La rivista delle politiche sociali - 2020
Risultato della ricerca: (60 titoli )
| Archivio dei bambini perduti: genealogia, migrazione e servizi per la tutela del minore |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Covid-19, scuola a distanza e disuguaglianze |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Disuguaglianze e potere a Roma |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Diversità famigliari e diritti dei bambini. Famiglie omogenitoriali e migranti nei nidi d'infanzia e nella scuola |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Emergenza sanitaria e lavoro povero nel terziario, nel turismo e nei servizi. Una prima riflessione |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Famiglie migranti e servizi: rappresentazioni e pratiche |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Genitori e figli dopo la separazione: il ruolo dei servizi per le famiglie |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Imprenditori immigrati e attivismo sociale a Napoli |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Introduzione. Cambiano le famiglie, cambiano le istituzioni? |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Professioni educative, sanitarie e sociali di fronte alle famiglie omogenitoriali: dai modelli ideali alle pratiche |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Il rapporto padri e figli dopo la separazione: l'istruzione della madre conta? |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Le tecnologie emergenti a servizio dei diritti fondamentali dell'uomo |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Tra crescita e disuguaglianza. Milano (h)a due velocità |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Le trasformazioni dell'occupazione in Italia: solo una fragile ripresa prima della nuova emergenza |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Così vicini, così lontani. I servizi specialistici di supporto alle donne vittime di violenza e i programmi rivolti ai maltrattanti |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Costruire i legami sociali attraverso l'attivismo civico. Roma, la città che resiste |
La rivista delle politiche sociali - 2020
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Giovani italiani: autonomamente dipendenti e debolmente inclusi |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Una lettura delle trasformazioni della solidarietà organizzata |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Logoramento dei legami sociali, sistemi di welfare e solidarietà di base |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Il monitoraggio degli interventi contro la violenza sulle donne: nodi critici e proposte |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Movimenti di tutela ambientale dal basso: un focus sulla città di Roma |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Penalizzazione delle giovani generazioni e difficile realizzazione dei diritti sociali di cittadinanza. Nota introduttiva |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Pratiche partecipative e relazioni solidali nel sostegno a distanza: il "posto della comunicazione" |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Rilanciare il legame sociale attraverso pratiche di condivisione abitativa |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Sistemi di decisione algoritmica e disuguaglianze sociali: le evidenze della ricerca, il ruolo della politica |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| La solidarietà contro l'esclusione. Il caso del "Comitato di quartiere Quarticciolo" a Roma |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Trasmissione delle disuguaglianze e persistenza nella condizione Neet |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Violenza contro le donne: il ruolo del Progetto ViVa nel contesto delle politiche in Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| La centralità dei dati per un welfare che cambia: una sfida per la ricerca sociale |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Chi fa il welfare? Gli occupati nei settori dell'istruzione, della sanità e dei servizi sociali |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Introduzione: il welfare come mercato del lavoro |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Investimenti immateriali, crescita e regole europee |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Lavoratori e Rls garanti della sicurezza anticoronavirus |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Lavoro di cura. Una nuova frontiera della diseguaglianza sociale |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Luci e ombre dell'innovazione digitale nel welfare dei servizi alla persona in Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Il mercato dei servizi di welfare: relazioni di lavoro, traiettorie recenti di trasformazione e risposte alla crisi pandemica |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Nuovi attori, temi e conflitti: le relazioni industriali nel settore pubblico dopo la crisi finanziaria |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Politiche sociali e istituzioni del benessere. Che cosa insegna la parabola del social investment |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Relazioni industriali e servizi di cura: frammentazione degli attori e della contrattazione tra pubblico e privato |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Sei mesi per cambiare. La presidenza di turno tedesca nel Consiglio dell'Ue |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Le trasformazioni dei modelli nazionali di politiche attive del lavoro per i giovani Neet in Italia, Germania e Regno Unito |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| La tutela dei lavoratori nell'emergenza Covid-19 |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| La valorizzazione delle risorse umane nel Sistema sanitario nazionale: un principio disatteso |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Il welfare come mercato del lavoro: un'agenda di ricerca |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Le aliquote Irpef medie su figure-tipo: analisi per classi di reddito nel periodo 1974-2020 |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Dinamiche della frattura Nord-Sud. Il perdurare dell'asimmetria territoriale come questione democratica |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| L'integrazione dei servizi abitativi e di assistenza per la permanenza degli anziani nella loro abitazione |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Investimenti sociali e Next Generation Eu in Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Istituzioni e regolazione sociale nel Mezzogiorno |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| L'Italia interna tra contrazioni e segni di rinascita |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Mezzogiorni d'Europa, tra regioni, istituzioni e politiche |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Il Mezzogiorno tra dualismi, spopolamento e "lavoro indecente" |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Una nota sui sistemi urbani del Mezzogiorno |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Sud e aree interne cruciali per la ripresa: l'Italia cresce unita |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Sud e aree interne: lo scenario della nuova questione meridionale. Introduzione |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Tra il dire e il fare: la cultura delle cure palliative nella pratica quotidiana degli assistenti sociali |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Verso un welfare state digitale? L'intelligenza artificiale tra politiche sociali e apparati di controllo |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Un virus di classe: anziani, disabili e altri dimenticati |
La rivista delle politiche sociali - 2020
| Il welfare che vogliamo: priorità all'assistenza sociosanitaria territoriale, opportunità e rischi del Recovery Plan |
La rivista delle politiche sociali - 2020