
| 1° Rapporto CEIS 'Sanità 2003'. Sintesi dei principali risultati / a cura di Vincenzo Atella, Amalia Donia Sofio, Francesco Saverio Mennini, Federico Spandonaro |
| La bioetica e i discorsi del giurista |
| Linee guida per la promozione dell'appropriatezza clinica e organizzativa: l'esempio della tonsillectomia |
| Un modello di assistenza alla gravidanza fisiologica 'evidence-based': verifica di efficacia e di efficienza |
| Il progetto 'ospedale senza dolore' in Friuli-Venezia Giulia: un primo resoconto |
| Recensione: 'I servizi sanitari in Italia 2003', a cura di Gianluca Fiorentini |
| Vincoli economici ed evoluzione delle organizzazioni sanitarie |
| La nuova classificazione dei pazienti pediatrici |
| Presentazione del manuale di 'Economia sanitaria' |
| Ruolo dell'organizzazione nell'attuazione del SSN e nella trasformazione e sviluppo del sistema sanitario / a cura del gruppo di lavoro Fondazione Smith Kline |
| Lo screening: cautele metodologiche e attenzioni organizzative |
| Stima dell'impatto del tumore alla mammella: il progetto 'Burden of Disease' in Italia |
| Stima dell'impatto dell'ictus nel determinare mortalità e disabilità: il progetto 'Burden of Disease' in Italia |
| Sviluppo di una classificazione isorisorse per la remunerazione prospettica della riabilitazione |
| Una vita più lunga, una vita migliore o una vita così come viene? Un'analisi di Contingent Valutation in Friuli-Venezia Giulia |
| Criteri per la definizione della gravità delle persone con disabilità: un'applicazione ai dati italiani |
| L'impatto della devoluzione in epidemiologia: ci sarà maggiore attenzione per le realtà locali? |
| Informazione, comunicazione e organizzazione sanitaria |
| Mobbing e lavoro femminile all'interno dell'azienda sanitaria materno-infantile OIRM-S. Anna di Torino. Il codice etico |
| Le prestazioni di diagnostica per immagini: trends e tipologia |
| Regionalizzazione e aziendalizzazione del SSN nel Rapporto OASI 2003 |
| Una riflessione sulla prevenzione: l'approccio al rischio nel Global Burden of Disease |
| Criteri e metodi per una valutazione etica degli screening genetici |
| La Cura del Sole |
| Ecografia in gravidanza e responsabilità del medico |
| L'esperienza del Centro di Salute Internazionale e Medicina Transculturale di Brescia nell'assistenza socio-sanitaria agli immigrati provenienti da paesi extra-Comunità Europea |
| L'esperienza di Bologna Città: l'evoluzione dei sistemi di programmazione e controllo di gestione |
| La funzione assistenziale, gestionale e la direzione dei servizi infermieristici e ostetrici aziendali |
| Recensione: 'Diagnosi prenatale. Scienza, etica e diritto a confronto' di Gabriella Gambino |
| Disease management del paziente diabetico |
| E' possibile razionalizzare il processo di cura a lungo termine dello scompenso cardiaco? |
| Elementi di valutazione economica per la programmazione della rete cardiologica della Regione Marche |
| Introduzione della domanda e dell'offerta in medicina generale |
| Invecchiamento della popolazione e dei servizi sanitari: dalla struttura della rete alla definizione delle tariffe |
| Il rapporto tra servizi sociali e sanitari dopo la legge 328/2000 |
| Recensione 'Politiche innovative nel SSN: i primi dieci anni dei DRG ina Italia' a cura di Nicola Falcitelli e Tommaso Langiano |