
| Alcune tematiche emergenti nel Rapporto Economico e Sociale dell'Umbria 2004. |
| La capacità di innovazione in Umbria e i riflessi sulla produttività nell'industria manifatturiera. |
| Distretti, cluster, o...? Esperimenti di analisi per le politiche di sviluppo locale. |
| Il mercato del lavoro umbro: ultime tendenze. |
| Qualche riflessione sull'Umbria tra economia e politica. |
| Quale ricerca economica e sociale per lo sviluppo dell'Umbria? |
| Le relazioni sociali in Umbria. |
| Strumenti e percorsi delle politiche attive del lavoro. |
| Umbria: ancora una regione di mezzo? |
| L'Umbria e la nuova stagione delle politiche regionali di coesione: riflessioni sulle sfide da affrontare. |
| L'analisi dei flussi elettorali in Umbria: le elezioni dal 2004 al 2006. |
| Cinquant'anni di ricerca economica e sociale in Umbria. |
| Da esperienza pionieristica a leva per lo sviluppo: breve viaggio intorno al concetto di e-government. |
| Dai paesaggi rurali italiani alle 'Campagne umbre' di Henri Desplanques: la ristampa di una memorabile opera storico-geografica. |
| Globalizzazione: un 'Discorso' complesso. |
| La grande trasformazione e la memoria. |
| Imprese, territorio e sviluppo locale nell'economia dell'Umbria. |
| Il lavoro nei sistemi locali dell'Umbria: le sìtrasformazioni di un decennio. |
| Il mercato del lavoro in umbria nel 2005. |
| La mobilità studentesca in Italia e in Umbria. |
| Oltre il mosaico: risultati ed andamenti delle forze politiche nelle elezioni del 2006. |
| Il paradigma dello sviluppo locale. |
| Promozione dell'innovazione nelle imprese. Nuova frontiera delle politiche industriali regionali. |
| Redditi delle famiglie umbre: un'analisi attraverso la tecnica del pooling. |
| L'Umbria tra presente e futuro. |