
| La condizione della mutualità come assicurazione solidaristica |
| Cooperative e mutue nelle assicurazioni europee |
| Cultura e consulenza del risparmio |
| L'emancipazione dei risparmiatori |
| L'evoluzione delle professioni |
| Il finanziamento dei soci alle cooperative |
| Fluttuazioni e ristagno |
| I giovani, disoccupati speciali d'Europa |
| Home Banking accesso agli archivi centrali |
| IATIN o la nuova dimensione tecnologica del Mezzogiorno |
| Investimenti pubblici e mercato europeo |
| Una nuova generazione di imprese |
| Tra passato e presente, il Maghreb parte così |
| La Turchia e la forma di sviluppo dei paesi mediterranei |
| La via italiana alla trasparenza bancaria |
| Assicurazione e vita: la valutazione della redditività |
| Avanti con l'olio di serpente |
| Il commercio italiano nel mercato unico |
| L'equilibrio generale |
| L'informatizzazione e la telematica nel commercio |
| L'innovazione nella disciplina del commercio |
| Gli obiettivi della spesa pubblica |
| Prelievo fiscale e gruppi sociali |
| Il progetto della Confesercenti chiamato Astec |
| Il progetto 'Europa '93' della RAI |
| I punti cruciali (e controversi) della nuova legge |
| L'uomo venuto dall'altra sponda del Mediterraneo |
| Un approccio razionale alla concentrazione |
| Casse di Risparmio: il progetto della Fisac-Piemonte |
| Dalle depressioni al ristagno |
| Efficienza e dimensione non s'incontrano |
| Equities: in aumento l'attività degli investitori internazionali |
| I gruppi e l'area di consolidamento nei bilanci |
| L'indagine sulle Casse di Risparmio piemontesi |
| Il mercato creditizio in Sardegna nella prospettiva del 1992 |
| Il mercato delle obbligazioni in Ecu |
| Mercato finanziario internazionale e mercato regionale |
| Un nuovo punto di vista sulle assicurazioni nella ricerca Prometia/Ania |
| Riflessioni e proposte sulla riforma degli Istituti di credito di diritto pubblico |
| Sanità, investimento o consumo? |
| Il servizio sanitario nazionale |