
| Le cure specialistiche agli immigrati in ambiente ospedaliero |
| Infortuni sul lavoro e percezione del rischio nei lavoratori stranieri impiegati nelle Grandi Opere in Italia |
| Invecchiamento della popolazione e non autosufficienza: una stima dei costi sociali |
| La medicina occidentale e le medicine orientali a confronto |
| Il percorso nascita tra le donne immigrate: l'esperienza della Regione Piemonte |
| La remunerazione delle attività sanitarie. Caratteristiche attuali e ipotesi evolutive |
| La salute degli immigrati ieri, oggi e domani |
| La sfida della medicina delle migrazioni in Italia |
| La sostenibilità di un sistema sanitario a bisogni crescenti: aspetti di costo |
| Il costo sanitario e assistenziale dei pazienti anziani con scompenso cardiaco |
| Decisione, rischio ed errore in medicina: un progetto formativo della Fondazione Smith Kline |
| Dilemmi etici nella storia della medicina: il caso emblematico della vaccinazione antivaiolosa. Diritti individuali e sanità pubblica |
| Effetti della dinamica demografica sulla spesa sanitaria in Toscana |
| Le linee guida per i protocolli clinici di ricerca genetica |
| Risonanza magnetica nucleare: diffusione ed attività |
| Analisi quantitativa dell'assistenza sanitaria lombarda |
| Il costo di un anno di salute. Implicazioni allocative e distributive |
| Dalla epidemiologia alle decisioni: un modello di studio per la programmazione dei servizi per gli anziani |
| L'esperienza del Centro di Salute Internazionale e Medicina Transculturale di Brescia nell'assistenza socio-sanitaria agli immigrati provenienti da paesi extra-Comunità Europea |
| Esperienze regionali di pagamento a prestazione. Modulazione delle tariffe, qualità delle codifiche e reazione delle unità di offerta |
| Oltre gli indicatori basati sulla mortalità: le misure riassuntive della salute delle popolazioni |
| Percorsi metodologici per l'inserimento o l'esclusione di una prestazione dai Livelli essenziali di assistenza |
| La sanità nel terzo millennio: semplificazione amministrativa, responsabilità e circuito della comunicazione |
| I sistemi qualità nelle aziende sanitarie |
| La spesa per il long-term care in Europa |
| Le dimissioni difficili in un'azienda ospedaliero-universitaria: proposta di criteri di misurazione e primi risultati |
| Incentivi e strumenti per l'integrazione delle reti socio-sanitarie |
| Lungoassistenza domiciliare: una prima analisi dell'esperienza torinese |
| Le procedure di revisione contabile nell'Azienda USL di Bologna: prime analisi |
| Rapporto di agenzia e comunicazione fra medico e paziente |
| Stato di salute, percezione del paziente e scelte comportamentali |
| Il bilancio delle aziende sanitarie locali: un modello di riclassificazione del conto economico |
| La clinical governance applicata |
| E-technology: una opportunità per gli anziani |
| Ipotesi di riorganizzazione nell'area della salute mentale alla luce delle indicazioni del piano regionale salute mentale. esperienza dell'ASL di Brescia |
| Longevità, salute e spesa sanitaria in Italia |
| Pazienti autodimessi o clienti insoddisfatti? |
| Risultati delle valutazioni:criticità interpretative e variabilità dei dati |