
| Alcune riflessioni sui 'Tribunali della coscienza'e sulla 'Bibbia al rogo' |
| L'altro potere. Tecnocrazia e gruppi di pressione |
| I banchi pubblici napoletani tra XVII e XVIII secolo: strategie e gestione |
| El impacto del descubrimiento de América en la cultura y economia italianas |
| Italy, EMU and the IGC: Squaring the circle |
| Il Mezzogiorno nell'Europa di oggi |
| Problemi di metodo e prospettive di ricerca per una storia culturale del quotidiano: la Calabria in età moderna |
| Some comments on Mike Mannin's Italy and IGC 1996/97 |
| Acque e manifatture nel Bassanese (XVI-XVIII secolo), |
| Appuntamento con l'Europa |
| L'avvenire statutario della Nuova Caledonia |
| L'economia dell'istruzione e la dimensione europea |
| Economia e sviluppo sostenibile |
| Educazione ambientale come educazione allo sviluppo sostenibile |
| Edward Bellamy: una analisi della società contemporanea attraverso l'utopia del progresso |
| The influence of Christian Democracy on political structures in western Europe |
| L'IRI: da ente pubblico a società per azioni (1980-1995) |
| Limiti della giurisdizione nel nuovo sistema italiano di diritto internazionale privato |
| Il movimento cooperativo in Capitanata (1875-1915): nascita e sviluppo della cooperazione in un'area del Mezzogiorno |
| La nascita di un nuovo partito: Forza Italia e la crisi della 'prima Repubblica' |
| Il problema del monopolio negli USA (1870-1938) |
| Lo sviluppo del polo conciario di Solofra |
| Tecniche gestionali d'impresa nelle manifatture laniere del Settecento veneto |
| La terza cultura di Primo Levi: tra scienza e letteratura |
| Università, Europa, Mezzogiorno |
| A proposito di un recente libro su 'Fausto Gullo, politico e costituente', il cinquantenario della Costituzione repubblicana: il contributo dei costituenti |
| Banche dati e tutela della riservatezza |
| Il comitato internazionale della Croce Rossa |
| Il dibattito sull'art. 11 nell'Assemblea Costituente: storicizzazione e relatività del valore pacifista |
| L'educazione ambientale nel territorio della Comunità Montana di Destra Crati. Un progetto didattico per le III-IV-V classi delle scuole elementari di questo territorio, |
| Effetti della riconversione produttiva della Sansa Non Esausta, derivante dalle attività dagli oleifici della sibaritide sui principali parametri di fertilità dei suoli agricoli mediante il Lumbricus Rubellus |
| L'evoluzione costituzionale della Repubblica Argentina: il regime peronista, i governi militari, la repubblica Presidenziale |
| Frannois Mitterrand: l'Unione europea ed il confronto e la cooperazione tra stati e popoli |
| L'inaugurazione della stazione ferroviaria di Rionero |
| Matteo Angelo Galdi, un salernitano nell'Italia giacobina |
| Notes on education and economic performance: the case of southern Italy, Ireland and Galles |
| La nuova disciplina legislativa dei rifiuti alla luce del testo aggiornato del Decreto Legislativo n, 22 del 5/2/1997 |
| Le nuove dimensioni della privacy nella società della sorveglianza elettronica |
| L'organizzazione territoriale dei mercati finanziari. Materiali per uno studio del caso italiano |
| Prime note sul principio di sussidiarietà |
| Profilo dei salariati padovani all'inizio del Settecento |
| Il ruolo delle organizzazioni internazionali nella crisi jugoslava |
| Sposi e scolari, un secolo di alfabetizzazione a Campobasso (1809-1901) |
| Tra Europa ed America. La sintesi di Don Sturzo |
| Il Tribunale costituzionale spagnolo: organizzazione ed evoluzione della giurisprudenza |
| Utilizzazione del lurnbricus rubellus nel processo biotecnologico ambientale di recupero ed impiego come ammendanti agricoli degli scarti agrumari prodotti dalle industrie di trasformazione della sibaritide |
| Valutazione dei caratteri microbiologici delle sorgenti spontanee presenti nel territorio di Acri al fine della determinazione del grado di potabilità e della qualità ambientale delle stesse |
| La vita socio-religiosa di Montoro nell'età moderna. La confraternita del S.S. Nome di Dio |