Credere in qualcosa. Perché gli italiani si rivolgono a maghi e cartomanti? |
Legalità/Illegalità. Criminalità minorile in Italia |
Legalità/Illegalità. L'utilizzo degli ordigni esplosivi da parte della criminalità organizzata (2020-2023) |
Legalità/Illegalità. La mafia Rom in Italia |
Legalità/Illegalità. Le attività del Comando Carabinieri per la tutela agroalimentare |
Legalità/Illegalità. Le attività del Comando Unità Speciali della Guardia di Finanza |
Legalità/Illegalità. Legalità: tra realtà e rappresentazione |
Legalità/Illegalità. Mafie estere: sodalizi criminali stranieri |
Legalità/Illegalità. Minorenni vittime di abusi |
Legalità/Illegalità. Paradisi fiscali e nuovi centri offshore |
Memoria/Oblio. Antisemitismo e questione israelo-palestinese |
Memoria/Oblio. E' davvero finita l'era della carta stampata? Presente e futuro dell'informazione tra social media e IA |
Memoria/Oblio. Il mondo dei Podcast, un fenomeno spinto dalla pandemia e destinato a restare |
Memoria/Oblio. L'oblio e la memoria. Perché ricordare di non dimenticare? |
Memoria/Oblio. Le Fondazioni lirico-sinfoniche in Italia |
Memoria/Oblio. Le unioni miste in Italia |
Memoria/Oblio. Metaverso, storytelling e neuroscienze: tecnologie per l'educazione |
Memoria/Oblio. Riabitare le terre alte |
Memoria/Oblio. Terza età, immaginario, memoria collettiva: interconnessioni |
Memoria/Oblio. Una storia lunga mezzo secolo: dall'obiezione di coscienza al Servizio Civile Universale |
Memoria/Oblio. Urbanizzazione e spinta verso le campagne |
Severità/Permissività. Animali domestici: amici di famiglia |
Severità/Permissività. Gli attivisti per il clima: perché prendono di mira le opere d'arte? |
Severità/Permissività. L'estrema destra italiana: sviluppi e reti contemporanee |
Severità/Permissività. L'influenza degli influencer: da grandi poteri derivano grandi responsabilità |
Severità/Permissività. L'Italia non è un paese per sex worker |
Severità/Permissività. La dieta degli italiani: abitudini e nuove tendenze |
Severità/Permissività. Le gang giovanili in Italia |
Severità/Permissività. Minimum Global Tax, fine dell'evasione delle multinazionali? |
Severità/Permissività. Rivoluzione fisco: dopo 50 anni il sistema tributario si rimette in moto |
Severità/Permissività. Severità/Permissività, declinazioni della coesistenza. |
Severità/Permissività. Temi etici: l'opinione degli italiani |