
| La gestione del rischio in sanita. L'approccio italiano ed il caso della Regione Sicilia |
| L'integrazione della genomica in sanita pubblica : attualita e prospettive |
| La riforma dell'assistenza ai non autosufficienti in Spagna |
| Tabagismo, asma e broncopneumopatia cronico ostruttiva nei Piani Sanitari delle Regioni |
| Achille Ardigò e la politica sociale : analisi e prospettive |
| Contenimento della spesa corrente e spesa in conto capitale nel sistema sanitario pubblico |
| 'Euforia irrazionale' e benessere |
| I medici in Italia : opportunita e vincoli per una nuova logica professionale |
| Ricordo di Achille Ardigò |
| Tecnologie informatiche e telematiche per la sanità ed il sociale. La riflessione di Achille Ardigò |
| L'ageing society : la formazione non basta [Dossier. Terza economia. Sempre più valore dalla terza età] |
| La condizione dell'anziano : uscire dalla lettura pessimista e conservatrice [Dossier. Terza economia. Sempre più valore dalla terza età] |
| Dossier. Terza economia. Sempre più valore dalla terza età |
| Il governo della domanda e la gestione dei pazienti ambulatoriali complessi. Un contributo per la gestione organizzativa e il monitoraggio dei casi in Day Service Ambulatoriale |
| Il lavoro degli anziani per l'economia e il welfare [Dossier. Terza economia. Sempre più valore dalla terza età] |
| Medicina e classificazione delle scienze |
| Perché è difficile alzare l'età di pensionamento [Dossier. Terza economia. Sempre più valore dalla terza età] |
| Terza economia e invecchiamento attivo : una visione di insieme [Dossier. Terza economia. Sempre più valore dalla terza età] |
| Un welfare anziano. Invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società? [Dossier. Terza economia. Sempre più valore dalla terza età] |
| La cartella clinica integrata della ASL di Sassari |
| Chiacchierando di costi standard... |
| Le metodologie per la ricerca del consenso in medicina come strumento per le scelte in aree incerte. L'esempio delle demenze |
| Ruolo del controllo di gestione nel governo dei network sanitari pubblici |
| Il valore della vita alla fine della vita. Una valutazione della spesa sanitaria per gli anziani e i malati terminali |
| L'ammalato e il suo medico. La formazione alla relazione |
| L'articolazione del sistema dei controlli dell'attivita ospedaliera |
| Federalismo fiscale, efficienza, appropriatezza e perequazione |
| Le procedure contabili di gestione del Fondo regionale della non autosufficienza nell'ASL di Bologna: l'evoluzione degli strumenti e del sistema informativo-contabile nel triennio 2006-2008 |
| Riflessioni intorno agli IRCCS |
| End of life decisions: un'indagine qualitativa |
| Filosofia della medicina. Metodo, modelli, cura ed errore [Recensione di Maurizio Bassi e Vincenzo Crupi] |
| Gestire le strutture residenziali nel 2020 |
| Nuovi modelli assistenziali per le persone in stato vegetativo |
| Sistema informativo nazionale per la non autosufficienza (SINA): evoluzione e stato dell'arte |
| La tassonomia delle diagnosi infermieristiche della North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) nella pianificazione infermieristica di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura in Italia |