
| Il budget autorizzativo preventivo. Un'esperienza di e-government nella sanità campana |
| Codice della privacy. Adempimenti e criticità nelle strutture sanitarie |
| Il consenso informato tra giurisprudenza e deontologia in attesa di una legge |
| La documentazione dell'assistenza infermieristica nell'azienda ospedaliera universitaria senese |
| L'infermiere case manager nell'ADI al malato psichico |
| Il parere dei medici italiani sul momento di fine vita |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Risk management: ridurre il rischio di cadute accidentali |
| Linee guida, clinical pathways e procedure: strumenti di qualità nell'assistenza infermieristica |
| Monitoraggio routinario sulla cartella clinica integrata e analisi delle criticità |
| L'operatore socio sanitario e il suo inserimento a supporto dell'assistenza infermieristica |
| La prevenzione del rischio clinico nell'attività di laboratorio |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Il bilancio delle competenze nelle funzioni di coordinamento dell'assistenza infermieristica |
| La determinazione del fabbisogno di personale di assistenza mediante la valutazione dell'indice di complessità assistenziale |
| Il dirigente delle professioni tecnico-sanitarie. Ruolo, compiti e funzioni |
| Il rapporto PIT salute 2007 |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Spoil System nelle aziende sanitarie: disposizioni di legge regionale di nuovo all'attenzione della corte costituzionale |
| Gli strumenti per la valutazione della qualità dell'assistenza infermieristica |
| Il coordinatore infermieristico e la gestione del personale di supporto |
| Nullafacenti o demotivati? |
| Rassegna di giurisprudenza |
| La ricerca infermieristica. Protocollo di audit clinico sulla terapia del dolore severo |
| Il ritardo della pubblica amministrazione nella concessione delle autorizzazioni all'immissione in commercio di farmaci |
| Sistema informativo ospedaliero e controllo interno della SDO nell'AUSL 2 dell'Umbria |
| La dirigenza infermieristica |
| La formazione continua : leva strategica di sviluppo delle risorse umane |
| La gestione integrata delle informazioni cliniche |
| L'implementazione della funzione di gestione del rischio clinico in ospedale |
| Il limite annuale del tetto di spesa può riguardare soltanto l'attività delle strutture private accreditate |
| Rassegna di giurisprudenza |
| La continuità delle cure nel circuito ospedale-territorio-domicilio dell'assistito : il contributo del punto unico di accesso |
| Dall'ospedale al territorio : percorso assistenziale sperimentale nella ASL 7 di Siena |
| Un decreto legge per lo sviluppo economico, competitività e semplificazione amministrativa |
| I medici per una buona sanità |
| Il nuovo modello di welfare regionale nel distretto socio sanitario di Pantelleria |
| Rassegna di giurisprudenza |
| L'assegnazione del codice colore con modalità oggettive attraverso procedure standardizzate |
| Etica professionale ed etica delle risorse tra coerenze e conflitti |
| Il federalismo fiscale nel progetto del governo |
| L'inserimento di una struttura di riabilitazione extra ospedaliera nella rete riabilitativa aziendale |
| Nuova inchiesta parlamentare sul SSN |
| L'ospedale di più culture per una società multietnica |
| Rassegna di giurisprudenza |
| La sanità nella manovra finanziaria per il triennio 2009-2011 |
| La valutazione delle competenze dell'infermiere neoassunto |
| La cartella infermieristica in una struttura ospedaliera di patologia neonatale |
| Incident reporting: confronto sulla gestione del rischio clinico in Emilia Romagna e in Toscana |
| L'informazione al pubblico in un presidio del territorio come strumento per migliorare la qualità del servizio |
| La prevenzione del burn-out nella professione infermieristica |
| Rassegna di giurisprudenza |