
| Analisi e proposte |
| Diritto a comunicare e socializzazione del potere |
| L'emittenza televisiva fra 'decreto Berlusconi' e 'progetto Gava' |
| Forme nuove di intermediazione e di prodotti finanziari |
| Impresa e nuovo mercato finanziario |
| Note sui fondamenti costituzionali del servizio pubblico radiotelevisivo |
| La nuova regolazione |
| Per un sistema di comunicazioni radiotelevisive rispettoso dei diritti del cittadino |
| I pericoli della finanziarizzazione |
| Previdenza pubblica e fondi integrativi nel settore bancario |
| Problemi di analisi e di interpretazione dei processi economici, storici e sociali (parte III) |
| Processo legislativo e mutamenti nel mercato |
| Raffronti ed ipotesi sul trattamento fiscale delle polizze Vita |
| Relazioni su: i fondi pensione ed accumulazione nel sistema previdenziale italiano |
| Rivedere la legge bancaria |
| Sistema radiotelevisivo e diritti dei cittadini |
| Il successo dell'innovazione |
| Trasformazione tecnologica e organizzazione del lavoro |
| Vicende impegnative e difficili |
| L'agricoltura verso la logica imprenditoriale |
| L'autogestione in campo finanziario |
| Capodarco, una esperienza pilota |
| La collaborazione tra ENI ed imprese cooperative |
| Conclusioni della discussione |
| Contributi all'analisi economica del Lazio |
| Il contributo dei servizi alla produttività |
| La cooperazione nella politica regionale |
| La crescita di settori nuovi attraverso l'autogestione |
| Il decollo del piano infrastrutture |
| L'economia del Lazio dal 1971 al 1984 |
| L'economia del Lazio negli anni '80 |
| Interlocutori del programma di sviluppo |
| Lazio, una economia da modificare |
| La nuova infrastruttura regionale |
| Una nuova legislatura per l'edilizia |
| Nuove esigenze della rete commerciale moderna |
| Il potenziale della 'economia sociale' |
| Un progetto di riqualificazione dell'artigianato |
| La proposta del contratto-programma |
| Proposte e progetti per le nuove professioni |
| Quale sviluppo per Roma ed il Lazio? |
| La Regione nel processo di trasformazione |
| Il riordino dell'ambiente fisico |
| Lo spazio dell'autonomia imprenditoriale |
| Lo spazio dell'iniziativa cooperativa |
| Spesa pubblica ed impresa agraria |
| Una strategia per le aree urbane |
| Gli strumenti nei programmi pubblici |
| Aspetti di 'management' nella creazione di nuove imprese |
| Autorità locali e sviluppo delle cooperative industriali |
| Le azioni locali di sostegno e di promozione della occupazione |
| La concezione dell'impresa cooperativa |
| La cooperativa strumento di promozione globale |
| La cooperazione come modello di 'job creation' |
| La costruzione del sistema monetario europeo |
| 'Job creation' e sistema economico |
| Il progetto AGENI |
| La pubblicità nei bilanci dei quotidiani italiani |
| Trasformazione di Società di capitali in cooperative |
| Un'analisi della proposta Visentini di riforma dell'IRPEF |
| L'evoluzione del sistema di tassazione dei capitali |
| La posizione fiscale dell'impresa artigiana |
| La posizione fiscale dell'operatore commerciale |
| Progetto Amiata - Il possibile decollo di una economia depressa |
| La questione monetaria |
| Lo sciopero dei ladri |
| La struttura del prelievo fiscale nei principali paesi industriali |
| Il trattamento fiscale della piccola impresa |
| L'assicurazione dei servizi pubblici |
| Comunicazioni al Convegno FISAC-CGIL su: Ristrutturazioni tecnologiche ed organizzative nelle aziende di credito e di assicurazioni |
| Interventi al Convegno su: Le trasformazioni nella rete di vendita delle assicurazioni |
| Interventi al Convegno su: Ristrutturazioni tecnologiche ed organizzative nelle aziende di credito e di assicurazioni |
| Interventi alla Tavola rotonda su: Quali relazioni sindacali negli anni 90? |
| Mutamenti nel mercato edilizio |