
| Analisi strategica del gioco di poker siriano |
| Le ansie e le speranze del nuovo anno |
| Appello per la riforma dell'ONU e del Trattato contro la Proliferazione Nucleare |
| Il contenzioso del Mar Cinese Meridionale |
| Contro il terrorismo l'Europa della libertà |
| "E poi verrà il Califfato": riflessioni sull'ISIS |
| E venne il tempo delle incertezze |
| L'Europa di oggi |
| L'industria europea della difesa |
| Il jihad islamico, gli Stati Uniti e le istituzioni alleate |
| Lessico immigratorio |
| Metodo comunitario e metodo intergovernativo |
| Il mondo ha bisogno di un'Europa unita |
| Una più solidale unione per i popoli europei |
| La politica estera comune dell'Unione |
| La politica internazionale nel 2016 |
| Le problematiche attuali dell'Unione |
| La protezione dei civili nei conflitti armati |
| La Russia e gli equilibri internazionali |
| Lo stato dell'Unione Europea. L'evoluzione delle istituzioni europee |
| La strategia della Russia in Siria |
| Tra Obama e Putin un difficile equilibrio di potenza |
| L'Unione riformata secondo Cameron |
| All'Italia la guida della missione in Libia |
| La cancelliera Merkel ha commesso troppi errori |
| La Conferenza della Croce Rossa Internazionale |
| Il controllo dei flussi migratori |
| Conversazioni con Barack Obama |
| La 'dottrina Obama' e le elezioni americane |
| Le Filippine e la Cina nel Mar Cinese Meridionale |
| Forme di Stato e di Governo. Precisazioni e correzioni ai sentiti dire della politica estera |
| L'Italia, la Libia e il pacifismo |
| Obama sta davvero facendo la cosa giusta? |
| Un Paese libero, sicuro, e solidale |
| Perdere l'anima. L'Europa come Faust? |
| Il problema dei curdi e delle loro attese |
| La questione curda e la strategia della Russia |
| La questione libica e la strategia del Califfato |
| Radicalismo religioso e terrorismo contemporaneo |
| Il realismo imperfetto di Obama |
| Una scelta difficile per il Medio Oriente |
| Sopravvive l'Occidente al 21. secolo? |
| Gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e i centri di crisi |
| Storia e natura dei Paesi islamici del Medio Oriente |
| Ucraina, da prigionia e degrado a speranza e sviluppo |
| Verso il referendum in Gran Bretagna |
| Il vessillo nero dell'ISIS. Storia e significato |
| Gli albori della guerra fredda in Italia e i rapporti con gli Stati Uniti |
| La Cina e il progetto euroasiatico di Putin |
| Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU e la Libia |
| Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU e la Siria |
| Il declino dell'Occidente |
| Le elezioni americane e l'equilibrio mondiale |
| Gli emigranti, il terrorismo, il Vaticano, l'Europa, Obama : Una nuova guerra fredda? |
| Epitaffio dei diritti universali dell'uomo |
| Un'Estate di interrogativi per l'America, l'Europa e Israele |
| L'Europa a un bivio |
| Le fondamenta della politica estera russa |
| Le forze navali sottomarine di Stati Uniti e Russia |
| L'Islam in Italia e la minaccia terroristica |
| Il Jihad dopo il Califfato |
| Un matrimonio che traballa: Stati Uniti e Arabia Saudita |
| Una nuova guerra fredda? |
| Radicalizzazione e terrorismo nel contesto internazionale |
| Il riassetto di un impero che non c'è più |
| La ricerca di nuovi equilibri nel mondo islamico |
| Riflessioni su un passo de "Il Principe" |
| Riflessioni sulla Russia |
| Il ritorno del Califfato : Analogie con i tempi delle Crociate |
| La sfida cinese |
| Aspetti psicologici dell'ISIS |
| Dagli affari esteri agli affari glocali |
| Il declino dell'America è una profezia sbagliata |
| Una difesa europea |
| Ecco come sarebbe la mia America |
| Le elezioni locali nei territori palestinesi |
| L'Europa deve ritrovare lo spirito spinelliano |
| Europa-Russia, una relazione ineludibile |
| Fine del secolo americano? |
| La giornata degli inganni nel Mediterraneo |
| Il GPS americano nato dallo Sputnik |
| La guerra della Russia nell'informazione |
| L'indispensabile dialogo tra la NATO e Mosca |
| Libia, Siria, Iraq, Afghanistan, Yemen, Ucraina. Un nuovo Obama? |
| Medio Oriente: da caos a disordine organizzato? |
| Movimenti e partiti dell'Africa nera |
| I mutamenti geopolitici e il ritorno della power politics |
| Nuove incertezze per il Medio Oriente |
| Perché sono per Hillary Clinton |
| La polemica Clinton-Trump e i rapporti con Mosca |
| Un requiem per la soluzione bistatale in Palestina? |
| Riorganizzare le oligarchie cattoliche |
| Gli Stati Uniti non devono estradarmi |
| Strategia fluida in un mondo liquido |
| Lo sviluppo della Marina militare della Cina |
| Il triangolo Stati Uniti, Europa e Russia |
| L'Unione Europea da Ventotene a Bratislava |
| Verso una difesa europea? |