
| Cronache finanziarie |
| L'impresa cooperativa: un profilo funzionale |
| Interventi su : pubblico e privato nel settore creditizio, finanziario, assicurativo |
| Ipotesi per una linea di politica finanziaria della Lega delle Cooperative |
| Il nuovo Istituto di vigilanza sulle compagnie di assicurazione |
| Il processo di revisione delle normative valutarie |
| Il progetto di riforma dell'Imi e le prospettive degli istituti di credito a medio termine |
| Progetto per un nuovo sistema di riscossione delle imposte |
| L'accettazione bancaria in Italia e negli Stati Uniti |
| Banca e fisco in contrasto: qualche segreto di troppo |
| Cronache finanziarie |
| E' ancora attuale il monopolio dell'oro? |
| Interventi su: il finanziamento dell'impresa e del mercato delle costruzioni edili |
| Limiti di impostazione e gestionali del Fondo per la ricerca applicata |
| Lineamenti di politica del credito nella CGIL |
| Il nuovo ruolo delle banche in URSS nel finanziamento degli investimenti |
| La ricapitolazione delle imprese cooperative in rapporto alla promozione nel Mezzogiorno |
| Il Sistema Informativo Valutario (SIV) e la riforma della legge 159 |
| Strategia dell'impresa pubblica locale |
| La struttura di 993 imprese e consorzi cooperativi operanti nell'area Mezzogiorno |
| Sulla politica creditizia e finanziaria del Sindacato |
| Il bilancio Enel, storia e prospettive di risanamento |
| Che tipo di imprenditorialità nell'autogestione: alcune risposte |
| Il dibattito sull'impresa al XXXI congresso della Lega: alcuni interrogativi |
| Dinamica delle società nei paesi OECD |
| La gestione dell'indebitamento estero |
| Interventi su: la dinamica istituzionale e imprenditoriale nel mercato assicurativo |
| I requisiti dell'imprenditorialità: alcune precisazioni |
| Cronache finanziarie dei paesi socialisti |
| Il finanziamento delle opere pubbliche nel quadro del 'Piano del Settore Costruzioni' |
| La gestione finanziaria della Società Autostrade |
| L'impresa bifronte |
| Interventi su: l'ISVAP: verso la rifondazione del mercato delle assicurazioni? |
| Nella spirale del mercato |
| Una nuova forma di credito agevolato: la garanzia statale sul rischio di cambio per i prestiti in valuta |
| Specifica e politica del gruppo delle Casse Rurali e artigiane |
| Come cambia in Emilia-Romagna il 'Modello Lega' |
| La composizione del mercato assicurativo ed il ruolo delle piccole e medie imprese |
| Una Consulta senza seguito |
| Le difficoltà vengono da lontano |
| Il finanziamento delle opere pubbliche |
| In tre nell'impresa |
| Interventi su: strumenti per la gestione del risparmio dei lavoratori |
| La legge regionale emiliana: giudizi del presidente del Consorzio Cave Bologna, Argenti Marangoni |
| La legge veneta sulle cave: giudizi di esponenti dei partiti |
| Una nuova fonte di rendita: l'estrazione dei materiali da costruzione. Indagine sulla situazione in Emilia-Romagna e Veneto |
| Per una impresa organizzatrice della produzione edilizia |
| Premesse di una politica finanziaria dell'impresa agro-alimentare |
| Proposte per governare gli impieghi e i movimenti internazionali di capitale |
| La risposta al nuovo |
| Tra banca e istituzione |
| Unipol, un laboratorio della democrazia economica |
| Il vizio di origine burocratico |