
| L'archivio istituzionale 'SSPAL.doc'. La documentazione come chiave di volta della formazione nella PA |
| L'esperienza del Dipartimento per gli affari regionali nei programmi europei |
| Il fondatore dell'UPI: Annibale Gilardoni |
| Nuova qualità dei servizi e delle funzioni pubbliche |
| Quale futuro per gli investimenti locali |
| Un segretario comunale e la sua famiglia nella cività contadina |
| Lo spoil system? Meglio abolirlo! |
| Amministrazioni in trasformazione |
| Il Codice di condotta. Una nuova pubblicazione del Comitato permanente per le pari opportunità dell'AGES |
| Gilardoni: protagonista per le autonomie |
| I nuovi contratti di lavoro. Dopo il protocollo d'intesa, l'ARAN dovrà convocare le parti per la definizione del contratto |
| Il repertorio bibliografico Cedoc. Uno strumento per le ricerche sui temi della PA |
| Un segretario comunale alla guida della SSPAL. Intervista a Liborio Iudicello chiamato a guidare la scuola del sistema delle autonomie all'indomani dell'entrata in vigore del provvedimento di riforma. |
| Un segretario comunale ... racconta. Il duplice aspetto del segretario: distaccato ed imparziale, ma legato al territorio e agli amministratori |
| 1997: l'anno del 'cambiamento'. La storia della riforma del ruolo e delle funzioni del Segretario comunale e provinciale |
| Dieci anni di Agenzia. L'AGES si è imposta come modello organizzativo più innovativo |
| L'intervista all'onorevole Silvano Moffa. Componente del primo Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia segretari comunali e provinciali e Presidente della sezione regionale Lazio dell'Agenzia |
| Nuovi contratti dei segretari comunali. La stipula dei contratti ha consentito la risoluzione della vertenza |
| Riflessione sul rapporto tra politica e dirigenza. Poteri cautelari nei confronti del segretario comunale e della dirigenza nel caso di scioglimento del Consiglio comunale. |
| Il sindaco ed il segretario comunale nei comuni medio piccoli italiani. Rapporti , prospettive e sviluppi alla vigilia della riforma del Testo unico degli Enti locali |
| La SSPAL presenta le sue proposte a EISCO 2008 l'agenda della formazione dell'innovazione |
| Ages risponde. Il rimborso delle spese sostenute dal segretario comunale per l'accesso alle diverse sedi di segreteria convenzionata. La disciplina fiscale |
| La convenzione dell'AGES con l'UNITELMA. Facilitata la partecipazione dei segretari e dei dipendenti Ages, SSPAl e familiari ai corsi dell'Università telematica |
| L'energia rinnovabile: una risorsa per i comuni. L'esempio del comune di Longano (IS). Intervista all'ing. Roberto Baldetti |
| Pienamente pensionabile il compenso per l'incarico di direttore generale. Riconosciuta dalla Corte dei Conti della Lombardia la natura fissa e continuativa dell'emolumento |
| Il programma della SSPAL nel 2009. Intervista a Baldovino De Sensi, Direttore f.f. della Scuola. Come si stanno adempiendo gli obiettivi posti dal Dpr 27/2008 che ha riordinato la SSPAL |
| Le recenti pronunce di interesse per gli enti locali. Esame della giurisprudenza di maggiore rilevanza per le amministrazioni locali, i segretari comunali e provinciali e i dirigenti |
| Responsabilità amministrativa e danno. Orientamenti giurisprudenziali della Corte dei Conti nel triennio 2006-2008 |
| La riforma del ruolo del segretario comunale. Le incognite di una nuova disciplina che modifica la funzione dei segretari comunali nei piccoli comuni |
| La SSPAL e l'innovazione. La Ricerca 'LEM - Livelli mimini di e-government negli enti locali' |