Sociologia del lavoro  -  2013
Risultato della ricerca:   (50 titoli )
| Ambivalenze delle classificazioni in ambito socio-lavorista. Note a margine dell'indagine sulle professioni | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Le convenzioni come strumenti di policy: l'Europa e la 'decostruzione' della disoccupazione | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Descrivere, classificare, contare:produzione, utilizzo e criticità delle rapresentazioni del lavoro | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Le dinamiche comparative nell'ambito delle organizzazioni economiche | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Economia e lavoro della conoscenza. Tra l'incertezza delle definizioni e la rilevanza nel discorso pubblico | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Il lavoro e il suo mercato. Il Sistema Informativo sulle Professioni e lo sfruttamento dei giacimenti di dati statistici e amministrativi | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Il mestiere di rappresentarsi verso il lavoro. L'individuo di fronte alla costruzione e al riconoscimento del valore e dell'identità professionale | 
Sociologia del lavoro - 2013
| La parasubordinazione invisibile: dai limiti delle categorie analitiche all'inefficacia delle politiche | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Rappresentare il lavoro che cambia. Una lettura diacronica dell'osservazione statistica delle professioni | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Rappresentare il lavoro che cambia. Una lettura per competenze e fabbisogni | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Chi è in/sicuro sul lavoro? Il difficile intreccio tra lavori temporanei e cultura della sicurezza | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Concezioni di organizzazione e regolazione della sicurezza del lavoro | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Le condizioni di lavoro dei giovani tra rilevazione oggettiva e percezione soggettiva | 
Sociologia del lavoro - 2013
| La costruzione organizzativa della sicurezza: il ruolo della formazione | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Le fonti statistiche ufficiali: il caso italiano in un'ottica comparativa | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Pragmatiche della sicurezza sul lavoro fra pratiche organizzative e discorsi | 
Sociologia del lavoro - 2013
| I presupposti sociali ed organizzativi per l'implementazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: l'esperienza di dieci imprese francesi | 
Sociologia del lavoro - 2013
| La qualità della vita lavorativa come prospettiva analitica per comprendere frammentazione e rischi sul lavoro | 
Sociologia del lavoro - 2013
| I rischi da stress lavoro-correlato: un'indagine sugli operatori di un'azienda sanitaria | 
Sociologia del lavoro - 2013
| La sicurezza come pratica di lavoro: oggetti tecnici, visioni professionali e processi comunicativi | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Sicurezza, lavoro e giustizia sociale: trasformazioni in corso | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Teorie sull'eziologia degli incidenti nelle organizzazioni | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Come cambia la forza lavoro nel sistema scolastico. Le tendenza demografiche degli insegnanti italiani, 1990-2010 | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Crisi dell'automotive: problemi globali e risposte locali | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Crisi della legalità e pratiche neopatrimoniali | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Crisi e consumi in Italia tra antiche vulnerabilità e nuove strategie d'acquisto | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Crisi e stratificazione sociale. Come cambiano le disuguaglianze sociali in Italia | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Crisi economica e soddisfazione del lavoro in Europa | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Introduzione. I sociologi di fronte alla crisi: democrazia, lavoro, disuguaglianze | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Mercato senza pluralismo. Relazioni industriali e assetti liberal-democratici | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Una migrazione nella migrazione. L'impatto della crisi sulla mobilità degli immigrati in Campania | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Per scelta o per costrizione? La decisione di mettersi in proprio in tempo di crisi | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Quando studiare non basta. Racconti di giovani highly skilled nel mercato del lavoro flessibile | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Reti personali e reputazione online ai tempi della crisi economica: il caso dei foodblogger | 
Sociologia del lavoro - 2013
| I sistemi produttivi locali dell'innovazione di fronte alla crisi. Un caso studio nel settore dell'elettronica | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Working poor: lavoratori con basso salario o occupati che vivono in famiglie povere? Un'analisi del fenomeno in Italia prima e dopo la crisi | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Alimentare sogni, destrutturare speranze. Politiche di offerta e dinamica della domanda di gioco aleatorio nell'Italia contemporanea | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Come coniugare crescita e benessere? Il turismo responsabile in prospettiva glocale  | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Consumate strategie, le famiglie italiane a fronte della crisi economica e della contrazione del potere d'acquisto  | 
Sociologia del lavoro - 2013
| I consumi di bellezza tra normalizzazione e marginalità | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Consumi e disuguaglianza sociale: dal kitsch a Hello Kitty | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Il consumo di informazione degli italiani: nuovi media, nuovi divide | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Consumo, felicità e capitale socciale | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Consumo responsabile e partecipazione nelle prassi giovanili. Una ricerca sui guiovani della Marsica | 
Sociologia del lavoro - 2013
| La figura dell'intruso nella sociologia del consumo | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Introduzione. Consumo, diseguaglianza e partecipazione  | 
Sociologia del lavoro - 2013
| La marca resiliente. iThink different e i prosumer Apple | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Oltre la spesa. I gruppi di Acquisto Solidale come laboratori di cittadinanza e palestre di democrazia | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Pratiche di consumo, civic engagement, creazione di comunità | 
Sociologia del lavoro - 2013
| Resistere alla crisi: nuovi modi di consumare on line | 
Sociologia del lavoro - 2013