
| Conoscenze, tecnologie, politiche della salute |
| I contratti interaziendali in Sanità: interazione pubblico-privato accreditato nell'esperienza della Usl 2 Lucca |
| L'evoluzione organizzativa delle aziende sanitarie pubbliche |
| Il governo dell'assistenza farmaceutica: il modello inglese nel contesto dei principali Paesi UE |
| Una ipotesi per la definizione dei prodotti del dipartimento di prevenzione della Asl Bn 1 in Campania |
| Logiche e strumenti manageriali per l'integrazione tra settore socio-assistenziale, socio sanitario e sanitario |
| La medicina di gruppo a Milano e provincia: i reali contenuti |
| Il sistema di controllo interno e la valutazione dei dirigenti nelle aziende sanitarie |
| Sistemi sanitari regionali e capacità di innovazione delle aziende sanitarie: una periferia in movimento |
| Lo sviluppo del sistema informativo automatizzato nelle aziende ospedaliere: impatto organizzativo e logiche di gestione |
| la valutazione della dirigenza sanitaria: tecniche e strumenti operativi. La scheda di valutazione |
| Gli anziani in Italia: costi e aspetti sociali dell'ospedalizzazione |
| Il bilancio consolidato del sistema sanitario nella Regione Marche |
| Il budget nell'A.o. S.Elia di Caltanissetta: la partnership con l'A.o. di Melegnano |
| I costi ospedalieri dell'ictus in Italia: un confronto tra diversi modelli di cura |
| Una fondazione privata per l'erogazioni di prestazioni sanitarie pubbliche: l'ospedale civile Cervesi di Cattolica |
| Nuove opportunità di flessibilità nei rapporti di lavoro delle amministrazioni ed aziende pubbliche |
| I processi di valutazione dei Direttori generali delle aziende sanitarie pubbliche: primi spunti di ricerca |
| Il processo di valutazione nei dirigenti: una proposta per l'Azienda ospedaliera 'Spedali Civili di Brescia' |
| La riforma del sistema sanitario polacco: quali prospettive? |
| La sanità a due velocità |
| Il sistema di budget nell'Asl città di Bologna: caratteristiche fondamentali e innovazioni in corso |
| Lo sviluppo organizzativo dell'Asl n. 6 di Palermo: criticità e soluzioni per un contesto ad alta complessità |
| Un'analisi clinica e economica della day surgery: l'azienda ospedaliera 'San Carlo Borromeo' di Milano |
| Analisi strutturale e funzionale di un distretto socio sanitario in una Azienda sanitaria della Regione Veneto |
| Centro riabilitativo Mauriziano e rete integrata dei presidi ospedalieri Mauriziani |
| Controls assurance e risk management nell'ambito del National Health Service |
| Il governo regionale dell'assistenza farmaceutica convenzionata |
| Gravità e complessità assistenziale della casistica trattata mediante indici di rischio: un'applicazione empirica |
| Individuazione di un modello per una gestione ragionata delle scorte del magazzino di una farmacia ospedaliera |
| I prodotti finali della prevenzione: uno strumento per il controllo di gestione nel dipartimento |
| Il PRUO come strumento per la valutazione dell'offerta assistenziale in regime di ricovero: l'Azienda sanitaria di Belluno |
| La riorganizzazione della medicina generale presso l'Ausl di Bologna Città: riflessioni e prospettive (anni 1999-2000) |
| Tutela della sanità e ricerca |
| Verso un nuovo approccio al controllo di gestione: sperimentazione di un sistema di analisi integrata in un'unità operativa di chirurgia generale |
| Analisi dei costi della somministrazione di albumina umana nel paziente cirrotico con ascite |
| Assenze, inidoneità e invalidità: alcune evidenze da una azienda ospedaliera |
| L'assistenza sanitaria integrativa: uno scenario internazionale |
| La contabilità analitica ed il budget come strumenti per il controllo di gestione: l'esperienza dell'Asl Napoli 1 |
| Dalla evidenced based medicine all'evidence based management |
| EvaLa: valutare la cooperazione multilaterale in sanità nel nuovo scenario globale |
| Grandi città ed erogazione di cure primarie: il caso di Johannesburg in prospettiva comparata |
| La misurazione dell'impegno lavorativo dei direttori generali delle Aziende Usl |
| Utilizzo delle strutture di Pronto soccorso. Indagine sull'appropriatezza delle prestazioni erogate in relazione alle finalità istituzionali |
| I vantaggi economici per il Sistema sanitario nazionale di utilizzare specifici Drg per le procedure di Radiologia interventistica |