Articoli pubblicati da:
Coronella, StefanoRisultato della ricerca: (97 titoli )
| L'abile politica di marketing di Edward Thomas Jones |
Contabilità e cultura aziendale - 2010
| L'accusa di plagio a carico di Giuseppe Cerboni |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
| Applicazioni contabili dimenticate |
Contabilità e cultura aziendale - 2013
| Ascesa e declino della ragioneria negli insegnamenti universitari |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2012
| L'attività congressuale di Fabio Besta |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2013
| Bestani versus Zappiani nella Rivista Italiana di Ragioneria |
Contabilità e cultura aziendale - 2015
| La bibliografia storica delle opere di Computisteria e Ragioneria di Giuseppe Cerboni: un'analisi spazio-temporale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2016
| Il bilancio dello Stato nell'Italia pre-unitaria: esperienze a confronto |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2010
| Il bilancio di esercizio nella prima concezione di Gino Zappa. Spunti di attualità a distanza di un secolo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2008
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2010
| Il cognome dei 'Degranges' |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
| Il Concorso indetto dalla Società Storia Lombarda nel 1894 |
Contabilità e cultura aziendale - 2010
| La contabilità nei codici di commercio |
Contabilità e cultura aziendale - 2011
| I costi occulti del credito commerciale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Dei veri e falsi metodi di registrazione: un inquadramento storico-dottrinale |
Contabilità e cultura aziendale - 2009
| La dimensione aziendale: alcuni spunti di riflessione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2010
| Dinamica creditizia e politiche di bilancio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Le diverse procedure operative per la creazione dei gruppi aziendali: considerazioni critiche |
Rivista dei dottori commercialisti - 2009
| 'L'economia delle aziende di consumo', ultima opera di Gino Zappa, compie cinquant'anni |
Contabilità e cultura aziendale - 2012
| Emanuele Pisani: la vita e le opere |
Contabilità e cultura aziendale - 2013
| Esame di Stato per dottore commercialista: prova scritta su materie aziendali |
Studium oeconomiae - 2000
| Fabio Besta e la storia della ragioneria |
Contabilità e cultura aziendale - 2012
| I fattori che influiscono sulla concessione del credito commerciale: riflessioni sistematiche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2012
| La gestione dei programmi nelle aziende televisive: riflessi sul bilancio d'esercizio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2008
| La gestione delle immobilizzazioni tecniche con particolare riguardo al processo di rinnovamento. Alcune riflessioni |
Studium oeconomiae - 2000
| Gino Zappa: il professionista |
Contabilità e cultura aziendale - 2007
| Gino Zappa vince il concorso alla Cattedra di Computisteria e ragioneria generale e applicata di Ca' Foscari |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2021
Contabilità e cultura aziendale - 2019
| Gleanings. The Accounting in the Middle Ages. "Li raccordi scritturali" by Antonio Maria Villavecchia (1678) |
Contabilità e cultura aziendale - 2017
| Gleanings. The "Spigolature" (Gleanings) column collects peculiarities on accounting history by short essays |
Contabilità e cultura aziendale - 2020
| Gleanings. The "Spigolature" (Gleanings) column collects peculiarities on accounting history by short essays |
Contabilità e cultura aziendale - 2018
| Gleanings. The "Spigolature" (Gleanings) column collects peculiarities on accounting history by short essays |
Contabilità e cultura aziendale - 2018
| Gleanings - The "Spigolature" (Gleanings) column collects peculiarities on accounting history by short essays |
Contabilità e cultura aziendale - 2017
| Gleanings. The "Spigolature" (Gleanings) column collects peculiarities on accounting history by short essays. The growth of accounting Italian treatises |
Contabilità e cultura aziendale - 2020
| Gleanings. The "Spigolature" (Gleanings) column collects peculiarities on accounting history by short essays. The State-accounting innovation in the Grand-Duchy of Tuscany |
Contabilità e cultura aziendale - 2019
| Intervista con il Prof. Umberto Bertini |
Contabilità e cultura aziendale - 2010
| L'Istituto Nazionale per l'Incremento degli Studi di Ragioneria a cento anni dalla sua nascita |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2009
| Il libro mastro nel passato |
Contabilità e cultura aziendale - 2011
| I modelli di previsione delle crisi aziendali: alcune riflessioni |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2009
| Monti di Pietà of 1500 and the Islamic banks as models of common good |
Contabilità e cultura aziendale - 2020
| Monti di Pietà of 1500 and the Islamic banks as models of common good |
Contabilità e cultura aziendale - 2020
| La morte di Giovanni Rossi, il filosofo della ragioneria |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2021
| Le motivazioni che spingono alla creazione dei gruppi aziendali: alcune riflessioni |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2009
| La necessità dell'insegnamento della Ragioneria nelle facoltà di giurisprudenza |
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Il nuovo bilancio civilistico alla luce dell'integrale recepimento delle Direttive 2001/65/Ce e 2003/51/Ce. La proposta dell'OIC |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2008
| Le onoranze a Fabio Besta in occasione dei quarant'anni del suo insegnamento |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2012
| Origini e sviluppi del giornalmastro nell'Italia dell'Ottocento |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2019
| Patti territoriali cofinanziati e domande di agevolazione |
Studium oeconomiae - 2000
| Il peculiare percorso di vita di Fabio Besta |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
| La 'periodizzazione' nella storia della ragioneria |
Contabilità e cultura aziendale - 2011
| Il periodo aureo della ragioneria italiana (1867-1926) |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2018
| Il 'periodo buio' della ragioneria italiana |
Contabilità e cultura aziendale - 2011
| Le politiche di bilancio inerenti ai crediti commerciali |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| Possibilità e limiti della rivalutazione economica degli immobili aziendali in caso di deficit patrimoniale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2007
| Potenzialità e limiti dei modelli predittivi delle crisi aziendali |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| Potenzialità e limiti dei modelli predittivi delle crisi aziendali |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| I precursori della ragioneria scientifica: gli studiosi italiani del primo Ottocento |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2017
| Premi di maggioranza e sconti di minoranza nella valutazione delle partecipazioni: un approccio empirico |
Rivista dei dottori commercialisti - 2010
| La presunta decadenza della ragioneria italiana nel Settecento: un'analisi critica |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2018
| Il primo congresso nazionale dei dottori in scienze economiche e commerciali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il primo contributo scientifico di Gino Zappa allo sviluppo dell'informativa di bilancio |
Contabilità e cultura aziendale - 2006
| I principi contabili internazionali sul consolidato pubblico all'indomani del Framework IPSASB. Una lettura critica |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Le problematiche valutative nel conferimento dell'azienda |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| Profili economico-aziendali, civilistici e fiscali del conferimento dell'azienda: un'operazione straordinaria da rivalutare |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2008
| I quattrocento anni 'Dell'universal trattato di libri doppi' di Giovanni Antonio Moschetti |
Contabilità e cultura aziendale - 2010
| La Ragioneria all'Esposizione Generale di Torino del 1884 |
Contabilità e cultura aziendale - 2011
| La ragioneria nella collana dei manuali Hoepli |
Contabilità e cultura aziendale - 2010
| La recente revisione dello IAS 39 e dell'IFRS 7 ad opera del regolamento europeo n° 1004/2008. Considerazioni e critiche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2008
Contabilità e cultura aziendale - 2010
| Ricordo di Carlo Antinori ad un anno dalla scomparsa |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2007
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2021
| Il Rinascimento della Ragioneria: Trattati quattrocenteschi di Benedetto Cotrugli, Marino De Raphaeli e Luca Pacioli |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2021
| Riserve e annacquamenti patrimoniali occulti |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1997
| La Rivista Italiana di Ragioneria nel dibattito fra cerboniani e bestani |
Contabilità e cultura aziendale - 2015
| Le rivoluzioni scientifiche della ragioneria e dell'economia aziendale: considerazioni critiche alla luce del modello di Kuhn |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2017
| La scrittura doppia 'a bilancio corrente' di Giuseppe Milanesio. Un'interessante variante del giornalmastro ormai dimenticata |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il significato 'tecnico' del dare e dell'avere |
Contabilità e cultura aziendale - 2011
| La Sillografia di Luigi Bianchini (1878): un esempio di contabilità "ermetica" |
Contabilità e cultura aziendale - 2018
| La Sillografia di Luigi Bianchini (1878): un esempio di contabilità "ermetica" |
Contabilità e cultura aziendale - 2018
Contabilità e cultura aziendale - 2013
Contabilità e cultura aziendale - 2014
| Spigolature. Benedetto Cotrugli: il primo illustratore della partita doppia (1458) / L'Istituto Nazionale per l'Incremento degli Studi di Ragioneria / |
Contabilità e cultura aziendale - 2015
Contabilità e cultura aziendale - 2017
| The "Spigolature" (Gleanings) column collects peculiarities on accounting history by short essays |
Contabilità e cultura aziendale - 2021
| The "Spigolature" (Gleanings) column collects peculiarities on accounting history by short essays / Gino Zappa?s patrimonialist period (early period) |
Contabilità e cultura aziendale - 2022
| Spigolature: I primi trattatisti della partita doppia al di fuori dell'Italia / La nascita del termine "azienda": Giovanni Domenico Peri (1638) |
Contabilità e cultura aziendale - 2015
| Spigolature. La partita tripla e la partita quadrupla |
Contabilità e cultura aziendale - 2014
| Spigolature. Tra Leonardo Fibonacci e Luca Pacioli: tre secoli poco conosciuti / Un piccolo "giallo" nella bibliografia di Cerboni |
Contabilità e cultura aziendale - 2016
| The spread of Fabio Besta?s thought through |
Contabilità e cultura aziendale - 2024
| La 'storia' della storia della ragioneria in Italia. Le ricerche del XIX secolo |
Contabilità e cultura aziendale - 2009
| Gli strumenti di diffusione della conoscenza nel periodo 'aureo' della ragioneria italiana: trattati, dizionari, enciclopedie, riviste e collane |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2007
| Sull'esistenza della scrittura doppia in epoca romana: una disputa dottrinale sul finire dell'Ottocento |
Contabilità e cultura aziendale - 2006
| Gli svantaggi della struttura di gruppo: riflessioni e critiche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2015
| Lo sviluppo della contabilità di Stato nel XIX secolo: il contributo dei precursori dell'economia aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2007
| La tecnica del bilancio di Alberto Ceccherelli |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2021
| Le tre parti de 'La Ragioneria' di Fabio Besta |
Contabilità e cultura aziendale - 2010
| Tributo a Fabio Besta: la vita del Maestro ricostruita attraverso documenti d'archivio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2022