
| Le attività commerciali delle aziende sanitarie ai fini dell'imposta sui redditi. Aspetti organizzativi e contabili. |
| Dalla Gazzetta Ufficiale |
| ECM: organizzazione e gestione nelle aziende sanitarie. |
| La gestione dei servizi di riabilitazione nell'ottica di ascolto dell'utente. Dall'indagine di qualità percepita al miglioramento del servizio. |
| Gestione integrata ospedale - territorio dei percorsi della riabilitazione. |
| Home care management. Il ruolo dell'infermiere nell'esperienza senese. |
| Un piano nazionale per contenere le liste d'attesa. |
| Rapporto sull'assistenza domiciliare oncologica. |
| Rassegna di Giurisprudenza |
| I requisiti per la partecipazione ai concorsi per dirigente odontoiatra nel SSN. |
| L'applicazione del sistema di gestione per la qualità aziendale UNI EN ISO 9001 nelle strututre sanitarie. Obiettivi e vantaggi |
| Organizzazione ed epidemiologia di un pronto soccorso ortopedico |
| Il primo rapporto sull'assistenza domiciliare integrata |
| Rassegna di giurisprudenza |
| La riorganizzazione del Dipartimento di prevenzione in relazione all'Evidence based prevention e agli aspetti economici della prevenzione |
| Legge finanziaria 2007: le novità d'interesse del sistema sanitario |
| Medicina: cultura e umanità |
| Nursing malpractice: l'errore nell'assistenza infermieristica |
| La programmazione dei fabbisogni ospedalieri di personale medico: nuove prospettive |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Risk management e responsabilità civile |
| La somministrazione di lavoro per l'assistenza infermieristica |
| Il consultorio familiare: un cimento per l'integrazione socio-sanitaria. |
| Il controllo di qualità dei servizi esternalizzati. |
| Dalla Gazzetta Ufficiale |
| Il malato neoplastico terminale.Aspetti organizzativi delle cure palliative a domicilio. |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Risk Management: master list dei rischi per incompletezza della cartella clinica. |
| L'accreditamento istituzionale nella regione Veneto |
| Il contenzioso in sanità. Nuove prospettive dall'esperienza della regione Emilia Romagna |
| Il governo clinico in medicina generale. Ruolo dei percorsi diagnostico-terapeutici e dell'associazionismo medico |
| No al dolore inutile : la carta dei diritti elaborata da Cittadinanzattiva |
| Oridni e albi delle professioni sanitarie. Possibile avviare un riordino organico dell'intero settore |
| La programmazione annuale del fabbisogno di beni di consumo |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Il sistema informativo geografico (GIS) nella gestione delle emergenze veterinarie |
| Solo nelle strutture pubbliche la raccolta del sangue da cordone ombelicale |
| Una ASL unica per la regione Molise: un'introduzione |
| Il bilancio sociale e la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione |
| Il codice delle pari opportunità tra uomo e donna |
| D.L. 223/2006 Le disposizioni di diretto interesse delle professioni e delle attività sanitarie |
| Il DNA della norma ISO si modifica ed entra nella realtà ospedaliera |
| Prospettive di sviluppo dell'area nursing e della dirigenza infermieristica |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Le società della salute: un nuovo modello per il distretto e per il governo clinico |
| La valutazione delle aziende e del management sanitari nella regione Lombardia |
| Le cure domiciliari nel distretto sanitario di Ozieri AUSL n. 1 Sassari |
| Direzione e comunicatività: quando la comunicazione non è solo parola, ma gestione del patrimonio umano |
| Nuova legislatura, nuova commissione parlamentare d'inchiesta sul SSN |
| Nuove norme per la tutela della salute materno-infantile |
| Il personale con limitazioni funzionali all'esercizio dei compiti del proprio profilo: problematiche e prospettive |
| Il piano regionale della riabilitazione del Friuli-Venezia Giulia |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Rinviata l'istituzione degli ordini delle professioni non mediche |
| Approvato il protocollo d'intesa per il nuovo patto sulla salute |
| L'assistente gestionale nell'azienda sanitaria |
| Il decreto Bersani, una occasione per le professioni? |
| Metodologia dell'autovalutazione secondo gli standard joint commission nella ASL della provincia di Cremona |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Valutazione dei dirigenti e negoziazione del budget: l'esperienza della ASL Napoli 4 |