
| Considerazioni sugli interventi nelle crisi di medie e piccole industrie |
| L'evoluzione del mercato assicurativo: un progetto di ricerca |
| Formazione professionale e cultura di impresa nella fase di trasformazione del modello gestionale |
| Internazionalizzazione delle imprese, investimenti e il nuovo schema di divisione del lavoro nel mondo |
| Marketing e identità cooperativa nell'Unipol |
| Modificazioni nella struttura finanziaria dell'impresa cooperativa 1981-1985 |
| Un mutamento di strategie |
| Una banca legata al territorio: la cassa di risparmio di S. Miniato |
| Il capitalismo manageriale e la grande impresa |
| Le casse comunali di credito agrario e l'organizzazione del credito in Sardegna |
| Dal decreto valutario alla nuova banca centrale |
| Elementi tecnico-attuariali e finanziari delle polizze vita (I) |
| La fiscalità sui redditi di risparmio in una proposta Ires |
| L'innovazione nelle piccole imprese commerciali |
| Il sistema creditizio-finanziario per lo sviluppo del Mezzogiorno |
| L'innovazione nel settore delle costruzioni |
| Interventi su: la ricerca economica e le imprese cooperative |
| La mutazione degli istituti di credito speciale: il caso dell'Imi |
| Il problema del capitale nelle societa' cooperative della CEE |
| Quanto rendono gli investimenti per la ricerca agricola? |
| La valorizzazione del risparmio nelle cooperative edilizie di servizi |
| Gli interrogativi del buon assicuratore |
| Interventi su: il mercato interno: Italia ed Europa |
| Il metodo di 'Critica Economica' |
| La sovranità dell'assicurato nell'esperienza dei Cru |
| Lo sviluppo del mercato interno in Italia |
| Il Cne, un potenziale tecnologico per l'innovazione |
| Due risposte della nostra industria alla crisi del commercio internazionale |
| Elementi tecnico-attuariali e finanziari delle polizze vita (II) |
| Linee di progetto per la riforma del mercato borsistico |
| Mutamenti nella struttura delle imposte e metodi di riscossione |
| La riforma del sistema esattoriale |
| Sul rapporto tra aziende e consumatori |
| Unificazione delle procedure di riscossione |
| Le banche nel credito al consumo |
| Commercio e moneta elettronica |
| Dal Tfr alla politica del risparmio di massa |
| Direttiva Cee sul credito al consumo |
| Elementi tecnico-attuariali delle polizze vita (III) |
| L'innovazione nel sistema dei pagamenti |
| La posizione degli anziani nei paesi ricchi |
| Prezzi dei prodotti petroliferi ed organizzazione del mercato |
| Il servizio prestiti Unifinass |
| Il nuovo 'look' delle assicurazioni |
| Polizze vita a prestazione rivalutabile |
| La riforma della legge bancaria |
| Le tariffe elettriche nel 1986 |
| La BNL e le sue risorse umane |
| I circuiti finanziari delle cooperative |
| La Finanziaria verde |
| Le finanziarie di servizi nelle scelte della Lega |
| Legislazione ed economia dei nuovi fondi pensione |
| Mercati a termine dei prodotti agricoli di base |
| La politica del risparmio delle cooperative nell'esperienza laziale |
| Potenzialità e squilibri dell'apparato produttivo del Lazio |
| Proposta per costruire un più ampio mercato assicurativo |
| Pubblicità e vendite nel bilancio dei quotidiani |
| La ricerca della produttività nelle imprese pubbliche locali |
| La valorizzazione del risparmio nelle cooperative edilizie |