
| Il coinvolgimento del "paziente esperto" nella gestione delle malattie croniche |
| Il comfort alberghiero nell'Azienda usl 5 di Pisa |
| Il dibattito sul testamento biologico: il punto sulla situazione |
| La prevenzione delle cadute nei pazienti |
| Rassegna di Giurisprudenza |
| Siena 118: professionalità ed esperienza al telefono |
| Studio di un progetto di miglioramento della qualità assistenziale in ambito penitenziario |
| Comunicazione organizzativa in sanità |
| La custodia attenuata nel trattamento dei detenuti tossicodipendenti. Esiti a medio termine delle misure alternative alla detenzione nella casa circondariale "M. Gozzini" di Firenze |
| La gestione del rischio clinico in fisioterapia |
| Intervento di educazione alla salute per la prevenzione del rischio di fratture da fragilità ossea |
| I nuovi modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica |
| Progetto di riorganizzazione dei servizi di anatomia patologica della Regione Toscana. Il ruolo del coordinatore |
| Rassegna di giurisprudenza |
| La documentazione infermieristica |
| La gestione del contenzioso sanitario nell'A.O.U. di Careggi |
| Rassegna di Giurisprudenza |
| Ridefinizione della scheda terapeutica integrata con la metodica di analisi FME/FMECA e il sistema incident reporting |
| La scheda di dimissione ospedaliera come strumento di programmazione sanitaria |
| Coordinamento di un gruppo di lavoro infermieristico multietnico |
| L'evoluzione funzionale del CUP dalla semplice prenotazione alla gestione delle liste di attesa |
| Fecondazione e procreazione assistite tra dubbi etici e proposte di riforma |
| Programma di rilevazione degli eventi avversi nel blocco operatorio dell'Ospedale San Giacomo di Novi Ligure |
| Rassegna di Giurisprudenza |
| Il ruolo del dirigente dell'area tecnico-diagnostica nel dipartimento delle professioni sanitarie |
| La balanced scorecard in sanità. Ipotesi di raccordo tra obiettivi di budget e strategia aziendale |
| La cartella clinica: riflessioni operative e giuridiche |
| La funzione di coordinamento nella moderna organizzazione dell'assistenza infermieristica |
| I problemi dell'ospedalità privata nell'attuale quadro politico |
| Progetto per il miglioramento della qualità nella gestione della terapia farmacologica in ambito penitenziario |
| La qualità dell'assistenza infermieristica come contributo al miglioramento dei servizi di un poliambulatorio toscano |
| Rassegna di Giurisprudenza |
| Le relazioni umane come fattore di sviluppo della qualità: indagine conoscitiva del benessere organizzativo in una azienda ospedaliera lombarda |
| Il servizio di continuità delle cure della A.O. Santa Maria di Terni |
| L'attestazione volontaria delle buone pratiche nella gestione del rischio clinico nella sanità toscana. L'esperienza in un ospedale di primo livello |
| La libera professione a Careggi |
| Rassegna di Giurisprudenza (a cura di R. Cursano) |
| Risk management in ambito anestesiologico: una esperienza lucana |
| La valutazione del personale dirigenziale nell'esperienza della Azienda Usl 7 di Siena |
| Una valutazione sociale dell'errore medico |
| Balanced scorecard: un'applicazione reale in sanità |
| La documentazione sanitaria e la funzione specifica della scheda unica di terapia nella gestione del rischio clinico nel trattamento farmacologico |
| Motivazione professionale e sistema premiante |
| Il processo di professionalizzazione dei tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro: possibili sviluppi |
| Il Punto Prelievi Unico della A.O.U. Senese: un progetto tra efficacia, efficienza ed umanizzazione |
| Rassegna di giurisprudenza |
| Il ruolo dell'infermiere coordinatore nella gestione del team di supporto. Etica e management |