
| Astensionismo e sistema politico in Italia. Alcune note in prospettiva storica |
| La direzione generale dell'amministrazione civile e i suoi direttori generali tra il 1930 e il 1943 |
| Disputa sulla Nazione |
| Dove abitano i frammenti multicolori del I millennio |
| Economia mondiale ed economia italiana |
| Elettorato passivo e patteggiamento: un delicato equilibrio |
| L'epilogo della rivoluzione napoletana del 1799 nella coeva memoria di Amodio Ricciardi |
| L'esercito Italiano alle soglie del 2000 |
| Incandidabilità, ineleggibilità, sospensione, decadenza negli EE.LL. |
| Istruzioni per funzionari di pubblica sicurezza. Stralcio (terza parte) |
| 'Millennium Bug': problematiche e soluzioni |
| Natura e prospettive dell'attività del Prefetto in materia di depenalizzazione |
| Note in tema di organi elettivi comunali |
| Nuovo modello statistico di rilevazione dei fenomeni delinquenziali |
| Piero Calamandrei e la Costituzione |
| Un primo bilancio sull'attività della Biblioteca della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno |
| La realtà della provincia di Arezzo e l'impegno delle istituzioni verso i problemi dell'immigrazione |
| Relazione sullo stage di formazione presso il gruppo Fiat di Torino |
| Il resto di niente |
| Sicilimprese: sportello unico della attività produttive in Sicilia |
| Sul riordinamento dell'amministrazione periferica statale |
| Attualità e teologia del Grande Giubileo dell'anno 2000 |
| Comunicazione l'Europa: il Prefetto e la sua vocazione europea |
| Controversie in materia di lavoro ed ufficio per il contenzioso |
| Diritti e dignità umana. Nuove esperienze a confronto |
| Diritto di asilo: ancora sull'interpretazione dell'art. 10, 3°comma, della Costituzione |
| Dove va l'Italia |
| Efficacia della comunicazione delle norme giuridiche |
| Errico Martino, Prefetto della Resistenza e Ambasciatore della Repubblica |
| La gestione di controllo della spesa e l'efficienza della P.A. |
| In un diverso stato |
| Intervista sul nuovo secolo |
| Pianificazione e governo del territorio, in particolare nella gestione comunale del commissario prefettizio |
| Riflessioni sulle prospettive poste dall'adattamento dell'ordinamento costituzionale italiano ai trattati di Maastricht e di Amsterdam |
| Sui Prefetti |
| I valori di una nuova classe dirigente per il Paese |
| La valutazione dei piani, la valutazione dei programmi |