
| L' analisi dei meccanismi di accesso e di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali dell'azienda ospedaliera 'San Martino' di Genova | 
| L'analisi per l'implementazione di unità di cardiochirurgia nell'ospedale S. Chiara di Trento | 
| Attivazione di un sistema di reportistica sull'attività di ricovero in un presidio ospedaliero di USL | 
| Il costo sociale della schizofrenia. Una rassegna ragionata della bibliografia | 
| Gli indicatori di qualità: correlazioni tra dipartimento di prevenzione, medicina veterinaria e I.z.s. | 
| L'introduzione della contabilità economico patrimoniale: quali strumenti operativi per l'interpretazione dei valori economici | 
| Percorso di aziendalizzazione in un ospedale polispecialistico | 
| Qualche tendenza nuova nella legge finanziaria sulla sanità | 
| Il rapporto psichiatria-medicina generale. L'esperienza di Reggio Emilia | 
| Ruolo del nucleo di valutazione nelle aziende sanitarie e valutazione del personale | 
| Lo schema di fundholding e la sua implementazione: un'analisi attraverso la sua documentazione officiale | 
| Sistema per la qualità dell'azienda per i servizi sanitari n. 2 'Isontina' regione Friuli-Venezia Giulia. Progetto ed esperienza | 
| La 'via danese' al decentramento delle responsabilità di erogazione dei servizi sanitari ed al coordinamento dell'assistenza | 
| Activity-based costing & management nelle aziende sanitarie: la gestione integrata per attività dei processi produttivi sanitari | 
| L'analisi statistica delle storie individuali di utenti dei servizi per il recupero delle tossicodipendenze: considerazioni metodologiche | 
| Il benchmarking nella sanità pubblica: alcune possibili applicazioni ed i conseguenti riflessi organizzativi e gestionali | 
| Customer satisfaction e sanità: un binomio possibile? Riflessioni sui risultati di un'indagine di campo | 
| La delibera CIPE 109/97: un'opportunità per superare le incomprensioni tra imprese e amministrazione centrale | 
| Integrazione europea, innovazione e prezzo dei farmaci | 
| Le linee-guida: qualità clinica, organizzativa e gestionale | 
| Metodologie di indagine e primi risultati sul costo sociale della depressione maggiore in Italia | 
| Migliori informazioni per razionali politiche di regolazione del settore farmaceutico | 
| Il modello italiano alla luce dell'esperienza francese | 
| Il prezzo dei farmaci innovativi tra regolazione pubblica e mercato | 
| Il project finance nel settore ospedaliero: l'esperienza in Gran Bretagna e possibilità applicative in Italia | 
| Valori, cultura e salute: il ruolo dell'operatore di sanità pubblica nella definizione degli obbiettvi | 
| Valorizzare l'innovazione nella determinazione del prezzo dei farmaci | 
| Delibera CIPE 30 gennaio 1997 | 
| L'accreditamento delle strutture sanitarie: una proposta di soluzione | 
| Gli algoritmi sulle priorità sono utili per ridurre i tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali? | 
| Gli effetti del nuovo sistema di finanziamento sulle modalità di erogazione all'assistenza ospedaliera in alcuni ospedali del Lazio | 
| I flussi informativi relativi ai farmaci acquistati dal Servizio sanitario nazionale | 
| Process re-engineering per le aziende sanitarie: una introduzione | 
| Rassegne sistematiche e sintesi quantitative di valutazioni economiche: alcune considerazioni | 
| I servizi per gli anziani in Italia: una rete di aziende in un gioco competitivo a somma negativa. Ipotesi per un nuovo sistema di relazioni | 
| La sicurezza del lavoro nelle aziende sanitarie: indicazioni utili per il datore di lavoro, i dirigenti e ipreposti | 
| Il sistema sanitario belga | 
| Sistemi informativi e supporto decisionale in sanità: l'utilizzo dei data-warehouse | 
| Valutare i processi di cambiamento | 
| La valutazione dell'attività formativa in campo sanitario e sociale | 
| La valutazione dell'equilibrio economico dell'Unità di terapia del dolore e cure palliative dell'ospedale della USL di Garbagnate | 
| Il contributo della ricerca alla riduzione di oneri economici per il SSN: esempio dei mezzi di contrasto in radiologia | 
| La formazione del medico per i processi di cambiamento dei sistemi sanitari | 
| La graduazione delle posizioni nelle aziende sanitarie: due modelli operativi a confronto | 
| Health vision 2000: il cambiamento strategico nel sistema sanitario di Malta | 
| Healthcare Campaigns nelle politiche di sviluppo degli ospedali no profit statunitensi: il Children Hospital di Los Angeles | 
| Immigrazione e salute: dall'emergenza al diritto. Un'esperienza di integrazione fra pubblico e volontariato | 
| Il modello organizzativo di un'Azienda sanitaria pubblica di grande dimensioni: il caso Asl Napoli 1 | 
| Prospettive e limiti per un approccio dialettico alla pianificazione strategica nelle Aziende sanitarie pubbliche | 
| Ripensare il ruolo e il funzionamento degli ordini e delle associazioni professionali nell'ambito del Servizio sanitario nazionale | 
| Il sistema sanitario in Ungheria: alcune problematiche in corso di risoluzione | 
| Sperimentazione di un modello di accesso alle cure in regime di degenza ordinaria all'Ospedale Nuovo del Mugello | 
| La valutazione dei costi della day surgery |