
| Analisi della domanda e dell'offerta di prestazioni ospedaliere in una azienda Usl attraverso l'impiego delle schede di dimissione |
| Avvio di un'esperienza gestionale del distretto sanitario riformato |
| Calcolo dei costi e determinazione delle tariffe in un contesto di scarsità di informazioni: una metodologia operativa per le aziende sanitarie |
| Il collegamento tra sistema di budget e sistema di incentivazione nelle aziende ospedaliere: una possibile metodologia |
| Contrattare le prestazioni sanitarie. E' un modello valido per l'Italia? |
| Le cure sanitarie a domicilio: l'esperienza di una società privata |
| Evoluzione e prospettive dell'intervento pubblico nel mercato farmaceutico |
| Progetto sperimentale di intervento di assistenza sanitaria residenziale nella Usl di Forlì: attivazione di posti letto protetti presso la casa di riposo di Premilcuore |
| Rassegne sistematiche e sintesi di valutazione economiche: una strada possibile? |
| Revisione al ciclo di contrattazioni 1993-1994 tra 'purchaser' e 'provider' e guida al ciclo 1994-1995 |
| Il sistema di finanziamento delle aziende ospedaliere attraverso i DRG's. una soluzione analoga in riabilitazione |
| Il sistema sanitario austriaco |
| Sistema sanitario e società postindustriale |
| La valutazione del costo sociale delle malattie |
| Analisi sinottica delle leggi regionali in materia di introduzione della contabilità economica nelle aziende sanitarie |
| Autonomia e responsabilità nelle aziende sanitarie: il ruolo del nuovo sistema contabile |
| Autonomia e responsabilizzazione con i nuovi sistemi contabili |
| Un'esperienza di comunicazione delle informazioni del servizio di igiene e sanità pubblica mediante un'attività di front office |
| Il fundholding nel Regno Unito: appunti da un viaggio di studio |
| La funzione manageriale delle professioni non mediche nelle aziende sanitarie |
| Logiche di progettazione dell'assetto organizzativo delle aziende sanitarie |
| Management in sanità: conoscenze, attitudini e bisogni formativi dei medici italiani |
| Il mito razionalistico della pubblica amministrazione nel settore sanitario |
| Produttività ospedaliera e sistema premiante aziendale |
| La riforma del sistema sanitario turco tra le linee guida di intervento della Banca Mondiale |
| La segnaletica nelle aziende sanitarie come strumento di comunicazione per la gestione dei flussi di clienti |
| Lo sviluppo del sistema informativo per la direzione in una azienda sanitaria |
| Alcune riflessioni sulla domanda di sopravvivenza: la disponibilità a pagare, vantaggi e limiti di un metodo |
| Analisi statistica della spesa farmaceutica del primo semestre 1995 nella Friuli-Venezia Giulia |
| L'autonomia aziendale e le componenti della professionalità medica |
| Dalla azienda sanitaria alle reti di aziende sanitarie; una prima valutazione della efficacia dei network sanitari |
| La determinazione della tariffa ottima per le prestazioni ospedaliere |
| Diritti di proprietà, concorrenza e incentivi: verso una nuova organizzazione per accrescere l'efficienza in sanità |
| Economia sanitaria o l'economia per il settore sanitario |
| Il finanziamento delle attività di riabilitazione motoria: analisi di un caso |
| Funzioni di utilità per i servizi sanitari: assunzioni correnti e relativi limiti |
| Innovazioni nei sistemi di finanziamento e riforme in sanità |
| L'ipotesi di una modalità di finanziamento per l'assistenza sanitaria dei pazienti affetti da AIDS |
| Matrici di mobilità per DRGs: analisi descrittiva ed applicazioni per la programmazione e le politiche sanitarie regionali |
| Mobilità e consumo sanitario: metodi per la valutazione di benessere |
| Profili istituzionali del nuovo regime convenzionale previsto dall'articolo 8 del decreto legislativo n. 502 del 1992 |
| Qualità, efficienza ed equità nei meccanismi di finanziamento del settore ospedaliero |
| Razionalità limitata e servizio medico di base: un'analisi della riforma dei quasi-mercati |
| Ridefinizione delle prestazioni garantite: uma via percorribile per il servizio sanitario nazionale? |
| Sistemi di competizione amministrata nel Ssn: modelli di finanziamento a tariffa e modelli negoziali |
| Sistemi di pagamento e reazione delle strutture di offerta: indicazioni della letteratura teorica |
| Tariffe ROD e regolamentazione della qualità delle prestazioni ospedaliere |
| Gli acquisti delle aziende sanitarie. Come coniugare trasparenza ed efficacia negli appalti |
| Alcune note operative sull'applicazione del Drg |
| Il consumo di farmaci nelle patologie minori: un'analisi delle prescrizioni mediche |
| coordinamento delle politiche d'acquisto e offerta di servizi sul mercato in una logica di rete: il caso dell'ente ospedaliero del Canton Ticino |
| Esperienza su un'attività di prericovero chirurgico nell'azienda Ussl 30 di Desio |
| Esperienza sulla modificazione della struttura organizzativa da funzionale a matriciale |
| L'informazione: tallone d'Achille della nuova sanità |
| I modelli organizzativi per le aziende Usl: tradizione ed innovazione |
| Nuove strategie di contenimento della spesa farmaceutica: il caso della distribuzione di farmaci per corrispondenza in Olanda |
| Una proposta di piano dei conti per le aziende ospedaliere pubbliche |
| Le regole per il finanziamento delle aziende sanitarie in Lombardia |
| Valutazione economica dell'uso di gas plasma di perossido di idrogeno nella sterilizzazione in ambito ospedaliero |
| Disease management: un approccio sistemico alla gestione delle patologie croniche |