Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
Risultato della ricerca: (18 titoli )
| La Democrazia cristiana e la guerra fredda: una selezione di documenti inediti (1947-1950) |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Gorbaciov e il ruolo della personalità nella storia |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Prove della guerra civile nella Dc |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Roberto Tremelloni e l'attuazione del piano Marshall in Italia |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| La Russia e la fine dell'Eurasia |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Distacco e incomprensione. Il rapprochement franco-tedesco (1945-1963) visto dalla Gran Bretagna |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Francia e Germania dalla caduta del muro di Berlino alla Costituzione europea |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Hans-Dietrich Genscher: un impegno credibile per l'Europa |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Il modello sociale francese nell'era della globalizzazione |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Il riavvicinamento franco-tedesco visto da Roma (1947-1963) |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Storia e politica: le relazioni franco-tedesche dopo il 1945 |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Alle origini di un modello sociale europeo: la Comunità europea e la nascita di una politica sociale (1969-1974) |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Alle radici della politica educativa europea (1968-1974) |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Alleanza atlantica e Csce (1969-1975): prove tecniche di un polo europeo |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| La Comunità europea e il Nuovo ordine economico internazionale: 1974-1977 |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Nessuna preferenza: l'amministrazione Nixon, la Grande coalizione tedesca e le elezioni tedesche del 1969 |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| La svolta di Pompidou nei rapporti franco-britannici: la nuova Entente Cordiale (1969-1974) |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006
| Teorie sulla convergenza nella Francia degli anni Sessanta e Settanta |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2006