
| Antonio Segni, l'Europa, i prefetti | 
| Capacità elettorale e cittadinanza agli stranieri: due possibili vie per l'integrazione e la coesione sociale | 
| L'ideale di una buona amministrazione: principio del merito e stabilità degli impiegati | 
| Immigrazione e multiculturalismo | 
| Messaggio di fine anno agli italiani | 
| Prudenza, mitezza e nonviolenza. Le virtù del buon agire politico | 
| Recesso e rapporto di lavoro dei giornalisti | 
| Lo stato giuridico dei segretari comunali (stralcio) | 
| La tutela della dignità nella Costituzione italiana | 
| La tutela della privacy nell'ordinamento comunitario | 
| La valutazione delle richieste per il riconoscimento dello status di rifugiato | 
| Ambiente e violenza | 
| La Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione | 
| Dal 'funzionario' europeo al 'cittadino' europeo | 
| Immigrazione e marginalità sociale: l'integrazione come risposta alla devianza | 
| L'immigrazione islamica in Italia. Quale modello di integrazione? | 
| Un luogo della memoria nel convento di San Bartolomeo a Campagna | 
| Le origini dell'istituto prefettizio | 
| Il progetto della gendarmeria europea | 
| La stazione unica appaltante provinciale di Crotone | 
| La trasparenza amministrativa per contrastare corruzione, criminalità e lobby non dichiarate |