Sociologia del lavoro - 2004
Risultato della ricerca: (65 titoli )
| Cina e Italia: considerazioni sulla nuova cultura della moda |
Sociologia del lavoro - 2004
| Comportamenti di consumo, identità ed esperienza lavorativa nella società contemporanea: una relazione complessa |
Sociologia del lavoro - 2004
| Il consumo come area esperienziale |
Sociologia del lavoro - 2004
| Dalla produzione al consumo |
Sociologia del lavoro - 2004
| Dopo la nuova sociologia economica. Alcune piste teoriche e di ricerca |
Sociologia del lavoro - 2004
| Embeddedness e nuova sociologia economica: da Granovetter a Polanyi e Mauss |
Sociologia del lavoro - 2004
| Embeddedness / Incorporazione |
Sociologia del lavoro - 2004
| Le forme della seduzione. Modelli comunicativi nelle pubblicità di abbigliamento femminile |
Sociologia del lavoro - 2004
| Identità culturale e consumi nella società della contrapposizione inclusiva |
Sociologia del lavoro - 2004
| La liturgia incerta: condizionamenti e autodeterminazione negli spazi del consumo |
Sociologia del lavoro - 2004
| Neo-istituzionalismo sociologico e nuova sociologia economica: quali relazioni? |
Sociologia del lavoro - 2004
| Pensare le istituzioni: paradigmi di ieri, dibattiti di oggi |
Sociologia del lavoro - 2004
| Produzione e consumo: prospettive per la ricerca |
Sociologia del lavoro - 2004
| La ricerca sui consumi all'Università IULM |
Sociologia del lavoro - 2004
| Società dei consumi e nuove identità. L'evoluzione della persona all'inizio del terzo millennio, tra globalizzazione economica e frammentazione del sé |
Sociologia del lavoro - 2004
| La Sociologia economica europea |
Sociologia del lavoro - 2004
| Le spese culturali: produzione, consumo o investimenti privati? |
Sociologia del lavoro - 2004
| Lo standard package contemporaneo: una ricerca esplorativa |
Sociologia del lavoro - 2004
| Il tempo dell'iperspazio. Una ricerca sul vissuto temporale nei centri commerciali |
Sociologia del lavoro - 2004
| Tra produzione e consumo. Processi di cambiamento della società italiana |
Sociologia del lavoro - 2004
Sociologia del lavoro - 2004
| AlmaLaurea nel sistema universitario italiano |
Sociologia del lavoro - 2004
| Come si studia all'Università |
Sociologia del lavoro - 2004
| La condizione occupazionale dei laureati: una comparazione da uno a tre anni dalla laurea |
Sociologia del lavoro - 2004
| Laureati e contesto sociale di provenienza |
Sociologia del lavoro - 2004
| I Laureati in Italia. Le indagini di Almalaurea su scelte formative, orientamento al lavoro e occupabilità |
Sociologia del lavoro - 2004
| Orientamenti al lavoro e occupabilità: un quadro di riferimento teorico-sociologico |
Sociologia del lavoro - 2004
| L'osservatorio Istud sul lavoro giovanile ad alta scolarizzazione: obiettivi e primi risultati |
Sociologia del lavoro - 2004
| La qualità del lavoro dei laureati. L'indagine dopo uno e tre anni dalla laurea |
Sociologia del lavoro - 2004
| La riforma universitaria: verso dove? |
Sociologia del lavoro - 2004
| Sul lavoro e verso il lavoro: propensioni aspettative e realtà |
Sociologia del lavoro - 2004
| Universitari: aspettative di studio e di lavoro |
Sociologia del lavoro - 2004
| L'action collective dans la fonction publique: un angle mort de la sociologie des relations professionnelles? |
Sociologia del lavoro - 2004
| La création d'entreprise comme mode de destigmatisation: le cas des entrepreneurs issus de l'immigration maghrébine |
Sociologia del lavoro - 2004
| Evolution des situations du travail: contraintes, normes et compétences |
Sociologia del lavoro - 2004
| Les fonctionnalités de l'évaluation individuelle dans le modèle de la compétence |
Sociologia del lavoro - 2004
| Idéologie managériale et résistance à l'aliénation |
Sociologia del lavoro - 2004
| L'insertion professionnelle des jeunes: des stratégies d'exploration aux expérimentations infructueuses |
Sociologia del lavoro - 2004
| Marché du travail et recompositions des systèmes productifs localisés |
Sociologia del lavoro - 2004
| Note sur l'espace de travail et sa sociologie |
Sociologia del lavoro - 2004
| Un nouveau rapport Science-Industrie? |
Sociologia del lavoro - 2004
| Quels usages du capital social pour l'étude des relations professionnelles? |
Sociologia del lavoro - 2004
| Les savoirs relationnels: expression de 'soi' ou qualification sociale? |
Sociologia del lavoro - 2004
| Travail atypique en Italie: les parcours professionnels de préstataires de services |
Sociologia del lavoro - 2004
| Travail et capital symbolique. Une recherche empirique sur le travail ouvrier dans la société postfordiste |
Sociologia del lavoro - 2004
| Antologia di riferimenti bibliografici, iniziative a livello internazionale e nazionale, siti internet dedicati alla Responsabilità Sociale dell'Impresa |
Sociologia del lavoro - 2004
| Aspetti sociali dell'etica economica. Il contributo della filosofia morale al dibattito sulla responsabilità sociale d'impresa |
Sociologia del lavoro - 2004
| Corporate Social Responsibility |
Sociologia del lavoro - 2004
| Etica d'impresa e responsabilità sociale |
Sociologia del lavoro - 2004
| L'etica del lavoro che cambia |
Sociologia del lavoro - 2004
Sociologia del lavoro - 2004
| Etica e responsabilità sociale delle imprese |
Sociologia del lavoro - 2004
| Etica e responsabilità sociale delle imprese: una sfida per il capitalismo? |
Sociologia del lavoro - 2004
| Etica ed economia: gli 'sfondi' concettuali della separazione e dell'unità |
Sociologia del lavoro - 2004
| Etica ed economia: i Convegni di Nemetria |
Sociologia del lavoro - 2004
| Impresa etica e sviluppo della società civile: una presentazione |
Sociologia del lavoro - 2004
| Responsabilità dell'impresa: sociale o politica? |
Sociologia del lavoro - 2004
| Responsabilità sociale d'impresa: temi e prospettive |
Sociologia del lavoro - 2004
| La Responsabilità Sociale di Impresa in una intervista ad Alessandro Benetton |
Sociologia del lavoro - 2004
| Il 'riflettore' e il 'microfono'. E' necessaria, o possibile, un'economia socialmente responsabile? |
Sociologia del lavoro - 2004
| Il 'riflettore', il 'microfono', il 'palcoscenico' e il 'tavolo': quattro meccanismi per lo sviluppo di un'economia sostenibile |
Sociologia del lavoro - 2004
Sociologia del lavoro - 2004
| Servono visione d'impresa e visione di paese. Un'interpretazione della Responsabilità Sociale delle Imprese |
Sociologia del lavoro - 2004
| Solidarietà e sviluppo sostenibile: un quadro teorico per ripensare la responsabilità dell'impresa |
Sociologia del lavoro - 2004
| Ways of self-empowerment: lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni come dimensione della responsabilità sociale |
Sociologia del lavoro - 2004