Sociologia del lavoro - 2016
Risultato della ricerca: (43 titoli )
| The capability approach as a critical yardstick for the employability paradigm |
Sociologia del lavoro - 2016
| Capability-appropriate or capability-friendly policies: does it really matter? A perspective on the Basic Vocational Education and Training (EGU) in Denmark |
Sociologia del lavoro - 2016
| Exploring work-related learning in Campania region and in Naples. Policies to support youth transitions from education to work |
Sociologia del lavoro - 2016
| Fattori di conversione e promozione dell'agency per i giovani laureati. La prospettiva dei datori di lavoro e le indicazioni per le politiche |
Sociologia del lavoro - 2016
| From inclusiveness to selectivity: paradoxical outcomes of youth transition policies in Switzerland |
Sociologia del lavoro - 2016
| Individualizzazione, precarietà lavorativa e identità di carriera: la transizione università-lavoro dei giovani e i limiti dell'employability |
Sociologia del lavoro - 2016
| The informational Basis of VET in Spain, too many reforms from a too narrow perspective |
Sociologia del lavoro - 2016
| Introduzione: oltre l'employability. Approcci e prospettive per le transizioni giovanili scuola-lavoro |
Sociologia del lavoro - 2016
| New tools of labour policies and old social risks: Youth Guarantee and unemployment tackling in Italy |
Sociologia del lavoro - 2016
| Potenzialità e criticità di un'esperienza locale di creazione e utilizzo di strumenti di analisi delle traiettorie scolastiche e delle transizioni al lavoro alla luce del capability approach |
Sociologia del lavoro - 2016
| Quel che resta della socializzazione lavorativa. Una riflessione sulle politiche per l'occupazione giovanile in Italia |
Sociologia del lavoro - 2016
| The référentiel of employability policies: a cognitive approach |
Sociologia del lavoro - 2016
| L'accesso al bene casa: instabilità lavorativa e diasagio abitativo in Italia |
Sociologia del lavoro - 2016
| La crisi del settore sanitario: la voice degli infermieri. Come uscire da una situazione critica |
Sociologia del lavoro - 2016
| L'economia solidale come autodifesa della società. L'esperienza di Rosarno |
Sociologia del lavoro - 2016
| L'esperienza dei Jardins de Cocagne: re-inventare il lavoro e creare valore per le comunità locali |
Sociologia del lavoro - 2016
| Imprenditorialità sociale e foundational economy: percorsi e intersezioni |
Sociologia del lavoro - 2016
| Le imprese recuperate: aperte per il fallimento |
Sociologia del lavoro - 2016
| Netturbini nell'era delle privatizzazioni. Ristrutturazioni del settore della raccolta dei rifiuti a Parigi |
Sociologia del lavoro - 2016
| Se questo é un lavoro. Meccanismi estrattivi e pratiche di resistenza nell'economia fondamentale |
Sociologia del lavoro - 2016
| Strategie pubbliche e aziendalizzazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani |
Sociologia del lavoro - 2016
| Il tempo dell'economia fondamentale tra sharing economy e personal branding: il caso del Time Banking on line |
Sociologia del lavoro - 2016
| Il valore del lavoro sociale. Meccanismi estrattivi e rappresentazioni del non profit |
Sociologia del lavoro - 2016
| Alla base del welfare. Mutualismo e solidarietà nel settore della long term care |
Sociologia del lavoro - 2016
| Capitalismo mediterraneo: la strada stretta fra economie forti dell'Eurozona ed economie deregolate |
Sociologia del lavoro - 2016
| La disuguaglianza economica tra contesti: il ruolo di famiglia, stato e mercato |
Sociologia del lavoro - 2016
| Meccanismi di costruzione e valutazione del capitale sociale attraverso la Social Network Analysis. Il ruolo dei Gruppi di Azione Locale (GAL) |
Sociologia del lavoro - 2016
| La regolazione dell'immigrazione in Italia e nell'Europa meridionale: tra sovranità nazionale, mercato e diritti umani |
Sociologia del lavoro - 2016
| La regolazione sociale dell'economia nel capitalismo mediterraneo |
Sociologia del lavoro - 2016
| I sistemi di innovazione nazionale del sud Euoropa |
Sociologia del lavoro - 2016
| Varieties of the foundational: the case of Italy |
Sociologia del lavoro - 2016
| Class Inequalities Among Women |
Sociologia del lavoro - 2016
| Dinamiche e persistenza della povertà in Italia: un'analisi sui working poor tra il 2002 e il 2012 |
Sociologia del lavoro - 2016
| Diseguaglianze e politiche dell'eguaglianza: profili teorici e istituzionali |
Sociologia del lavoro - 2016
| Le disuguaglianze di accesso alla protezione sociale nel mondo del lavoro: innovazioni e persistenze nel sistema di welfare italiano |
Sociologia del lavoro - 2016
| Disuguaglianze nel mercato del lavoro e transizione alla vita adulta. Una comparazione europea |
Sociologia del lavoro - 2016
| Famiglie diseguali? Analisi delle condizioni occupazionali tra coniugi e conviventi |
Sociologia del lavoro - 2016
| L'impatto delle scelte datoriali sulle condizioni di lavoro e sulle diseguaglianze: disintegrazione verticale, esternalizzazioni e appalti |
Sociologia del lavoro - 2016
| Introduzione. Quanto conta oggi l'occupazione |
Sociologia del lavoro - 2016
| The regulation of labour, inclusive labour markets and inequality |
Sociologia del lavoro - 2016
Sociologia del lavoro - 2016
| Work and Employment Precariousness: a transnational concept? |
Sociologia del lavoro - 2016
| Work and Inequality Revisited: A Global Socio-Historical Perspective and its Political Implications |
Sociologia del lavoro - 2016